Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 400
Oltre 4 consumatori su 10 (41%) considerano la riapertura dei ristoranti una priorità seconda solo alla ripartenza della scuola ma l'attesa per le nuove misure restrittive rischia di fermare i programmi di viaggio di un italiano su tre (32%) per vacanze, gite fuori porta o visite a parenti e amici durante la ricorrenza prima dell'emergenza Covid. Sono due dei principali dati emersi dall'analisi di Coldiretti/Ixè sulle aspettative dei consumatori italiani in vista del nuovo Dpcm che avrà una percorrenza dal 6 marzo al 6 aprile così come preannunciato dal Ministero della Salute.
"La possibilità di rimanere aperti durante il weekend, e quindi lo slittamento delle nuove eventuali misure di chiusura non più dalla domenica, ma dal lunedì successivo, è un ottimo passo in avanti. – spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca – Gli incassi del weekend valgono in questo momento l'80% del fatturato settimanale di ristoranti, pizzerie ed agriturismi duramente provati dallo smart working e dalle chiusure forzate che travolgono a valanga interi settori dell'agroalimentare Made in Italy, con vino e cibi invenduti e magazzini pieni di scorte. Ricordo che i ristoranti, così come gli agriturismi, adottano, praticamente da sempre, importanti misure di sicurezza, quali il distanziamento dei posti a sedere facilmente verificabile, il numero strettamente limitato e controllabile di accessi, la registrazione dei nominativi di ogni singolo cliente ammesso".
Sono 250 le strutture agrituristiche nella sola provincia di Lucca che compongono la proposta del turismo rurale sta stanno vivendo questa fase di incertezza con grande ansia. "Il prossimo Dpcm – spiega Elmi – avrà una ricaduta anche sul primo lungo weekend primaverile di festa che rappresenta anche l'occasione per le consuete gite fuori porta di Pasqua e Pasquetta. Un appuntamento importante che segna tradizionalmente l'inizio della stagione per molti dei nostri agriturismi che sono i luoghi anti-contagio per antonomasia. Le strutture sono spesso situati in zone isolate della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all'aperto. Sostenere il turismo in campagna significa evitare il pericoloso rischio di affollamenti nelle città".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 124
Firmato nei giorni scorsi l'accordo fra organizzazioni sindacali e amministrazione comunale sulle politiche sociali e di bilancio per il 2021. Per l'amministrazione comunale erano presenti l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli e l'assessore alle finanze Giovanni Lemucchi. Per i sindacati hanno firmato l'accordo le segreterie confederali Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uil Area Nord Toscana, le segreteria Spi-Cgil Lucca, Fnp-Cisl Toscana Nord e Uilp-Uil Area Nord Toscana.
Un documento, quello di quest'anno, che fissa obiettivi e impegni segnati dall'emergenza ancora in atto legata alla pandemia, con i suoi effetti sia sul fronte della precarietà sanitaria sia sul fronte delle condizioni economiche, con un progressivo impoverimento delle famiglie e in particolare delle fasce più vulnerabili: giovani, donne, anziani soli, coppie giovani e disoccupati. Partendo da queste premesse 'eccezionali', amministrazione e sindacati sottolineano come sia necessario ripensare in un'ottica innovativa l'attuale modello di sviluppo, per garantire una ripartenza post emergenza Covid che possa avvenire in sicurezza e nel rispetto della sostenibilità ambientale e della solidarietà.
“Il primo impegno che l'amministrazione comunale si è assunta con le organizzazioni sindacali – spiegano gli assessori alle politiche sociali Valeria Giglioli e al bilancio Giovanni Lemucchi – è stato quello di mantenere i servizi ai livelli quantitativi e qualitativi dello scorso anno, con particolare attenzione all'ambito delle politiche sociali e della scuola. Questo per l'amministrazione significa produrre uno sforzo finanziario notevole, che non è affatto scontato in un periodo che è caratterizzato da incertezza a livello di governo centrale, dal quale dipende il trasferimento o meno di maggiori risorse agli Enti locali. Pur in questa situazione, abbiamo tuttavia considerato fondamentale mantenere il punto su quelli che consideriamo pilastri della comunità, anche e soprattutto in periodo di pandemia: l'istruzione dei giovani e il supporto alle fasce più deboli”.
“Come Organizzazioni Sindacali siamo molto soddisfatte dell'accordo siglato con il Comune di Lucca – affermano Rossano Rossi, segretario CGIL Lucca, Giacomo Saisi - segretario UIL Lucca e Massimo Bani segretario CISL Lucca - Ovviamente questo è un periodo contrassegnato dagli effetti devastanti della pandemia, sia sul piano sanitario che su quello socio economico, ed è proprio su questi aspetti che abbiamo trovato le convergenze necessarie per intervenire concretamente e tutelare nel miglior modo possibile gli interessi delle persone che sono state più colpite. Ci fa molto piacere la condivisione dell'importanza del sistema sanitario pubblico, gratuito e universale e della presa d'atto che da questa crisi bisogna uscire con un nuovo e diverso modello di sviluppo sostenibile, tenendo conto dell’importanza del lavoro fatto anche in termini di legalità e appalti. Una strada da seguire e monitorare anche per il futuro”.
Nell'ambito dell'accordo l'amministrazione si è resa disponibile a valutare l'allocazione di ulteriori risorse rispetto a quelle già stanziate, nel caso si renda necessario per il perdurare della situazione di crisi e, in questo contesto, a valutare la richiesta delle organizzazioni sindacali per la rivalutazione delle fasce Isee utili all'accesso alle agevolazioni e alle esenzioni. Si conferma anche l'impegno nella lotta all'evasione fiscale: in particolare per il 2021 si prevede di recuperare 4 milioni di euro dai cittadini che non pagano le tasse.