Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 530
Paolo Scialla, consciutissimo responsabile dei Servizi tecnici della Cia Toscana Nord e 'motore' di moltissime iniziative di successo ha raggiunto l'ambito traguardo della pensione e si è congedato dagli uffici della Cia.
«La sua competenza e la sua esperienza sono stati preziosi in questi anni - ha affermato il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini - sia per il lavoro quotidiano a fianco dei nostri associati che ha sempre aiutato e supportato nei non facili percorsi tecnici e burocratici, ma anche dando vita a iniziative che hanno visto la Cia Toscana Nord valorizzata nel suo puntare sulle eccellenze del territorio, come, a solo titolo di esempio, tutte quelle organizzate assieme a Slow Food, il convegno sull'olio all'interno del Desco o il mercatino biologico di Lucca. Ma questi sono solo esempi, come dicevo, del lavoro svolto in questi anni. Un lavoro per il quale lo ringraziamo, ritenendoci fortunati di aver potuto condividere con lui questo percorso».
A sostituire Scialla è stato chiamato Antonio Lorito, agronomo di lungo corso e responsabile tecnico e di zona per la Piana di Lucca. Lorito è specializzato, in particolar modo, nel settore degli aiuti al reddito. «A Lorito - conclude Simoncini - vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro, certi che saprà raccoglie perfettamente l'eredità di Paolo Scialla».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 801
Sono 4 mila 400 i partecipanti alle prossime Olimpiadi italiane di sicurezza informatica, OliCyber.IT, programma gratuito di competizioni e formazione e organizzato dal Cybersecurity National Lab CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), giunto alla sua quarta edizione, che coinvolge ragazze e ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia. Il percorso, valido come Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto), permetterà ai partecipanti che hanno già superato una prima fase di selezione scolastica - che si è svolta a dicembre - di acquisire conoscenze e competenze di sicurezza informatica, attraverso formazione con i docenti e i tutor e una piattaforma di gioco messa a loro disposizione per sfidarsi quotidianamente con l’obiettivo di vincere la sfida finale che si terrà a Torino nel mese di giugno.
Tra le scuole che hanno risposto con maggior entusiasmo al richiamo della gara di cybersicurezza ci sono gli istituti tecnici a indirizzo informatica (2.953 gli iscritti che frequentano questo tipo di scuola) e i licei scientifici con indirizzo scienze applicate (711). Ottima la risposta degli istituti scolastici del sud Italia: le province con il maggior numero di iscritti e iscritte arrivano infatti dalle scuole di Bari (256), dove l’anno scorso si è tenuta la conferenza nazionale sulla cybersicurezza organizzata dal Laboratorio e Messina (183). Buona la risposta anche dal centro e dal nord, con 171 partecipanti che arrivano da Cesena e Milano.
“Anche quest’anno registriamo un aumento delle iscrizioni al programma, segno del sempre più interesse da parte di studenti e studentesse sull’argomento, grazie anche al lavoro e al supporto di centinaia di professori della community di CyberHighSchools che partecipano regolarmente ai nostri corsi dedicati. Con OliCyber.IT portiamo per la prima volta tematiche di cybersicurezza nelle scuole superiori che si affiancano naturalmente ai programmi degli istituti tecnici e dei licei”, commenta il coordinatore del programma, Gaspare Ferraro.
Una schiera di quasi 800 ragazze le iscritte al programma dedicato alle studentesse delle scuole superiori CyberTrials, che si pone anche l’obiettivo di colmare il gender gap nel settore della cybersicurezza. Molte arrivano, anche in questo caso dal Sud Italia: 141 dalla Puglia, 110 dalla Sicilia e 109 dalla Campania.
Tante le novità di questa edizione - in partenza oggi - realizzata dal Laboratorio con il supporto del Game Science Research Center della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che ha costruito un gioco speciale appositamente per CyberTrials. Tra queste la piattaforma di training, che va a integrare quella di formazione e competizione e che ospita sia le challenge dell'edizione precedente sia quelle della scorsa finale di CyberTrials.
“Con CyberTrials vogliamo sempre più avvicinarci e coinvolgere le ragazze che frequentano percorsi di studi umanistici. Per questo non abbiamo voluto selezioni in ingresso e abbiamo immaginato un percorso formativo e di gioco che possa accompagnarle gradualmente nell’acquisizione di quelle conoscenze e abilità utili a limitare i rischi della Rete e dei social per sfruttarne al massimo le potenzialità. Abbiamo bisogno di colmare un gap di genere ancora troppo significativo nella cybersicurezza e ci auguriamo di poter dare con CyberTrials il nostro piccolo contributo”, commenta la coordinatrice del programma, Sonia Montegiove.
.
OliCyber.IT e CyberTrials fanno parte di The Big Game, la filiera di formazione e gioco del Cybersecurity National Lab. A questi si aggiunge CyberChallenge.IT, programma nazionale di formazione per giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, pensato per selezionare, formare e collocare nel mondo del lavoro i cyberdefender del futuro. Le iscrizioni a CyberChallenge.IT sono ancora aperte fino all’8 febbraio su: www.cyberchallenge.it
Ulteriori dettagli sui programmi sono disponibili sui siti ufficiali: www.olicyber.it, www.cybertrials.it, www.cyberchallenge.it
- Galleria: