Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 841
Promozione e valorizzazione del territorio per un turismo di qualità. Questi sono in sintesi gli elementi che caratterizzano "Discover Piana di Lucca", la nuova piattaforma di prenotazione di esperienze e pacchetti turistici creata dalla Dmc (destination management company) in occasione del progetto "Piana di Lucca, travel to the future" e che riguarda sei comuni: Lucca, Capannori, Altopascio, Montecarlo, Villa Basilica e Porcari.
L'obiettivo principale è quello di promuovere e commercializzare l'offerta, ma anche aumentare i flussi dei turisti e coinvolgere direttamente le comunità locali. Tra i punti salienti l'ascolto delle esigenze degli ospiti, l'attenzione al basso impatto ambientale e alle proposte green, il coinvolgimento di tutti e cinque i sensi e infine massima flessibilità. Il nuovo sito web vuole, attraverso la promozione turistica, creare offerte accessibili e inclusive.
"E' un portale che non è di promozione turistica sulle bellezze di Capannori, Altopascio, Porcari, Villa Basilica e Lucca ma uno di acquisto che porta al salto di livello - ha affermato l'assessore al turismo Remo Santini -. Tramite la piattaforma si può avere la prontezza di quello che fare o dove soggiornare per vivere tutte le esperienze nella piana di Lucca".
Il sito, come ha spiegato il project manager della società di consulenza strategica Expirit Giacomo Andreani, è in inglese e in italiano, ma a partire dalle prossime settimane sarà tradotto sia in tedesco che in francese. Il website è così strutturato: destinazioni, esperienze e pacchetti. Il primo riguarda i luoghi fin'ora menzionati, il secondo invece è suddiviso in sette tematiche: arte e cultura, artigianato e tradizioni, enogastronomia, living culture e non convenzionale, musica e Puccini, sport e natura, ville e dimore storiche. Il terzo e ultimo punto è legato agli eventi disponibili tutto l'anno e a quelli speciali.
Il turista interessato a vivere un'emozione unica e indimenticabile può benissimo cliccare su "seleziona il comune, il tipo di viaggio e data" per trovare l'esperienza adeguata che più lo soddisfa. Tra le sezioni presenti sulla nuova piattaforma ce n'è una dedicata al "perché scegliere Discover Lucca e piana" e una all'organizzazione di eventi su misura come nel caso della voce "wedding" o "Mice", ovvero organizzazioni di incontri professionali nelle location più suggestive tra palazzi storici, agriturismi, aziende vinicole e fortezze.
"Discover Piana di Lucca" sbarca sui canali social, come ha spiegato la coordinatrice operativa Dmc Alessandra Giannecchini, e approda sul gruppo Facebook "Piana di Lucca- Piccole realtà Grandi storie" aperto a tutti gli operatori turistici e su Instagram. Tra le novità in arrivo gli incontri di co-progettazione di pacchetti turistici che si terranno il 28-29 novembre e il 1-2 dicembre.
Oltre a questi due appuntamenti si terrà un ciclo di webinar mensili ogni primo martedì a partire da dicembre con in programma aggiornamenti, presentazioni dei nuovi partner, progetti e tante iniziative e bandi disponibili. L'obiettivo della nuova piattaforma, come è stato evidenziato, è lavorare con gli operatori e gli attori del territorio per un "gioco di squadra" all'insegna della promozione di Lucca, Capannori, Altopascio,Montecarlo, Villa Basilica e Porcari meglio nota come turismo esperenziale.
Altre informazioni utili:
-
Gruppo Facebook a cui sono invitati a iscriversi gli operatori del turismo del territorio: https://www.facebook.com/groups/4797505597014188
-
Pagina Facebook e Instagram per essere sempre aggiornati sulle esperienze e le offerte disponibili sul territorio: Discover Piana di Lucca
Per prendere un appuntamento, si può scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 715
Una giornata all’insegna della prevenzione e dell’informazione sul diabete, malattia sempre più diffusa a livello mondiale. Si è svolta sabato 12 novembre al Real Collegio di Lucca.
All’interno della storica struttura in centro città, i cittadini hanno potuto incontrare un diabetologo, un infermiere, un podologo, un dietista, un oculista, per condividere con loro dubbi, curiosità e problemi legati a questa patologia e alla sua “gestione”.
