Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
La Uil Fpl fa il punto della situazione: "Da dieci anni non si stabilizza il personale ma si va avanti con precari, convenzioni e contratti a tempo determinato"
"Pronto soccorso, i numeri non tornano a Lucca e Viareggio: mancano così tanti medici che in Versilia non è neppure possibile garantire le ferie. A Lucca ci siamo riusciti ma con una manovra 'lacrime e sangue', di sacrifici che ovviamente ricadono su chi resta in servizio".
A lanciare l'allarme è la segreteria provinciale della Uil Fpl di Lucca. Un problema su tutti: quello del personale medico dei pronto soccorso. "Una questione annosa che si trascina da anni e sulla quale non siamo mai riusciti ad avere un tavolo di confronto, concertazione e contrattazione. Non esiste di fatto un modello unico organizzativo in tutta l'Usl Toscana nord ovest che pure ha ben 12 pronto soccorso sparsi sull'area di competenza su cui costruire il piano di gestione delle risorse umane. E al tempo stesso è bloccato dal 2008 il 'passaggio' nel ruolo Usl dei medici del 118: a oggi, infatti, buona parte di quelli in servizio sono solamente convenzionati. E' chiaro che renderli dipendenti dell'Asl darebbe un bel contributo alla carenza organica e strutturale dei medici dei pronto soccorso". La Uil Fpl di Lucca individua la strada rispetto al passato: definire questo modello organizzativo ma al tempo stesso disporre anche una differente progettualità nei vari pronto soccorso.
"Pensare che bastava fare il 'copia /incolla' dei documenti redatti da importanti società scientifiche nazionali che operano nel settore dell'emergenza e i cui rappresentanti sono proprio medici dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest". A dimostrazione dei problemi cronici nella gestione del personale dei Pronto soccorso, la Uil fpl riporta i numeri. Prima di tutto gli accessi degli utenti: quelli consolidati del 2017, ad esempio, evidenziano un totale su Viareggio di circa 79mila accessi, con il picco di 8.864 ad agosto, nella stagione estiva. Solo al San Luca, sempre nel 2017, oltre 55mila accessi e altri 15mila circa a Castelnuovo. Numeri che richiedono adeguate contromisure in termini di personale.
"E invece da sempre siamo in emergenza costante - prosegue la Uil Fpl - perché l'azienda da oltre dieci anni ha preferito procedere con assunzioni tramite contratti a tempo determinato, convenzioni, medici a rapporto precario. Noi, come sindacato, abbiamo chiesto più e più volte il riordino e l'assunzione a tempo indeterminato, abbiamo battuto i pugni sul tavolo ma mai si è arrivati a tale risoluzione.
Poco personale e caos nella gestione dei Pronto soccorso che hanno portato a tensioni sempre maggiori nei rapporti con gli utenti, fino a sfociare in vere e proprie aggressioni fisiche e verbali a danno degli operatori: "Ecco in che condizioni siamo. A Viareggio mancano 5 medici, a Lucca uno e questo tra malattie e pensionamenti. Aggiungiamo i diritti da rispettare: legge 104, aspettative, ferie. I pronto soccorso sono quindi in emergenza, anche se con dinamiche differenti: a Lucca il medico è obbligato a 6 notti di guardia al mese. A tutto ciò si aggiunge anche la cancellazione dell'orario svolto in eccesso che è pratica ordinaria a Lucca da oltre 20 anni che non consente l'adeguata ricostruzione delle reali carenze di organico a cui si associa il costante ricorso ad attività incrementale con ore di straordinario. Servono risposte e servono subito".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 118
Gambini S.p.A., azienda lucchese con stabilimenti produttivi a Badia Pozzeveri, leader nella progettazione, sviluppo e costruzione di sistemi per la produzione di carta tissue per uso consumer e professional, ha chiuso una commessa con WEPA, gigante tedesco della produzione di carta per usi igienici.
“Con questa vendita, ci siamo quasi fatti un regalo di compleanno – spiega l’ingegner Giovanni Gambini, presidente di Gambini S.p.A. – dal momento che questa commessa è la 150a linea completa venduta e cade proprio nel 150° anno di vita della nostra azienda, i cui grandi festeggiamenti sono purtroppo rinviati al 2021, a causa dell’epidemia da Covid-19.”
“Durante il lockdown, noi abbiamo potuto lavorare quasi normalmente, pur con tutte le precauzioni necessarie – continua Gambini –. Ma appena è stato possibile uscire dai confini nazionali, subito abbiamo preso un aereo e siamo volati in Germania, portando a casa questo grande risultato. WEPA era già un nostro importante cliente: quando i clienti tornano a comprare da noi, la soddisfazione è doppia!”
“Abbiamo voglia di ripartire, di tornare ai nostri ritmi usuali – aggiunge Carlo Berti, direttore commerciale e primo artefice di questo ottimo risultato –. Il nostro entusiasmo si nutre di internazionalizzazione, pur rimanendo saldissimi a Lucca con la testa e con il cuore. E poi questa commessa è importante anche al livello simbolico, poiché segna una ripartenza, un nuovo avvio dopo il dramma sanitario e sociale del coronavirus: un nuovo inizio, anche se è dal 1870 che lavoriamo ogni giorno come fosse il primo.”
La nuova linea della WEPA, che sarà installata nell’impianto polacco di Piechowice, è pensata per produrre rotoli di carta per usi non domestici, grazie alla sua flessibilità e velocità (arrotola fino a 600 m di carta al minuto). Fiore all’occhiello ne sarà il TouchMax, il macchinario per la groffratura ideato da Gambini e diventato ormai un riferimento per tutto il settore della trasformazione della carta tissue.
WEPA è tra le maggiori aziende europee del settore cartario, impiega 3.800 persone nei suoi 13 siti – dislocati in 6 paesi – e ha un fatturato complessivo di 1,3 miliardi di €. In Italia, due dei suoi tre stabilimenti sono situati proprio nel distretto cartario lucchese.