Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 871
Orologeria Del Picchia: che cosa vuol dire oggi nel 2022?
L'orologeria Del Picchia nasce nel 1930 con un obiettivo: realizzare un servizio di riparazione orologi di alta qualità a Lucca. Nel 2022 la passione è ciò che ci spinge ancora ogni giorno ad aprire il nostro negozio ed è la fiamma che alimenta il nostro lavoro. Dietro ogni riparazione c'è un lavoro svolto con estrema meticolosità grazie al quale gli orologi tornano a splendere come nuovi. Tradizione, artigianalità e manualità sono alla base della nostro DNA.
Quando e perché uno dovrebbe rivolgersi alla vostra orologeria usufruendo dei vostri servizi?
Ci si rivolge all'orologeria Del Picchia quando il tuo orologio qualsiasi esso sia ha bisogno di essere riportato in vita da un cambio di pila a un service completo di riparazione. Il perché lo racchiuderei in una parola "qualità".
Quando nasce la vostra attività?
La nostra attività nasce nel 1930 con mio nonno Omero sempre qui in via di Poggio 28, siamo quasi a 100.
Siete specializzati nelle riparazioni. Anche di Rolex e altri orologi particolarmente costosi?
Si, la nostra esperienza ci porta a poter eseguire qualsiasi tipo di revisione: dai Rolex ai Cartier, da un Vacheron Constantin a un Patek Philippe, che sia un solo tempo, al crono più complicato, dal moderno al vintage all'orologio d'epoca.
Quindi chi possiede un Rolex può venire tranquillamente da voi per qualsiasi necessità attinente il suo funzionamento?
Si effettuano revisioni e service completi di ogni modello Rolex seguendo gli standard della Rolex stessa, utilizzando esclusivamente accessori originali Rolex. Su richiesta, ma lo consigliamo noi per primi, forniamo al cliente un’analisi e una stima dei costi di lavorazione previsti, così azzeriamo il rischio di spiacevoli sorprese. Effettuiamo inoltre un test di verifica del funzionamento e dell’impermeabilità su ogni orologio. Per service completo consideriamo tutto compreso il ripristino delle condizioni come "nuovo" anche dell'esterno compreso cassa, bracciale e vetro. Per finire ogni lavoro è corredato di garanzia.
Voi vendete anche orologi?
No noi siamo orologiai e siamo specializzati nella riparazione, preferiamo lasciare quel compito ad altri.
Riparate anche altri tipi di orologi ad esempio quelli da parete e quelli antichi?
Si è un po' il nostro "fiore all'occhiello" e lo dico con orgoglio, la restaurazione di orologi a pendolo, da parete, da tavolo, parigine francesi. Insomma, qualsiasi orologio che profumi di storia è nostro compito riportarlo in vita.
E i tempi di attesa?
I tempi di attesa sono variabili. Non siamo un quick service, puntiamo sulla qualità del lavoro e mai sulla rapidità della consegna, crediamo che non siano coniugabili in orologeria velocità e qualità del lavoro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 521
Sono 20 dirigenti e operatori selezionati fra le più importanti organizzazioni del terzo settore della Toscana i partecipanti alla seconda edizione del corso di formazione residenziali "Orizzonti del Terzo settore. Le prospettive della riforma". Da domani (giovedì 8 settembre) a sabato si troveranno nello storico Palazzo Boccella di San Gennaro (Capannori Lucca) per accrescere le proprie conoscenze e competenze. Il corso è organizzato da Cesvot, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Centro di ricerca Maria Eletta Martini, il centro fondato a fine 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione per la Coesione Sociale e dalla stessa Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per realizzare e diffondere ricerche sul terzo settore.
Il corso residenziale sarà incentrato non solo sulla Riforma del Terzo settore, ma anche sulle sue prospettive con una particolare attenzione all'esperienza toscana che grazie alla Legge 65/2020 ha introdotto nella nostra regione, prima in Italia, percorsi originali di applicazione della riforma. Dopo il successo del 2021, "Orizzonti del terzo settore" arriva alla seconda edizione e prevede un metodo soprattutto esperienziale. Saranno infatti le eccellenze toscane a fare da filo rosso alle sessioni che ospiteranno esperti di livello nazionale sui temi affrontati: il ruolo del terzo settore nel contesto regionale e nazionale, gli strumenti di l'amministrazione condivisa, la raccolta fondi, l'inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, le imprese di comunità, la cura dei beni comuni e la rigenerazione urbana.
Ad aprire i lavori saranno il presidente di Cesvot Luigi Paccosi e quello della Fondazione Coesione Sociale Maido Castiglioni. La prima sessione ospiterà, oltre al presidente del comitato scientifico e al direttore del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, rispettivamente Emanuele Rossi e Luca Gori, il direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Alessandro Lombardi, la presidente di CSVnet Chiara Tommasini, presidente CSVnet, la portavoce nazionale Forum Terzo settore Vanessa Pallucchi e il direttore di Cesvot Paolo Balli.
Informazioni e programma su www.centroricercamemartini.it e su www.cesvot.it.