Economia e lavoro
Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 325
Per fronteggiare le problematiche legate al pensionamento, dal 1° febbraio 2024, del dottor Giuseppe Magrini, in attesa che entrino in servizio i nuovi medici convenzionati per la medicina generale per i quali si stanno espletando le procedure di rito, la Zona distretto della Piana di Lucca ha predisposto l'attivazione di un servizio di assistenza primaria con alcuni medici che saranno presenti nella sede del poliambulatorio di Turchetto, in piazza Nenni 1 a Montecarlo, nei seguenti giorni ed orari:
Nella settimana dal 5 al 9 febbraio:
- martedì dalle ore 9 alle 13
- mercoledì dalle ore 15 alle 19
- giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Dal 12 febbraio un medico sarà poi presente anche il lunedì pomeriggio (dalle ore 15 alle 18) e il venerdì pomeriggio (dalle ore 15 alle 18), oltre agli altri orari del martedì, del mercoledì e del giovedì, che verranno quindi mantenuti.
Il recapito telefonico provvisorio (in attesa di attivare un numero fisso dedicato e un numero di cellulare) è 0583449700 attivo solo al mattino.
I medici che si sono resi disponibili svolgeranno un servizio - rivolto alla popolazione dell'area di Altopascio, Porcari e Montecarlo - che risponderà ad eventuali esigenze assistenziali, quindi visite e prescrizioni, non procrastinabili, come quelle per cui ci si può rivolgere alla continuità assistenziale (ex guardia medica).
Tra l’altro, alcuni di questi medici sono convenzionati per la medicina generale e, quindi, potrebbero anche acquisire iscrizioni da parte di cittadini della zona.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 487
Un progetto per comprendere come il pensiero occidentale si è sviluppato, la sua evoluzione, percorsi ed esiti. Si chiama SPACE, acronimo che sta per "Sistema di filosofia in arabo: una mappatura delle enciclopedie filosofiche" ed ha ottenuto un finanziamento quinquennale da 560 mila euro sul bando FIS - Fondo Italiano per la Scienza.
Il progetto presentato nella linea Advanced Grant, riservato cioè a ricercatori affermati, da Amos Bertolacci, professore in Storia della Filosofia medievale, è stato l'unico in Toscana a ricevere un finanziamento nell'area delle scienze umane e sociali e uno dei nove a livello nazionale. Complessivamente sono stati presentati quasi 2 mila progetti e solo 47 sono stati selezionati per il finanziamento, nelle varie discipline.
"Sono felice del riconoscimento ottenuto - commenta Amos Bertolacci - e grato alla struttura accademica ed amministrativa della Scuola IMT per l'aiuto ricevuto. Il finanziamento di questo progetto, che intende mostrare la centralità della cultura arabo-islamica all'interno del pensiero filosofico occidentale, assume un particolare valore in questo momento drammatico della situazione internazionale, in cui barriere apparentemente invalicabili vengono erette tra ciò che si è soliti chiamare Oriente e Occidente. La cultura, ai tempi di Avicenna come adesso, è per fortuna capace di superare steccati ideologici, divisioni religiose e contrapposizioni politiche, e di creare un dialogo positivo e fruttuoso tra le differenti civilizzazioni a proposito di questioni – nel caso specifico, la necessità di un sapere globale, che superi i limiti della frammentazione in settori distinti di ricerca – avvertite come importanti dall'intero genere umano, senza distinzioni di razza, di nazione o di credo".
"Questo finanziamento - commenta il rettore Rocco De Nicola - è un'altra importante testimonianza della qualità del corpo docente della nostra Scuola. Mi congratulo nel caso specifico con il professor Bertolacci per il lavoro svolto e ringrazio anche tutta la struttura amministrativa della Scuola per il supporto fornito nell'espletamento delle procedure, fondamentale per il successo di queste iniziative. La Scuola IMT sta crescendo costantemente grazie al lavoro di tutti. Siamo una comunità dove ognuno mette il massimo dell'impegno, e il risultato di ciascun singolo si riflette in uno stimolo a fare sempre meglio. Vorrei inoltre riprendere le parole del professor Bertolacci e sottolineare l'importanza dello studio delle interrelazioni tra diverse culture, che deve servire da stimolo a rimuovere e non a erigere barriere."
"SPACE" intende evidenziare che l'idea di sapere globale ha avuto nel mondo arabo-islamico medievale una tappa fondamentale della sua evoluzione, perché in questo contesto sono nate le prime enciclopedie filosofiche onnicomprensive. Particolare attenzione viene prestata al "padre" della summa di filosofia, il persiano Avicenna (X-XI sec.), il cui capolavoro filosofico costituisce un'opera immensa, che abbraccia tutte le discipline filosofiche del tempo, comprende ventidue volumi e spazia su oltre 5mila pagine nell'edizione a stampa del testo arabo originale.
Capire come Avicenna ha disposto e strutturato il sapere filosofico all'interno di quest'opera permette di comprendere meglio come il nostro modo di pensare si è organizzato e sviluppato, e di riscoprire il valore di una conoscenza ampia e inclusiva, propriamente umana, che vada al di là della sempre maggiore settorialità e specializzazione del sapere, i cui limiti sono sotto gli occhi di tutti.
Il bando FIS - Fondo Italiano per la Scienza, modellato sull'ERC europeo – è finalizzato a sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale con un budget complessivo di 50 milioni di euro nella sua prima edizione.