Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 263
Sono riaperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese Storiche per le imprese che possiedono un’attività ininterrotta di almeno 100 anni nel medesimo settore merceologico. L’iniziativa, promossa da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio vuole riconoscere e premiare le imprese che, nel corso del tempo, hanno tramandato alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali, nonché i valori fondanti del “fare impresa”.
Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e oggi, a tredici anni dalla sua apertura, conta oltre 2.600 imprese centenarie attive, di cui 99 dell’area Toscana Nord-Ovest, che hanno documentato la propria storicità e che si possono insignire del marchio Impresa Storica d’Italia.
Per ottenere l’iscrizione, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa devono essere iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.
Le domande possono essere presentate a Unioncamere tramite il portale dedicato entro il 30 settembre 2024 per le imprese centenarie al 31 dicembre 2023 e fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che matureranno i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Per info: tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 376
Domenica 30 giugno 2024 il Giardino di Palazzo Guinigi, in via Guinigi 29, a Lucca, ha ospitato la presentazione di "Queen", la nuova linea di cartotecnica nata dalla collaborazione tra Kartos - Toscana Carte Pregiate e l'artista Sara Lovari.
L'evento dal titolo "Scegli quale Queen essere", presentato dal giornalista culturale Marco Botti, era inserito all'interno della XX edizione di LUBICA - Lucca Biennale Cartasia, il più grande evento al mondo dedicato all'arte, all'architettura e al design in carta.
La linea "Queen" nasce dalla filosofia di Kartos, che esalta la grande tradizione della carta pregiata, arricchendola con nuove idee e metodi di produzione. All'interno della nuova serie ci sono tutti gli ingredienti che animano lo storico marchio, icona di stile e sinonimo di "made in Tuscany" nel mondo: lo spirito di innovazione e visione del futuro, l'attenzione per l'ambiente, la sensibilità verso i linguaggi dell'arte contemporanea e il mondo femminile.
In questo contesto nasce "Queen", la nuova collezione di prodotti per la scuola, l'ufficio e i viaggi in carta lavabile come taccuini, quaderni, matite, pochettes, shoppers e books, firmata da Sara Lovari, artista casentinese conosciuta a livello internazionale per il suo stile originale.
La serie ecosostenibile, che unisce eleganza e consumo etico, si sviluppa partendo da quattro opere ispirate a quattro donne – Luisa, Isabella, Dorothy e Amelia – che hanno contribuito a una nuova visione della figura femminile nella storia. Donne che non si sono fermate davanti a dolori, ostacoli e delusioni, trovando sempre la forza per inseguire i loro sogni.
Alla presentazione della linea "Queen" erano presenti anche le rappresentanti di Pronto Donna di Arezzo, Nosotras di Firenze, Frida di Montecatini Terme (PT) e Non ti Scordar di Te di Gallicano (LU). Parte del ricavato dalla vendita dei prodotti di cartotecnica supporterà infatti le attività di queste quattro associazioni toscane, che ogni giorno sostengono le donne, le aiutano nelle loro difficoltà, si battono per i loro diritti e per la parità di genere. La serata si è conclusa con una degustazione di vini Clio Cicogni Winery e il concerto del quartetto d'archi Lilium.
L'iniziativa è stata l'occasione per vedere in anteprima le quattro opere originali di Sara Lovari che hanno ispirato la linea "Queen" di Kartos. I lavori rimarranno esposti a Palazzo Guinigi per tutta la durata della Biennale.
- Galleria: