Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
E’ nata Fior di Mutua. Su iniziativa di Banca di Pescia e Cascina, che ne è socio sostenitore, opera a favore degli associati in ambito sanitario, sociale, educativo e ricreativo.
Chi aderirà alla mutua riceverà la tessera sanitaria annuale che permetterà di accedere ai servizi sanitari di base della rete mutualistica Comipa, comprendenti: visite mediche specialistiche e diagnostiche; analisi ed esami di laboratorio; ricoveri in istituti di cura; servizi di pronto intervento medico; sostegno in situazioni di emergenza in Italia e all’estero; servizio prenotazione per le prestazioni nell’ipotesi di utilizzo dei referenti medico sanitari convenzionati; consulenza telefonica medico sanitaria e specialistica gratuita; sostegno ai familiari in situazioni di emergenza sanitaria; soggiorni convenzionati di turismo termale e turismo salute.
Ecco, dunque, perchè diventare Socio di Fior di Mutua.
Nelle prossime settimane prenderà il via una campagna di prevenzione e diagnosi precoce del Covid-19 attraverso test completamente gratuiti riservati ai Soci ed agli aspiranti Soci di Fiori di Mutua.
“Siamo sicuri di interpretare un desiderata diffuso ma troppo spesso sottaciuto”, ha detto il presidente di Fior di Mutua Fiorenzo Rosellini. “Per diventare Socio di Fior di Mutua basta recarsi presso una filiale di Banca di Pescia e Cascina. I costi? Meno di tre euro al mese”, ha detto la vicepresidente Federica Mariani. “Si tratta di un’iniziativa tesa a rafforzare il rapporto della banca del territorio con la comunità, messo a dura prova nell’ultimo anno per l’emergenza sanitaria”, ha detto invece il direttore generale di Banca di Pescia e Cascina Antonio Giusti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
Veronica Bucciarelli con il ruolo di presidente con delega per la Versilia e Massimiliano Logli con quello di vicepresidente con delega per l’area lucchese, sono i nuovi vertici del sindacato ambulanti Anva Confesercenti per la provincia di Lucca. La nomina nel corso dell’assemblea elettiva che si è svolta in parte in presenza ed in parte in remoto a causa delle restrizioni anticovid. Nell’occasione l’assemblea ha provveduto anche alla nomina della nuova presidenza che vede Lara Martinelli con delega ai mercati del comune di Camaiore, Valeriana Amazzini con delega sui mercati di Forte dei Marmi, Sergio Benassi mercato di Altopascio, Emiliano Buchignani mercato Don Baroni a Lucca e Leonetto Pierotti con delega regionale per il settore fieristi. Presente all’assemblea elettiva anche il responsabile Anva Toscana Nord Claudio Del Sarto.
“Gli ambulanti della provincia di Lucca – ha detto – sentivano l’esigenza di ricostruire un sindacato forte che seguisse sia la Versilia che l’area lucchese. In questi mesi sia Veronica Bucciarelli che Massimiliano Logli si sono impegnati in prima persona per una categoria, sia gli operatori dei mercati che quelli delle fiere, pesantemente colpita dalla restrizioni; con mercati chiusi in zona rossa e con i fieristi fermi da oltre un anno. E’ stata Anva ad impegnarsi da sola – conclude Del Sarto - per lo spostamento del mercato di Camaiore in via Oberdan, per la nuova graduatoria di quello del Lido, fino alle proposte concrete per la riqualificazione del mercato Don Baroni e per la ripartenza delle fiere con un dialogo serrato con Comuni e prefetto”.
“Per quanto riguarda l’area lucchese – spiega il vicepresidente Massimiliano Logli – una volta conclusa la partita del rinnovo delle concessioni fino al 2023 ci sarà da pensare senza indugi al futuro del mercato Don Baroni. Il ritorno in centro con la suggestiva ipotesi delle mura rimane la priorità degli ambulanti, ma bisogna anche pensare ad un piano di riqualificazione profonda nell’attuale sede nel caso sia impossibile il rientro in città. In questo caso siamo pronti con proposte e progetti. Per quanto riguarda le fiere, gli operatori chiedono di recuperare i giorni perduti a Natale ed a Pasqua per quanto riguarda piazza Napoleone – conclude Logli -. In tal senso abbiamo già protocollato una nostra richiesta per il prossimo appuntamento di settembre. Incontreremo infine l’assessore Bove per avere rassicurazioni sull’accesso in ztl per i mezzi degli operatori dei mercati con le stesse modalità degli anni scorsi”.