Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 297
Nella giornata di sabato 12 novembre l'Assemblea ANAP di Lucca si è riunita per provvedere al rinnovo delle cariche sociali.
All'unanimità è stata eletta la nuova Giunta Territoriale ANAP di Lucca.
Alla carica di Presidente è stato eletto Filardi Prospero, vice Presidente Tomei Alberto.
Nel discorso di insediamento è apparso chiaro come il neo Presidente sia intenzionato a promuovere l'ANAP in quanto è un'Associazione che lavora molto e che può fare ancora di più per i pensionati. Dalla ricerca di nuove convenzioni da affiancare a quelle esistenti per agevolare la vita dei pensionati, alla promozione sociale, dalle escursioni culturali ai convegni specifici sulle problematiche della 3° età fino ai pranzi conviviali che fanno tanto bene allo spirito, soprattutto in questo momento. Inoltre, il Presidente Filardi ha messo in evidenza come gli anziani siano non un peso ma una risorsa per la società. Pensiamo all'aiuto che danno ai figli nel prendere o portare i nipoti a scuola, in piscina, a danza ecc. Insomma, bisogna dire che i nonni sono in molti casi indispensabili per consentire ai figli di lavorare.
“Le idee ci sono - afferma Filardi - e sono sicuro che con l'aiuto di tutta la Giunta nonché degli aderenti Anap sarà possibile svolgere un buon lavoro. Ricordo, inoltre, che l'Anap si rivolge, non solo agli artigiani in pensione ma a tutti i pensionati in generale”.
Citiamo infine l'elenco dei consiglieri:
- BARDIN LILIANE
- IPPOLITO ROBERTO
- MARCHINI ENRICO
- PARENTI ARMANDO
- RICCIO GIOVANNI
- SCARPELLINI ENZO
- SERMANI ROLANDO
- TOMEI ALBERTO
- TOMMASI ROBERTO
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 575
Con la firma in Municipio del sindaco di Lucca, Mario Pardini e dell'archivescovo di Luca, Paolo Giulietti in occasione della Giornata del Ringraziamento è scattata ufficialmente in provincia di Lucca la raccolta firme per bloccare la pericolosa deriva del cibo sintetico che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell'intera filiera del cibo Made in Italy. L'obiettivo di Coldiretti, Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition è promuovere una legge che vieti la produzione, l'uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte "senza mucche" fino al pesce senza mari, laghi e fiumi, le uova "covate" senza galline, il miele senza il volo delle api. Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell'hitech. I nomi sono ben noti: da Bill Gates (fondatore di Microsoft) a Eric Schmidt (cofondatore di Google), da Peter Thiel (co-fondatore di PayPal) a Marc Andreessen (fondatore di Netscape), da Jerry Yang (co-fondatore di Yahoo!) a Vinod Khosla (Sun Microsystems).
"Le bugie sul cibo in provetta confermano che c'è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - Siamo pronti a dare battaglia poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare. E' una battaglia di civiltà. L'adesione dei cittadini, a poche ore dall'avvio, è già straordinaria così come della politica e delle istituzioni che hanno subito compreso i rischi di questa deriva senza precedenti e di affiancarci in questa battaglia".
Già ad inizio 2023 potrebbero essere introdotte a livello Ue le prime richieste di autorizzazione all'immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue, mentre entro il primo semestre 2023 negli Usa potrebbero entrare in commercio i primi prodotti sintetici. Si tratta di una pericolosa minaccia quella degli alimenti creati in laboratorio iniziata con la finta carne della società americana Beyond Meat e sostenuta da importanti campagne di marketing che tendono a nascondere i colossali interessi commerciali e speculativi in ballo per esaltare invece il mito della maggior sostenibilità rispetto alle tradizionali attività di allevamento e pesca. Ma non c'è solo la bistecca in provetta. Infatti la società Remilk vuole poi aprire una fabbrica chimica in Danimarca per la produzione di latte sintetico realizzato in laboratorio senza mucche. In Germania si lavora a bastoncini di sostanza ittica coltivati in vitro senza aver mai neppure visto il mare, mentre negli Usa si stanno buttando anche sul sushi in provetta.
La petizione potrà essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi promossi a livello nazionale e locale.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana"