Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2097
Resort che vai, lucchese che trovi. Non sarà proprio così, ma è indubbio che la sorpresa, per noi che giriamo parecchio un po' di qui e un po', soprattutto, di là, è stata improvvisa e piacevole. Chi lo avrebbe mai detto che uno dei luoghi più belli e nascosti del Chianti, il Castello Del Nero, aveva, tra i protagonisti e artefici del suo successo una giovane lucchese nelle vesti di Sales Director del resort extralusso di COMO Group, la catena di proprietà di Christina Ong, imprenditrice di Singapore, al vertice di una serie di strutture ricettive sparse nei paradisi naturali dell'estremo Oriente e non solo Maldive e isole Fiji incluse.
Annalisa Guidi è nata 38 anni fa a Lucca e vive a Picciorana salvo trascorrere buona parte della settimana a Barberino Tavernelle dove, appunto, sta il Castello Del Nero dal cognome della famiglia che per secoli lo ha abitato e che, negli anni Settanta, lo ha venduto alla famiglia Trotta che lo ha gestito fino al 2018 quando lo ha ceduto a sua volta a Como Group. I lavori di ristrutturazione sono andati avanti per un paio di anni tesi, soprattutto, a rendere il luogo quel paradiso che è diventato, con arredi nuovi e all'insegna del buongusto contemporaneo che si è sposato benissimo con la struttura medievale la sciata, sostanzialmente, integra.
Il Covid ha impedito l'apertura nel 2020 e solo l'anno successivo, da giugno a ottobre, il resort è stato aperto. Il vero e proprio battesimo del fuoco se così si può dire c'è stato in questo 2022 con una stagione davvero trionfale, turisti in gran parte provenienti dagli States, ma non soltanto, un servizio di alta professionalità, uno staff di tutto rispetto, camere e suites da mille e una notte, essenziali per certi versi, ma assolutamente appaganti di ogni desiderio e, infine, last but not least, uno chef stellato che risponde al nome di Giovanni Luca Di Pirro, 56 anni, ormai divenuto il re della cucina del COMO Castello Del Nero. Una piscina che resta aperta anche durante l'autunno con acqua riscaldata, una spa di altissimo livello con massaggi e attenzioni di vario genere, escursioni nella vasta tenuta sia a caccia di tartufi con tanto di accompagnamento di tartufaio e di funghi, lezioni gratuite di pilates e yoga per gli ospiti, una colazione alla carta e a buffet difficilmente riscontrabili altrove.
Annalisa Guida ha studiato al liceo scientifico Vallisneri, quindi si è iscritta al Campus dove si studiano materie turistiche e si consegue una laurea in discipline turistiche. Dopo, un salto a Londra dove è rimasta per un paio di anni, quindi rientro in Italia e un anno al Polo Tecnologico ai tempi di Marialina Marcucci e Alessandro Dianda e, poi, prima a Siena al Gran Hotel Continental, quindi alla catena N&H Hotels a Milano e, da tre anni, a Barberino Tavarnelle nel cuore del Chianti con COMO Group. "Mi è sempre piaciuto lavorare nella ricezione extra-lusso - spiega Annalisa Guidi - e quando si è ventilata la possibilità di entrare a far parte di questo gruppo occupandomi della promozione di questa nuova struttura, beh, non ci ho pensato due volte. Quella appena trascorsa è stata una stagione fantastica. I turisti non sono mancati e i nostri provengono, per la maggior parte, da oltre Oceano, Stati Uniti in particolare. Abbiamo avuto due splendidi matrimoni indiani, tante altre occasioni di convivialità. Gli americani amano la Toscana e amano il Chianti in particolare. Noi abbiamo cercato di garantire un elevato livello di qualità sotto tutti gli aspetti, enogastronomico e ricettivo in primis. Chiuderemo, adesso, il 1 dicembre per riaprire ad aprile. In questi mesi invernali io viaggerò in lungo e in largo presenziando a fiere e mercati del turismo all'estero per promuovere il Castello Del Nero. Il mio lavoro mi piace moltissimo, sono felice di potermi dedicare a far conoscere questo angolo di paradiso".
