Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 204
BricoCenter, leader nella distribuzione organizzata, che offre prodotti e servizi orientati al miglioramento dell'habitat grazie alla manutenzione, riparazione e decorazione della casa e del giardino, assumerà nuove figure in possesso di diploma o di laurea. Il Gruppo ricerca Assistenti Accoglienza Clienti, che dovranno accogliere i clienti in cassa, stabilendo con loro una relazione unica in modo che si sentano accolti e ascoltati nelle loro necessità, supportare il cliente nella fatturazione e nella gestione dei resi, prendere parte all'organizzazione di iniziative ed eventi; Coordinatori Flusso Merci, i quali dovranno occuparsi del flusso delle merci dal ricevimento al caricamento dei banchi, contribuire al miglioramento del negozio e delle sue performance, facendo in modo che il negozio sia sempre pieno e ordinato assicurando ordine e sicurezza, seguire la squadra dei venditori, gestire la preparazione delle zone espositive promozionali; Responsabili Tecnologia Digitale e Consegna (Digital Technology & Delivery Manager), che dovranno occuparsi di tutte le infrastrutture IT nei negozi, in sede e sul web, gestire tutti gli aspetti legati alla sicurezza informatica, coordinare le risorse interne e fornitori esterni, assicurando la giusta organizzazione dell'area e la pianificazione delle attività, proporre innovazioni utili all'evoluzione delle infrastrutture informatiche; Addetti alla Logistica, che dovranno occuparsi di tutte le attività commerciali del negozio, del flusso delle merci, partecipare agli inventari, gestire lo stock e le anomalie, smistare le merci in entrata e in uscita, preparare le zone espositive etc.
(da collegare al link: http://suntini.it/diariolavoro_brico_7_20.html )
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
L’Assemblea del Consorzio 1 Toscana Nord è tornata a riunirsi ieri (lunedì 13 luglio), dopo il periodo del lockdown: una fase in cui l’operatività tecnica e amministrativa, e sul territorio, dell’Ente consortile non si è comunque mai fermata. L’assemblea ha approvato, all’unanimità, le variazioni di bilancio e i lavori sono previsti per il 2020.
Oltre a quelli in programma si apriranno nuovi cantieri in tutti i territori: Lunigiana, Mediavalle, Lucca e Piana, Versilia. Progetti importanti su corsi d’acqua e anche sugli impianti di irrigazione, che adesso si realizzeranno grazie a stanziamenti straordinari.
Riguardano tutti i territori gestiti dal Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord i nuovi finanziamenti straordinari arrivati in questi giorni per piccoli e grandi lavori su corsi d’acqua e impianti irrigui che attendevano solo la copertura finanziaria per poter essere avviati. Gli stanziamenti per complessivi per 2,16 milioni di euro sono stati approvati all’unanimità dall’Assemblea consortile, che per ciascuno, ha deliberato la variazione di
bilancio e l’inserimento dei lavori già nel piano 2020.
Le somme provengono per 1,6 milioni dalla Regione Toscana suddivisi in quattro lavori importanti per la sistemazione del reticolo della Valfreddana e per gli impianti irrigui di Bagnone, Fivizzano e Mulazzo in Lunigiana. Provengono invece dai Comuni di Viareggio, Vecchiano, Castelnuovo di Garfagnana e Porcari, altri
300 mila euro e riguarderanno altrettanti lavori che il consorzio realizzerà per migliorare il funzionamento dei corsi d’acqua nelle relative zone.
“Siamo soddisfatti e compiaciuti per l’arrivo di questa mole di finanziamenti destinati al Consorzio per i quali ringraziamo Regione Toscana, sempre attenta a investire per la messa in sicurezza del territorio e anche per la gestione della risorsa acqua, ed anche i sindaci di Viareggio, Castelnuovo, Porcari e Vecchiano per aver destinato risorse che consentiranno di intervenire su specifiche criticità dei loro territori – spiega il presidente Ismaele Ridolfi – Dettaglieremo gli interventi nei prossimi giorni, ma anticipiamo che sono tutti lavori, alcuni di grande rilevanza, altri di minore complessità, che sono destinati a migliorare il sistema dei corsi d’acqua di tutti i territori che compongono il Toscana Nord, senza che nessuna zona sia stata lasciata indietro”.