Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 217
È una delle questioni più delicate, soprattutto nel 2020 con il Covid: gli ammortizzatori sociali. Ritardi incredibili, situazioni di poca chiarezza, necessità di semplificare e snellire la disciplina: sono moltissimi gli argomenti da trattare e le tematiche saranno affrontate con completezza nel webinar gratuito promosso da Conflavoro intitolato ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. Appuntamento domani (16 ottobre) dalle 15 alle 17. Il webinar permetterà l’acquisizione di 2 crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine dei commercialisti e dei revisori contabili.
L’evento online, organizzato dall’Odcec di Lucca, vedrà in qualità di relatori importanti figure collegate da tutta Italia. Anche Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro Pmi, tornerà a intervenire sull’argomento dopo mesi di confronto istituzionale in cui l’associazione si è sempre espressa per l’introduzione di un ammortizzatore sociale unico.
Dopo i saluti di Graziano Vezzoni (presidente ANC Lucca) e Cristina Costantino (presidente Gruppo Odcec Area Lavoro), sarà Maurizio Centra a illustrare la situazione normativa attuale. Si districherà così tra i decreti Cura Italia e Agosto. Centra, commercialista e revisore legale da oltre trent’anni, ha ricoperto vari ruoli all’interno dell’Ordine. Oggi è membro della commissione Diritto del lavoro all’Odcec di Roma.
Durante il webinar interverrà anche l’avvocato Francesco Leone dello studio legale Leone-Fell. Insieme ai suoi associati e con la partnership di Conflavoro, Leone ha dato vita a una grande class action contro il Fondo di solidarietà bilaterale per gli artigiani, in sigla Fsba. Il Fondo, per permettere alle aziende artigiane l’accesso all’ammortizzatore causale Covid – quindi con finanziamenti statali – in questi mesi ha comunque chiesto l’iscrizione delle aziende allo stesso Fsba, con tanto di arretrati di 36 mensilità per dipendente. Un’azione che ha visto contrario il Tar, il quale ha dato sempre ragione ai ricorrenti. L’avvocato Leone, dunque, durante il webinar parlerà proprio dei fondi di solidarietà bilaterali e delle ‘anomalie’ del caso Fsba.
Per partecipare al webinar formativo è necessario collegarsi a www.concerto.it, effettuare l’accesso e selezionare la voce ‘Eventi iscritti’, quindi cliccare sul corso ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. L’evento è promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti di Lucca, Datev Koinos, Conflavoro e Gruppo Odcec Area Lavoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 55
Futura, azienda lucchese leader a livello internazionale nel settore delle soluzioni converting nel mondo del tissue con un valore della produzione al 2019 superiore ai 60 milioni di euro, ha finalizzato l'acquisizione della società Plusline, attiva nelle tecnologie 'smart' del packaging tissue con sede a Bologna.
Plusline è un'azienda innovativa nata alcuni anni fa su iniziativa dell'imprenditore bolognese Vittorio Gerri allo scopo di sviluppare tecnologie e soluzioni nuove per garantire performance ed integrazione con il mondo converting. Dopo alcuni mesi di sviluppo congiunto su alcune soluzioni e sulla base di una visione strategica univoca e condivisa tra i team, Futura ha rilevato la totalità delle quote della società anche attraverso un'operazione di aumento di capitale a supporto del futuro sviluppo.
"Plusline rappresenta per la nostra azienda la continuazione del progetto strategico di miglioramento progressivo e incessante delle soluzioni offerte - afferma Fabio Boschi, Presidente Futura - Soluzioni che, nella filosofia del nostro fondatore, il cavaliere del lavoro Fabio Perini, nascono sempre dalle capacità, dalla passione e dalla dedizione ai progetti da parte delle persone che ad essi lavorano."
Faper Group
Il Gruppo, fondato dall'imprenditore Fabio Perini, opera dalla sede di Viareggio. Nato come riferimento aggregatore per il settore della meccanica innovativa tissue, rinomato poi per le iconiche esperienze nel settore superyachting, oggi Faper Group, guidato dal 2009 dal CEO Fabio Boschi, si distingue per una forte specializzazione nelle soluzioni ingegneristiche per la carta "tissue", sistemi di sterilizzazione, real-estate e start-up di carattere innovativo.
Le attività del Gruppo sono radicate nel DNA del suo fondatore, Fabio Perini, che si esprime nella capacità di concepire, inventare e semplificare perché, come lui stesso usa ripetere: "L'invenzione è la chiave della semplicità".
Futura
Futura, società del Gruppo Faper, nasce dall'ingegno di Fabio Perini, l'uomo che ha cambiato il mondo del converting e trasferito in Futura la sua visione: immaginare il futuro e trasformarlo in soluzioni.
In 17 anni di sfide Fabio Perini è riuscito a trasmettere alle persone di Futura la sua identità speciale e l'ambizione a diventare l'azienda più innovativa del mercato.
Futura, la cui guida è affidata al CEO Piero Ceccon, lavora per offrire al mercato innovazione reale e sostenibile per il settore del converting, consentendo ai produttori di rotoli di tutto il mondo di migliorare le qualità dei loro prodotti e la loro competitività economica.