Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 76
Photolux Festival è pronto a ripartire con tante iniziative in programma dal 28 maggio a fine agosto. Il 2020 è stato un anno difficile per organizzare mostre fotografiche ma nonostante tutto la biennale internazionale è riuscita a portare avanti le attività.
Innanzitutto una mostra di Paolo Berzone chiusa al pubblico, poi la raccolta di 6000 euro destinati alla protezione civile e i 500 volumi acquisiti per aiutare i fotografi e gli editori in difficoltà. Nella sede di Photolux e su appuntamento, si possono consultare oltre 2350 volumi "particolari"La mostra di novembre "Racconti della pandemi" - questo il titolo - è una raccolta fotografica acquisita dall'archivio fotografico lucchese ( AFL) e gli scatti sono ad opera di cittadini e professionisti.
"Industria del tabacco" "Guerra: libri di fotografia" sono le altre iniziative di questo 2021 oltre alle già citate precedentemente..Photolux ha voluto anticipare i temi e i contenuti del 2022, ovvero l'amore visto a 360 gradi, l'Eros e il tema della famiglia. Come ha spiegato Chiara Ruberti, coordinatrice del festival, in greco antico si usavano otto termini diversi per descrivere il concetto di amore.
Oggi si usa una parola sola accompagnata spesso da una serie di neologismi. Tra le novità del 2022 uno spazio per una grande mostra collettiva dedicataalla famiglia. Si parla di 20 esposizioni, per l'esattezza. Non solo: sarà una "nuova geografia dei sentimenti" che, attraverso ricerche approfondite coinvolgerà autori nazionali e internazionali.
Enrico Stefanelli, direttore artistico della biennale, ha speigato che vuole coinvolgere i giovani e farli subentrare gradualmente nella direzione artistica. Sono tre e ognuno ha un percorso diverso e proviene da città differenti.In primis Chiara Ruberti che collabora dal 2014, Enrica Cerbaiano dal 2016 e collaboratrice del festival di Cortona e Francesco Corombelli..
Sono intervenuti il presidente della fondazione Cassa di Risparmio Marcello Bertocchini ( che da sempre sostiene Photolux),il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti e il consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti. Enrico Stefanelli ha ringraziato Massimo Marsili per quanto riguarda il progetto "The lands of Giacomo Puccini" e Oriano Landucci, presidente della fondazione Banca del Monte di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 72
Lucca Crea, in accordo con il Comune di Lucca, annuncia che, stante il perdurare delle condizioni di emergenza sanitarianazionale e comunitaria, VerdeMura non potrà svolgersi a maggio come previsto, ma sarà riprogrammata al 1, 2 e 3 aprile 2022.
“Abbiamo atteso con speranza – spiegano la presidente di Lucca Crea Francesca Fazzi e l'assessore alla cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti - ma a questo punto dell'anno è chiaro ormai che non è più possibile rimandare oltre la decisione, per il rispetto dovuto ai partner ed espositori, che necessitano di tempi adeguati per la programmazione, alla città che ospita la manifestazione e agli stessi tempi organizzativi necessari a realizzare un evento all’altezza delle passate edizioni”.
Gli organizzatori hanno operato un'attenta valutazione delle reali possibilità di poter tenere VerdeMura, anche con il già annunciato spostamento a maggio. Purtroppo il perdurare delle condizioni di incertezza e, anzi, un peggioramento generale a livello nazionale e comunitario, li obbliga per il rispetto delle normative attuali e per motivi di sicurezza, di espositori, pubblico e operatori, ad annunciare il rinvio al prossimo anno. A spingere in questo senso anche una concreta analisi di fattibilità economica, operata sia per l'organizzazione che per le potenziali vendite che gli operatori potrebbero non realizzare con un pubblico contingentato o con mobilità limitata.
Lucca Crea e Comune di Lucca ritengono che questa sia la scelta più giusta ed equilibrata, tenendo conto delle varie necessità di partner, organizzatori ed espositori, per i quali sarebbe impensabile sviluppare nell’incertezza le varie programmazioni logistiche ed economiche necessarie per la partecipazione alla manifestazione..
Adesso l'impegno è quello convogliare tutte le forze organizzative nella realizzazione dell'appuntamento di Murabilia, previsto dal 3 al 5 settembre 2021 sulle Mura urbane. Lucca, contando che vaccini, precauzioni e andamento stagionale, consentiranno lo svolgimento della manifestazione, sarà pronta ad accogliere la grande comunità degli appassionati del gardening e della cultura botanica, per un’edizione memorabile.