Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 432
Tredici ordini professionali a confronto sul tema, attuale e urgente, dell'anticorruzione e antiriciclaggio: torna a Lucca la Giornata delle Professioni, evento organizzato dal Comitato delle Professioni Ordinistiche della provincia di Lucca, realtà unica a livello nazionale.
L'appuntamento di quest'anno, con il convegno dal titolo "Anticorruzione e antiriciclaggio: attualità e prospettive", è nella Chiesa di San Francesco, venerdì 18 ottobre, a partire dalle 15. Protagonisti saranno i professionisti di 13 ordini diversi: agronomi e forestali, periti agrari, avvocati, architetti, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, ingegneri, notai, periti industriali e veterinari.
"La Giornata delle Professioni fa ormai parte del calendario annuale della città e dei professionisti, che partecipano a questo appuntamento nella certezza di affrontare temi di grande interesse ed attualità con relatori di alto livello- commenta l'avvocato Carla Guidi, presidente del Comitato delle Professioni Ordinistiche della provincia di Lucca -. Anche quest'anno, abbiamo organizzato un evento che costituisce un'importante occasione di confronto tra i diversi ordini e con il mondo delle istituzioni. Il mondo delle professioni ordinistiche non è chiuso né immobile, tutt'altro: è un mondo che si apre alla società, diventandone punto di riferimento".
Saranno dunque esperti del settore, rappresentanti degli Ordini nazionali e provinciali e delle istituzioni a confrontarsi e discutere su un argomento così trasversale e d'attualità.
La giornata prenderà il via alle 15 con l'apertura dei lavori da parte dell'avvocato Carla Guidi. Subito dopo, si terranno i saluti istituzionali, con la conduzione di Francesco Meucci, caporedattore de "La Nazione" di Lucca. Alle 15.30 è previsto l'intervento di Pasquale Staropoli, capo della Segreteria Tecnica del Ministero del Lavoro, che offrirà una relazione introduttiva sui temi in discussione. La tavola rotonda, che avrà inizio alle 16, vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo: Domenico Manzione, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, lo stesso Pasquale Staropoli, Luca Menesini, rappresentante dell'UPI e vicepresidente per l'Italia del Comitato europeo delle Regioni, Annalisa De Vivo, componente dell'Ufficio legislativo del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Francesco De Stefano, Presidente del Consiglio Notarile di Lucca, e Maurizio Arena, componente della Commissione Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale Forense. La discussione sarà moderata da Massimo Braghin, consulente del lavoro e esperto della Fondazione Studi.
La Giornata delle Professioni, organizzata grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte e al patrocinio di Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Fondazione Giuseppe Pera, è accreditata dagli ordini professionali aderenti sulle relative piattaforme, al fine del riconoscimento dei crediti formativi. Per ricevere informazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 823
Settantacinque studentesse delle superiori delle province di Grosseto, Livorno, Pisa, Prato, Massa Carrara e Arezzo, a scuola di cybersicurezza, giocheranno con una escape room virtuale per imparare a proteggersi dagli attacchi informatici che possono determinare perdita di dati, di denaro e anche avere pesanti riflessi sulla propria reputazione. È la prima volta che si organizza qualcosa del genere in Toscana.
Saranno il Cybersecurity National Lab e la Scuola Imt Alti Studi Lucca, con il supporto della Regione Toscana, a organizzare la giornata, in programma venerdì 18 ottobre, dalle 10 alle 16, presso le Cascine Vecchie nel Parco Regionale Migliarino di San Rossore di Pisa. “Abbiamo promosso volentieri questa iniziativa formativa e di gaming – commenta il presidente della Regione, Eugenio Giani - perché crediamo molto nella necessità di garantire ai nostri cittadini la sicurezza, a partire da quella informatica. Abbiamo deciso di coinvolgere in particolare le giovani generazioni e le ragazze, perché sono più vulnerabili dei loro coetanei maschi e quindi ogni azione capace di colmare il divario di genere è da incoraggiare”.
“Il metodo usato – aggiunge l’assessore regionale alle infrastrutture digitali e alla sicurezza, Stefano Ciuoffo – servirà a stimolare il percorso di apprendimento e crescita delle giovani studentesse. La Regione Toscana non solo vuole accrescere le competenze in materia di sicurezza informatica, ma vuole impegnarsi affinché si riduca il divario di genere nelle discipline scientifico-tecnologiche”.
Le studentesse saranno divise in squadre in competizione tra loro e saranno premiati i primi tre gruppi classificati. “Il Cybersecurity National Lab – afferma il direttore Alessandro Armando – è impegnato da tempo in attività di awareness rivolte ai giovani di scuole superiori e università. Questo workshop vuole non solo formare sull’uso sicuro e consapevole del digitale, ma anche offrire l’opportunità di sperimentare quanto la sicurezza informatica, centrale nelle nostre vite, possa essere divertente e alla portata di tutti”.
Il workshop sarà anche l’occasione per presentare The Big Game, il programma di formazione e gioco che il Cybersecurity National Lab propone gratuitamente ogni anno attraverso percorsi che, da dicembre fino a maggio, consentono agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze tecniche giocando.
“Come Scuola IMT Alti Studi Lucca - afferma il rettore Rocco De Nicola - siamo estremamente orgogliosi di sostenere e partecipare a questa iniziativa che rappresenta un passo fondamentale nel promuovere la consapevolezza e le competenze in ambito di sicurezza informatica tra le giovani generazioni, in particolare tra le ragazze. Attraverso questa iniziativa, non solo intendiamo fornire strumenti pratici per affrontare le sfide digitali del nostro tempo, ma vogliamo anche contribuire a ridurre il divario di genere nelle discipline STEM, avvicinando sempre più giovani donne a questi settori cruciali per il futuro. La collaborazione tra la Scuola IMT, il Cybersecurity National Lab e la Regione Toscana testimonia il nostro impegno verso l'eccellenza formativa e l'inclusione, offrendo un'opportunità unica di crescita e sviluppo personale per tutte le partecipanti."