Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 440
C'è tempo fino al 7 ottobre per partecipare a "Professione reporter di teatro" un laboratorio tra giornalismo e documentazione audio lanciato da MAT - Movimenti Artistici Trasversali, in occasione di Lucca Visioni, la rassegna di teatro contemporaneo e contaminazioni che torna a Lucca per la sua seconda edizione, dal 18 al 26 novembre.
Facendo tesoro di anni di esperienza maturata all'interno del Teatro Del Carretto, alcuni collaboratori storici hanno deciso di proseguire la ricerca in MAT-Movimenti Artistici Trasversali, e di intraprendere un percorso che moltiplica i campi di ricerca, sperimenta nuovi linguaggi e incoraggia percorsi artistici multidisciplinari. MAT è quindi un contenitore teatrale multiforme, che incentiva le contaminazioni tra teatro, arti visive, performative e musica.
"Abbiamo deciso di rivolgere particolare attenzione ai giovani, che in molti casi sono ancora nuovi alla frequentazione del teatro, per cercare di instillare e diffondere l'interesse verso la cultura, partendo dal quesito su cosa il teatro possa dare loro" dichiarano da MAT.
"Professione reporter di teatro" ha come obiettivo quello di avvicinarsi alla generazione Z per indagare il suo rapporto con la cultura e le arti performative, sia sul territorio che online. Il laboratorio intende stimolare i partecipanti a interagire con i loro coetanei per comprenderne i bisogni e i desideri, arrivando a riflettere insieme su proposte concrete volte ad ampliare in modo trasversale il pubblico degli eventi culturali. Il progetto si avvale della preziosa collaborazione di Lucca Creative Hub, che da anni promuove l'interazione tra i giovani e la comunità̀, coinvolgendoli in progetti in ambito culturale, educativo e urbano, attraverso processi di azione locale partecipata. L'elaborato finale in forma di documentazione audio verrà presentato al pubblico in occasione di Lucca Visioni.
Le fasi del workshop
Il progetto si svilupperà̀ in cinque fasi. A settembre una prima raccolta adesioni per formare un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 17 e i 25 anni. I partecipanti saranno accompagnati nell'elaborazione di un'intervista da rivolgere ai loro coetanei. A ottobre i selezionati svolgeranno tre incontri formativi: due volti a elaborare e strutturare le interviste da un punto di vista dei contenuti; uno più tecnico, per imparare a usare gli strumenti necessari a raccogliere le interviste (registrazione, montaggio ed esportazione). Tra ottobre e novembre i partecipanti realizzeranno le interviste (almeno 5 a testa) in modo libero e autonomo, raccolte tra i loro coetanei. Sarà organizzato un incontro per seguire e monitorare il lavoro dei ragazzi. Subito prima del festival, a novembre saranno organizzati due incontri con Giacomo Vezzani (sound designer e compositore) in cui i partecipanti andranno a editare e montare il materiale audio raccolto, creando un vero e proprio documentario sonoro, in modo da rendere fruibile il loro lavoro al pubblico. Infine, durante il festival i partecipanti potranno continuare a svolgere interviste al pubblico della loro generazione.
Info e iscrizioni: i partecipanti al workshop beneficeranno di prezzi agevolati per gli spettacoli di Lucca Visioni. Per maggiori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 687
Pagamento bollo auto, c'è tempo fino al 30 settembre. A ricordarlo è Aci Lucca che, come ogni anno, è a disposizione di tutti, soci e non.
I cittadini, infatti, possono recarsi in tutte le sedi dell'Automobile Club lucchese per completare le operazioni di pagamento nei termini previsti. Sul sito www.delegazioniacilucca.it sono disponibili gli indirizzi dei punti Aci del territorio provinciale.
Aci Lucca ricorda inoltre che è possibile attivare il servizio "bollo sicuro" che provvede in automatico al pagamento dell'imposta, evitando ai soci errori, ritardi o dimenticanze.
Per eventuali ulteriori informazioni: https://lucca.aci.it/