Nel corso della mattinata di sabato 12 novembre, nella Sala del Teatro del Real Collegio, un’interessante opportunità per approfondire la questione è stata rappresentata dall’incontro dal titolo “La multiprofessionalità nel diabete”.
Infatti, dopo il saluto delle autorità - il presidente dell'Ordine dei Medici, Umberto Quiriconi, il presidente Federazione Toscana Diabetici Marco Sonnini e la vice presidente regionale dell'Associazione Medici Diabetologi Cristina Lencioni - si sono alternati gli specialisti coinvolti nel complesso percorso multiprofessionale e multidisciplinare, necessario per il corretto e tempestivo trattamento del diabete e delle sue complicanze.
Nello specifico sono intervenuti: Francesco Bovenzi (direttore Cardiologia), Roberto Lorenzoni (Responsabile Sezione Emodinamica), Giovanni Brunelleschi (Direttore Medicina interna), Giuseppe Calvosa (direttore Ortopedia), Valerio Monaco (responsabile ortopedico percorso piede diabetico), Elisa Russo (dirigente medico Nefrologia), Fausto Trivella (direttore Oculistica), Marco Benedettini (dirigente medico Oculista), Marco Vista (direttore Neurologia), Gian Luca Bracco (direttore Ostetricia- ginecologia), Sergio Precisi (dirigente medico Medicina dello Sport), Mariana Scavo (dietista Diabetologia), Piera Baroni (infermiera Diabetologia) e Giovanni Bonino (podologo borsista Diabetologia).
Al dibattito con la popolazione, moderato dal direttore della Diabetologia di Lucca Alberto di Carlo, ha partecipato anche il presidente dell'Associazione Lucchese Diabetici Piero Masi.
La manifestazione è organizzata e promossa dall’Azienda USL Toscana nord ovest, dall’Associazione lucchese diabetici e dall’Associazione diabete tipo 1 (che sono entrambe affiliate alla Federazione Toscana diabete ODV) insieme al Comune di Lucca, all’Ordine dei Medici e all’Associazione Medici Diabetologi della Regione Toscana.
L'idea di fondo della giornata era che il diabete può essere sconfitto solo se si lavora tutti insieme. E’ infatti indispensabile una stretta collaborazione tra territorio, centri di Diabetologia, specialisti, associazioni di pazienti diabetici, che devono convergere in maniera integrata e secondo le proprie competenze sulla persona affetta da diabete, che è al centro del percorso educativo-terapeutico.
In Italia i diabetici noti sono circa 4 milioni, mentre 1 milione di persone non sanno di avere il diabete. Inoltre, almeno 2,5 milioni di persone sono ad alto rischio di sviluppare il diabete nel corso degli anni. Nel territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest ci sono circa 95 mila diabetici, di cui 17 mila nel territorio di Lucca e della Valle del Serchio.
Questi numeri sono resi ancora più pesanti dal fatto che il diabete è la prima causa di malattie cardiovascolari, renali, degli occhi e degli arti inferiori. Per questa ragione la Diabetologia di Lucca ha sviluppato percorsi diagnostico-terapeutici con unità operative complesse quali la Cardiologia, la Medicina interna, la Nefrologia, l’Oculistica, l’Ortopedia e presto sarà attiva anche una collaborazione con l’Ostetricia e ginecologia.
Durante la Giornata è stato inoltre distribuito un testo sull’alimentazione, ricco di brevi e corrette informazioni scientifiche accompagnate da illustrazioni colorate, testimonianze di persone affette da diabete di tipo 1 e 2, menù per tutti i giorni, con indicazioni perfino per la preparazione di dolci e dessert.
Questo perché la base imprescindibile e iniziale della cura del diabete è il corretto stile di vita, inteso come salutare regime alimentare associato ad adeguata attività fisica.
Il testo vuole quindi rappresentare uno strumento educativo rivolto a tutta la popolazione (diabetici e non), con l’intento di comunicare, in modo comprensibile, corrette informazioni e strategie in campo alimentare, in maniera da prevenire il diabete o comunque conviverci in armonia.
In allegato alcune immagini della Giornata del diabete al Real Collegio di Lucca e del dibattito con la la popolazione a cui hanno partecipato importanti professionisti Asl.
- Galleria: