Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 400
La collaborazione tra Iren Ambiente, società del Gruppo Iren, e Sistema Ambiente, avviata un anno fa e fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Lucca, ha prodotto molti, importanti e tangibili risultati. Dall'ingresso della multiutility all'interno della compagine societaria dell'azienda, è stato condotto un lavoro intenso, spesso lontano dai riflettori, ma che ha permesso di ottimizzare e incrementare le attività svolte sul territorio cittadino, sia sul piano del servizio che della gestione industriale, a vantaggio dei cittadini e di tutti gli stakeholder locali.
Tra queste spicca la app "Open It Lucca", che permette di smaterializzare la tessera con la quale i cittadini accedono ai "Garby", i contenitori intelligenti. Si tratta del primo e unico applicativo nel suo genere introdotto in Toscana e che, per le proprie caratteristiche di scalabilità, potrà diventare una best practice adattabile ad altri contesti e territori.
Negli ultimi 12 mesi sono state inoltre implementate numerose migliorie del servizio, a partire dal parco mezzi, per il quale è stato avviato un piano di ammodernamento e sostituzione con veicoli a minor impatto ambientale, che si concluderà entro il 2029.
Un altro progetto, legato al sistema di raccolta porta a porta e sviluppato grazie a una forte sinergia tra Comune e Sistema Ambiente, vedrà, a partire dall'autunno, l'avvio di un modello integrativo al porta a porta in tutte le aree periferiche della città, con l'installazione di 11 eco-isole, che permetteranno un miglioramento nelle modalità di conferimento dei rifiuti da parte degli utenti.
Tutto questo è affiancato da un'attività trasversale di rinnovo degli strumenti informativi, a partire dai software aziendali. Un'attività che migliorerà l'efficienza dell'azienda, anche nel rapporto con gli utenti e con il territorio,elemento portante dell'azione quotidiana di Sistema Ambiente.
Sul piano gestionale, Sistema Ambiente ha definito negli scorsi mesi il piano degli investimenti 2024-2029, che ha fissato obiettivi ambizioni sul piano della qualità del servizio. È stata inoltre potenziata l'attività di gestione del credito e, più in generale quella finanziaria, permettendo di chiudere il bilancio 2023 con un utile pari a circa 400mila euro.
Dopo l'avvio della collaborazione con Iren Ambiente e l'insediamento del nuovo Cda, è stata inoltre condotta un'intensa attività sul piano delle relazioni industriali, che ha permesso di risolvere positivamente le criticità, avviando un nuovo e positivo corso nella gestione dei rapporti tra dipendenti, azienda e rappresentanze sindacali.
"Finalmente Sistema Ambiente ha un socio industriale. L'ingresso del Gruppo Iren ha rappresentato un grande valore aggiunto per la nostra società partecipata – dichiara il sindaco di Lucca, Mario Pardini -, sia internamente per quanto riguarda il rapporto con i dipendenti e con le rappresentanze sindacali, sia esternamente ossia per gli investimenti e quindi i servizi sul territorio ai cittadini. Grazie alla grande esperienza del gruppo Iren nel settore, insieme rendiamo la città di Lucca pulita ed accogliente, nel centro e nelle frazioni, per i residenti ed i visitatori".
"Il nostro ingresso nella compagine societaria di Sistema Ambiente ci ha permesso di mettere a disposizione della città di Lucca la nostra esperienza nel campo dei servizi ambientali, che mette al centro qualità del servizio, attenzione al territorio e alle relazioni con gli utenti, in coerenza con le strategie del Gruppo Iren – commenta Eugenio Bertolini, Amministratore Delegato di Iren Ambiente -. Grazie a un dialogo assolutamente positivo con l'amministrazione comunale e con tutti gli stakeholder, abbiamo lavorato in questi mesi, e continueremo a farlo, per lo sviluppo dell'azienda, che sarà essere sempre più protagonista del percorso di crescita ambientalmente sostenibile della città di Lucca".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 325
Ultimo appuntamento con il Meraki Market prima della pausa estiva: sabato 6 e domenica 7 luglio nella consueta sede di palazzo Sani, via Fillungo 121, l'orario sarà come al solito 10-20.