Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 76
Il settore del turismo è sicuramente tra i più colpiti dalla crisi economica che segue l'emergenza sanitaria del coronavirus e gli agriturismi non sono da meno. Grazie anche all'impegno delle associazioni di categoria e di CIA – Confederazione Italiana Agricoltori le aziende agricole che svolgono anche attività ricettiva sono quindi state inserite nel nuovo decreto del governo a sostegno dell'economia e riceveranno l' ulteriore contributo a fondo perduto previsto anche per altre categorie. La notizia positiva è che anche chi non ha fatto richiesta del precedente beneficio erogato a inizio estate, potrà, informandosi presso gli uffici CIA, procedere alla richiesta. Mentre chi ha già ottenuto il precedente indennizzo sarà automaticamente inserito nella nuova misura, senza necessità di alcuna procedura. Ovviamente resta valida, in entrambi i casi, la necessità del confronto tra i fatturati di aprile 2019 e aprile 2020 con almeno il 33% di perdite. Il contributo sarà pari a al 150% rispetto al primo indennizzo per chi fa solo servizio di pernottamento mentre del 200% per chi fa pernottamento e ristorazione.
“Per fortuna anche gli agriturismi rientrano in questa misura di sostegno – commenta il responsabile CIA Versilia Massimo Gay – è il riconoscimento della centralità di questa categoria anche in chiave di promozione e sviluppo turistico dei territori. I nostri uffici restano a disposizione per chiarimenti e per le pratiche di chi ancora non aveva fatto la prima richiesta a primavera”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 172
Stare vicini al paziente offrendo analisi di qualità ad un prezzo equo. È questa la mission di fondo del centro analisi LAMM che, in quasi trent’anni di attività, è diventato un punto di riferimento in ambito sanitario – sia sul territorio lucchese che fuori – grazie all’ampia varietà di analisi preventive ed esami specialistici offerti.
“Il nostro successo – racconta, infatti, il direttore sanitario del centro, Dott. Moreno Ferroni – è stato possibile grazie allo sforzo fatto in tutti questi anni per rendere disponibili servizi sanitari privati mantenendo prezzi allineati con il mercato o, talvolta, anche più bassi per andare incontro soprattutto alle fasce più deboli”. Una crescita di fiducia da parte della cittadinanza che sempre più spesso, nonostante la spesa maggiore rispetto a quella che per la stessa analisi avrebbe dovuto sostenere nel pubblico, si affida ai servizi di LAMM apprezzandone la velocità di refertazione e la professionalità del personale. A favorire la velocità dei risultati ha contribuito il ricorso all’online: il centro, infatti, da anni prevede la possibilità di prenotare online le proprie analisi con pochi semplici passaggi direttamente dal sito web (www.lammlab.it), utilizzando il bottone “prenota online” (in alto a destra) e di vedere i referti accedendo all’apposita area sempre dal sito (“referti online”).
Nei sette punti in cui è possibile effettuare i prelievi, a Lucca (Arancio, Sant’Anna, Lammari), Altopascio, Pescia, Bagni di Lucca e Castelnuovo Garfagnana, si possono svolgere analisi preventive (allergie, anemia, celiachia, diabete, grassi, gravidanza, ormonali, osteoporosi, rischio cardiovascolare, tiroide, di routine e sportive), esami specialistici (tempone e test sierologico per il Covid-19, diagnosi prenatale, infertilità, infezioni periprotesiche, intolleranze alimentari, malattie sessualmente trasmesse, marcatori tumorali, quantiferon TB, virus e batteri gastrointestinali, virus e batteri respiratori e virus herpetici) e analisi di medicina del lavoro grazie alle convenzioni stipulate con diverse aziende.
Accanto alla rapidità, tra gli altri grandi vantaggi di rivolgersi a LAMM c’è quello di poter prenotare prelievi a domicilio e di poter richiedere esami anche senza dover presentare la ricetta del proprio medico curante il quale, se richiesto in fase di accettazione, potrà accedere comunque ai risultati in un clic senza che il paziente debba mobilitarsi per fargli avere i referti.
Attualmente il centro combatte dalla prima linea anche la lotta contro il Covid-19 dato che è stato uno dei tre laboratori toscani ad essere accreditai per effettuare i test sierologici e i tamponi. “Un accreditamento – spiega il direttore – difficile da conseguire perché richiede strumenti e personale dedicato che non tutti i centri di analisi possono garantire. Questo ci ha rallentato – ammette – e in questo momento siamo tremendamente dispiaciuti di non poter garantire, a tutte quelle persone che ripongono la loro fiducia nei nostri servizi, quella velocità che da sempre ci contraddistingue. Ci stiamo impegnando a mettere in campo tutte le risorse in nostro possesso per rendere disponibili i referti Covid nel più breve tempo possibile, ma speriamo che i cittadini comprendano come, in un momento così delicato, un piccolo inconveniente possa determinare ritardi di ore nonostante l’impegno e la buona volontà del personale”.
Per richiedere un preventivo o avere maggiori informazioni si può chiamare il numero 0583.581491 o scrivere a
Infine, per rimanere sempre aggiornati sulle novità e leggere le rubriche dedicate alla salute, è possibile seguire la pagina di LAMM a questo link: https://www.facebook.com/CentroAnalisiLamm.