Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
L'esenzione totale dei tributi comunali e provinciali per l'attività commerciali e lo stanziamento di un fondo comunale per indennizzi certi e adeguati: sono i due ordini del giorno presentati da Fratelli d'Italia in consiglio comunale.
Il motivo è chiaro: i lavori su viale Europa predisposti da Acque Spa per la realizzazione della condotta fognaria. "Ci saranno molte attività commerciali colpite che subiranno grossi disagi, oltre a quelli già causati dalla pandemia - incalza FdI - Il viale è un'importante arteria per tutta la provincia di Lucca e l'attuazione dell'attuale senso unico durerà mesi. Ci auguriamo dunque che il sindaco, nonché presidente di Provincia, si dimostri sensibile alle nostre richieste e che si impegni nel dare certezze alle attività del nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 48
Oggi nella hall del “San Luca” è avvenuta la consegna di due dispositivi “tiralatte” e di un monitor multiparametrico alla responsabile della Pediatria Angelina Vaccaro, alla coordinatrice infermieristica Paola Gianni, al medico della direzione ospedaliera Spartaco Mencaroni e al direttore della struttura Estar Tecnologie Sanitarie per l'Asl Toscana nord ovest Mirco Magnani.
Lucia e Mario, genitori di Alice a cui è dedicata l’associazione, hanno evidenziato la loro volontà di venire incontro alle esigenze dei piccoli pazienti che vengono ricoverati in questa struttura. Le donazioni confermano infatti la presenza ormai di un rapporto di collaborazione con la Pediatria di Lucca da parte di questa associazione nata il 6 aprile 2018, a distanza di appena un mese dalla prematura scomparsa di Alice. In onore e in ricordo di una ragazza straordinaria, che ha combattuto ogni istante per due anni con coraggio e determinazione, i genitori stanno portando avanti tante iniziative sull’asse Lucca-Firenze (la ONLUS è amica del Meyer), tutte con il comune denominatore di aiutare i giovani, non solo e non necessariamente malati. L’associazione, infatti, ha predisposto anche borse di studio e finanziamenti di progetti di aggregazione giovanile, legati allo sviluppo e all’affermazione delle proprie passioni. Un’attività a 360 gradi, quindi, per supportare bambini e ragazzi sul loro territorio.
La dottoressa Vaccaro, insieme a tutto il personale, ha espresso un sincero ringraziamento all’ associazione, che nei mesi scorsi aveva già fatto pervenire al reparto di Pediatria un altro monitor multifunzione provvisto di rilevatori adattati all’età pediatrica e mascherine chirurgiche pediatriche.
I due “tiralatte”, dispositivi che permettono di estrarre il latte dalle mammelle durante l'allattamento, saranno molto utili nell’ambito della patologia neonatale e nell’aiutare molte donne lucchesi, comprese le donatrici della banca del latte. Questo sempre nell’ottica di privilegiare e incentivare l’allattamento al seno.