Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 61
Restyling completo per lo Showroom di BCM, la storica ditta di Illuminotecnica della famiglia Benedetti a Camaiore nella zona industriale di Capezzano Pianore.
Questo autunno infatti sono iniziati i lavori di restyling proprio per accontentare i numerosi clienti che affollano quotidianamente sia l'esposizione che il reparto “contract”.
Nell'ampio showroom sono stati riorganizzati gli spazi interni, creando una serie di nuovi uffici, una grande sala riunioni e quattro box direttamente nella sala esposizione per accogliere la numerosa clientela. Anche i comparti espositivi sono stati riorganizzati, suddividendo i prodotti per settore (casa, ufficio, nautica, giardino, incasso industriale ecc.).
L'inaugurazione dei nuovi locali è prevista all'inizio del 2021 e immutati resteranno gli orari di apertura al pubblico, tutti i giorni domenica esclusa, dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
BCM, oltre alla commercializzazione di affermate ditte del settore (Artemide, FontanaArte, Kartell, Flos, Foscarini ecc.) crea, dal lontano 1959, tutta una serie di proposte, soprattutto per la Nautica, costantemente aggiornate in base alle tendenze del mercato, nelle linee e nelle più moderne tecnologie.
Ciò ha permesso alla sua gamma di ampliarsi anno dopo anno: dalle luci di cortesia alle luci di carteggio e lettura, dai faretti e dalle plafoniere ai fari subacquei, senza contare le placche copri interruttori, le luci per armadi, le strip e i neon flex. Tutto progettato con le ultime tecnologie disponibili sul mercato in fatto di LED. Anche il settore Living è assai curato, con proposte specifiche per l'ambiente domestico e per l'ufficio direzionale.
A tale proposito va ricordato che la tecnologia LED permette soluzioni inedite e d'avanguardia come le strisce di luce “invisibili” integrate architettonicamente nelle pareti o nelle modanature. Oppure le sempre nuove soluzioni per l'esterno che creano percorsi luminosi nei giardini, nei viali d'ingresso o nei parcheggi, mediante punti luce completamente stagni e senza necessità di manutenzione alcuna. Ovviamente, lavorando a bassa tensione, 12 o 24 V, tutte queste soluzioni necessitano anche di una circuiteria dedicata ed una specifica progettazione particolareggiata, per la quale la BCM dispone di tecnici preparati in grado di proporre anche il pacchetto Tutto Compreso. Ma è comunque possibile, soprattutto per il privato, anche l'acquisto di una semplice lampada da tavolo, basta passare una mezz'oretta nello Showroom a cercare il modello più adatto fra le centinaia di versioni disponibili.
BCM Illuminazione – Via G. Pastore 2 – zona ind. Capezzano Pianore – Camaiore (LU) – tel. 0584/969632 – www.bcmilluminazioneshowroom.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 56
Crollano del 66 per cento gli abbattimenti di cinghiali nella provincia di Lucca. In tempo di Covid, approfittando dello stop alla caccia, la fauna selvatica è diventata sempre più padrona di boschi e campagne. Le limitazioni agli spostamenti ha drasticamente ridotto l'attività di contenimento facendo mancare a bilancio oltre 2.100 abbattimenti. E' la riduzione più elevata in Toscana (media -48 per cento).
È quanto rivela Coldiretti Lucca in occasione della diffusione del bollettino delle ATC della Toscana con quasi 16.784 cinghiali in meno abbattuti da ottobre a dicembre 2020.
"Le campagne - spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca - sono in balia dei cinghiali che nel frattempo hanno continuato a proliferare e scorrazzare provocando danni alle nostre colture e dalle nostre aziende. Occorre un impegno forte e condiviso di tutte le parti coinvolte per trovare una soluzione definitiva al problema, continuando nello sforzo che stiamo portando avanti con l'assessorato, anche autorizzando le battute perse nel lockdown nel prossimo febbraio, con un'assunzione di responsabilità di tutto il sistema senza che prevalgano interessi di parte".
Il raffronto tra il 2019 ed il 2020 relativamente ai mesi di ottobre, novembre e dicembre dipinge una situazione ben al di sotto le aspettative del piano di abbattimenti dell'Atc 12. "Prendendo a riferimento lo stesso periodo – conclude Elmi – balza agli occhi un dato: sono stati prelevati 2.168 cinghiali in meno rispetto alle previsione. Il meccanismo di contenimento è completamente saltato e a farne le spese sono solo le aziende agricole".
Per informazioni www.lucca.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook