Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 164
«Aver iniziato un percorso condiviso, che affronti i reali problemi della ripartenza della scuola, mettendo allo stesso tavolo tutti coloro che ne sono i protagonisti è un importante passo avanti per risolvere le questioni aperte in questa delicata fase». Commenta così la consigliera provinciale con delega alla Scuola, Teresa Leone, la riunione in videoconferenza che si è svolta ieri (martedì 16) e che ha visto la partecipazione, oltre che della consigliera Leone, anche del consigliere provinciale e sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, che è titolare della delega per le scuole e il trasporto pubblico per la zona della Piana di Lucca, la provveditore Donatella Buonriposi, gli assessori con delega alla scuola del Comune di Lucca, Ilaria Vietina, e di Porcari, Eleonora Lamandini, nonché la dirigente competente della Provincia, architettoFrancesca Lazzarie alcuni tecnici provinciali.
«Nel corso della riunione - spiega Leone - sono stati affrontati tutti i temi 'caldi' della ripresa della frequenza scolastica, primo su tutti quello relativo agli spazi necessari, per il quale attendiamo ancora delle indicazioni ufficiali da parte del Ministero. E' importante aver verificato che siamo tutti d'accordo sul fatto che si debba procedere uniti per cercare soluzioni che siano le migliori per ogni zona e per ogni istituto e le esigenze che si evidenzieranno a fronte delle iscrizioni e delle prescrizioni che arriveranno dal Ministero».
AncheAndrea Bonfantiha sottolineato l'importanza di questo lavoro di rete: «Soprattutto per quanto concerne il trasporto pubblico - ha infatti spiegato - è necessario che si arrivi quanto prima a un quadro il più chiaro possibile della situazione, al fine di predisporre un servizio che risponda al meglio alle esigenze delle varie scuole».
Quella di martedì ha rappresentato solo il primo passo verso un confronto sempre più serrato tra enti, per arrivare alla riapertura delle scuole nella maniera migliore possibile. A breve, infatti, sarà convocata una seconda riunione per proseguire il percorso così iniziato. Allo stesso modo, questo percorso sarà seguito sia per la Mediavalle e la Garfagnana e per la Versilia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
Un computer ed altro materiale informatico per la Pediatria dell’ospedale “San Luca”. E’ stato donato dall’associazione culturale “Gaetano Salvemini” di Lucca e la consegna è avvenuta in questi giorni da parte del presidente dell’associazione Gabriele Martinelli.
Hanno partecipato alla presentazione ufficiale della donazione, oltre a Martinelli, altri componenti del direttivo, mentre per l’Asl Toscana nord ovest erano presenti la direttrice sanitaria dell’ospedale “San Luca” di Lucca Michela Maielli e la responsabile della Pediatria di Lucca Angelina Vaccaro, insieme al personale della struttura di Pediatria.
Il presidente Martinelli ha evidenziato la soddisfazione sua e di tutta l’associazione per aver portato a termine questo progetto, che era stato avviato ancor prima che si presentasse il grave problema sanitario legato all’epidemia di Coronavirus.
Adesso, con la riduzione dei casi di “Covid-19”, a Lucca come in tutta la Toscana, la donazione si è potuta concretizzare.
Le dottoresse Maielli e Vaccaro hanno ringraziato l’associazione “Gaetano Salvemini” ed il suo presidente per la generosa donazione, che testimonia una volta di più il costante sostegno e la vicinanza della comunità lucchese alle attività dell’ospedale “San Luca” e soprattutto (nel caso specifico) l’attenzione ai pazienti più piccoli, in un momento in cui gli operatori sanitari stanno lavorando per un graduale ritorno alla normalità.
La dottoressa Maielli ha colto l’occasione per rinnovare il suo ringraziamento a tutto personale per la professionalità e la dedizione mostrati ogni giorno nella lotta al Coronavirus e per l’impegno con cui sta affrontando anche questa fase di ripartenza.