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 973
Riprendono i lavori del progetto di forestazione urbana. Nelle prossime settimane, sfruttando la stagione del riposo vegetativo delle piante, saranno messe a dimora decine di nuove alberature a partire da sei delle 29 aree individuate dall'amministrazione comunale. Si tratta di via Squaglia, Quartiere giardino (San Concordio), via Pistelloni (Sant'Anna), Montuolo, via Martini (San Filippo) e viale Matteo Civitali.
Si tratta di un progetto del valore complessivo di 580 mila euro che ha ottenuto un finanziamento da parte della regione Toscana. I lavori prevedono complessivamente la messa a dimora di 898 alberi di 28 specie diverse in aree urbane, con lo scopo di compensare le emissioni di anidride carbonica secondo l'agenda 2030, migliorando la qualità dell'aria in ambito prevalentemente urbano: è infatti nota la capacità di molti alberi di contrastare le polveri sottili. C'è poi un aspetto più legato alla biodiversità: i nuovi spazi alberati aumenteranno i cosiddetti corridoi ecologici arborei favorendo le specie avicole più fragili e minacciate.
“Lucca partecipa con entusiasmo alla realizzazione dei punti dell'Agenda 2030 – affermano gli assessori ai lavori pubblici Nicola Buchignani e all'ambiente Cristina Consani –. Piantare alberi nelle zone più popolose e urbanizzate di Lucca significa ricollegare il cerchio verde del parco delle Mura urbane alle zone rurali con un'operazione che dà nuova qualità estetica ai nostri quartieri moderni, aiuta l'ambiente e la nostra salute. I lavori di messa a dimora partono con l'autunno e termineranno entro il mese di marzo del prossimo anno”.
In particolare i lavori in partenza riguardano il lato est di via Matteo Civitali, dove sarà realizzata una pista ciclabile dove saranno inseriti 40 carpini bianchi piramidali (la stessa specie di quelli dell'altro lato), nei 2000 metri quadrati dell'area verde comunale di via Squaglia dove saranno messi ciliegi e aceri. Frassini e aceri in un'area a verde di circa 2500 metri quadrati in via Martini a San Filippo; frassini e pioppi nel parco del Quartiere giardino a Pontetetto; impianto misto di farnie e pioppi in un'area suddivisa in due diverse parti in via Bozzi, a Montuolo; aceri, ciliegi, farnie, olmi, platani e frassini in un'area a prato di circa un ettaro in via Pistelloni.
In seguito saranno messe a dimora nuove alberature anche lungo le strade: platani in via Cavour, bagolari sul lato est di piazzale Ricasoli, tigli in via Nieri, aceri in via Pannunzio, liquidambar lungo la pista ciclabile al parcheggio Corolla, piante di acero riccio in via Pfanner, in via Gramsci alberi di ligustro lucido e carpini bianchi piramidali, gingko biloba in via dello Stadio; carpini bianchi piramidali in via Diaz, tigli in via Dante Alighieri, bagolari in via del Chiassetto. All'interno di aree aree verdi, parchi e giardini pubblici saranno messi a dimora lecci in piazza della Libertà a Nozzano, aceri ricci, ciliegi, tigli, meli da fiore, noccioli, sofore a Santa Maria del Giudice, nell'area a verde di via XXIV Maggio, con rimboschimento anche del terreno incolto adiacente, aceri ricci e lecci nell'area a verde adiacente all'obitorio, piante di varie specie, fra cui querce piramidali e tigli, nell'area a verde adiacente alle scuole in via Marchetti, aceri e tigli in due aree a verde di via dei Pieroni a San Vito. Infine per le alberature in aree verdi marginali e non strutturate, saranno piantati; ontani, ciliegi e noci in via Meassino; farnie e frassini in un'area adiacente al campo sportivo di Nozzano; farnie e frassini in un'area a verde di forma triangolare in via del Bozzo a Sant'Angelo; farnie in via Einaudi.