Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 417
"Il piano triennale delle opere pubbliche presentato dalla giunta e approvato dal consiglio comunale in data 23 febbraio delude ancora una volta le nostre aspettative". A dirlo sono cittadini e associazioni della Brancoleria.
"Sono ormai decenni - continuano - che le nostre frazioni non dispongono di una rete infrastrutturale adeguata e i problemi di sicurezza che riguardano la rete stradale della Brancoleria sono, con gli anni, sempre più evidenti. Non possono essere considerati sufficienti i pochi stanziamenti effettuati per la Via di San Giusto, che avrebbe bisogno, per la messa in sicurezza di alcuni suoi punti critici, di una quantità di fondi almeno tripla. Nonostante le ripetute segnalazioni, non ci si è poi posti il problema della Via per Piazza di Brancoli, il cui ultimo tratto risulta particolarmente angusto, senza la presenza di aree di scambio per centinaia di metri".
"Siamo consapevoli - concludono - degli elevati costi di un intervento complessivo di messa in sicurezza del nostro territorio e della nostra rete stradale; emerge, tuttavia, dalla lettura di questo piano, la volontà di concentrare ingenti risorse su opere riguardanti il centro storico o comunque la primissima periferia. Ancora una volta la politica sceglie di tagliare fuori le zone più periferiche del comune, già penalizzate nei servizi di trasporto pubblico, ed, in particolare per quanto ci riguarda, ignora i nostri territori".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 6715
L'ex Rud Arredamenti, un edificio abbandonato da anni, sta subendo un processo di ristrutturazione grazie all'intervento dei fratelli Terigi, proprietari dell'immobile. Negli ultimi tempi, si sono diffuse voci e supposizioni sulla destinazione futura dell'edificio dopo la fine dei lavori, ma adesso si conosce la verità.
Dal 2024, AKC Advanced Knowledge Consulting, un'azienda di consulenza applicativa e direzionale con sede a Lucca, verrà ospitata nel nuovo edificio. AKC fornisce supporto ai suoi grandi clienti tramite l'implementazione di progetti strategici-tecnologici, sfruttando la tecnologia Wolters Kluwer | CCH® Tagetik.
“Siamo orgogliosi ed entusiasti di poter collaborare in qualità di partner con i Fratelli Terigi” ha spiegato Andrea Petretti co-CEO di AKC “partecipando in prima persona alla riqualificazione di questa area alle porte delle città e diventando il cuore pulsante di un edificio che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei nuovi simboli di Lucca grazie al lavoro magistrale svolto dell’architetto progettista Simone Micheli e dell’ingegnere Paolo Scatena”.
(Nella foto di apertura: Luigi Stefanini – Simone Bertelli – Andrea Petretti Board di AKC)
Il futuro quartier generale di AKC sarà caratterizzato per la sua attenzione ai dettagli anche all'interno (Foto e video degli interni). La struttura si estenderà su due piani, con una superficie totale di 1.200 metri quadrati, e potrà ospitare fino a 110 persone. La struttura ospiterà oltre 15 uffici, studiati per offrire spazi confortevoli e funzionali ai dipendenti, e 10 sale riunioni, ideali per accogliere clienti provenienti da tutta Italia e non solo. L'obiettivo è creare un ambiente di lavoro contemporaneo e confortevole che possa soddisfare le esigenze di tutti i dipendenti
“Il trasferimento in una nuova sede è stato un progetto fortemente voluto da tutto Board di AKC. A partire dal prossimo anno, l'azienda e i suoi dipendenti potranno avere a disposizione un nuovo spazio in cui lavorare, vivere e raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi continuando a collaborare fianco a fianco. Il nuovo Air Base rappresenta un ulteriore tassello del piano di crescita di AKC che, dopo essersi consolidata nel mercato italiano, ha ormai dato il via ad un processo di internazionalizzazione” ha concluso Luigi Stefanini, co-CEO dell’azienda.
La scelta di AKC di investire in nuovi uffici a Lucca dimostra ancora una volta la grande fiducia dell'azienda nella città che l'ha vista nascere e svilupparsi, oltre che il forte legame con le proprie radici.
Per vedere tutte le foto degli interni, una volta terminati i lavori, clicca qui.
(Nell'altra immagine i dipendenti di AKC durante l’ultimo Kick Off 2023 e una foto dell'edificio che sorgerà a Pontetetto)
Link pagine social:
Facebook: akconsultingsrl
Instagram: akc_italy
- Galleria: