Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 935
I Comitati Sanità Lucca ritengono necessario rendere più cogente il senso del precedente comunicato sul tema della progettata piscina ludico motoria e lo fanno con il presente comunicato.
Stentiamo a credere che nel 2022 una persona parli di "fantomatici comitati sanità". E' sufficiente che si chiedano chiarimenti su un progetto perché certi democratici, evidentemente lontani dalla realtà del territorio, partano con gli epiteti. Fantomatici !.
Quelli che qualcuno ritiene fantomatici Comitati Sanità esistono e ci sono da oltre 16 anni. Hanno promosso manifestazioni, tavole rotonde, consigli comunali aperti e tanto altro. Ricorre quest'anno il 7° anniversario dalla morte del Dott. Papeschi, tra i fondatori di uno dei diversi comitati che sono confluiti nei "Comitati Sanità Lucca". Forse qualcuno ne vuole ignorare ancora la presenza.
Abbiamo deciso di intervenire, su un tema così sensibile e importante, per sollecitare una riflessione sulla realizzazione di questa opera, che comunque comporta un impegno economico rilevante per il Comune, che dovrebbe intervenire con 1,9 milioni di euro dal suo bilancio.
A nostro parere, la piscina ha caratteristiche tecniche insufficienti perché, di dimensioni troppo piccole, garantirebbe l'accesso contemporaneo di non più di 4/5 persone. Ma, soprattutto, non considera il diritto di tutti all'acquaticità. Mancano a Lucca una piscina sportiva e una vasca terapeutica!
Perché quindi un investimento di così grande portata che non abbia previsto il problema nella sua globalità ?
Abbiamo una forte necessità di rafforzare la riabilitazione del Campo di Marte. La gente è costretta a spostarsi a Barga per fare riabilitazione , mentre al Campo di Marte nel quadro di un rafforzamento dei percorsi terapeutici dovrebbe sorgere una piscina terapeutica pubblica, ci sono i bisogni di circa 200.000 persone da soddisfare.
Noi abbiamo fatto alcune osservazioni sulla base dei dati che in qualche modo abbiamo recepito, se il Comune e i progettisti si degnassero di far sapere i dettagli del progetto, prima di procedere all'approvazione, non sarebbe male.
Quando avremo piena conoscenza di tutti gli aspetti del progetto potremo anche rivedere alcune nostre osservazioni, ma al momento aspettiamo chiarimenti e questo era ed è lo scopo principale delle nostre osservazioni.
Perché se dobbiamo parlare di sanità e benessere delle persone attraverso lo sport e la socializzazione dobbiamo parlarne nell'interesse generale di tutti.
Inoltre, come cittadini e comitati, riteniamo fondamentale che un intervento di promozione di acquaticità rivolta alla comunità sia doverosamente da inserire all'interno di un progetto più ampio di spazi sportivi con più discipline per permettere a chiunque di muoversi tra più opportunità sportive , possibilmente collegate tra loro.
A questo punto siamo a chiedere ai sensi dell'Art.8 comma 3 dello Statuto Comunale che venga aperto un rapporto di collaborazione ove valutare i vari aspetti del progetto.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 663
Partita con il botto la 10^ edizione di Pisa Food & Wine nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele, inaugurata oggi (ndr 14 ottobre) da Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest alla presenza delle autorità cittadine.
Gli oltre 80 produttori agroalimentari e vitivinicoli delle Terre di Pisa hanno accolto il pubblico con degustazioni tipicità e delizie a "Km Zero", offrendo la possibilità di acquistare direttamente i prodotti: formaggi, salumi, pasta, tartufi, miele, cioccolato, dolci e conserve, olio, vino, birra e liquori, rinnovando l'incontro con l'eccellenza agroalimentare delle "Terre di Pisa" ed il virtuoso connubio tra queste e le altre "bellezze" del territorio".
Il clou della giornata è stata la premiazione delle aziende che hanno preso parte a tutte le 10 edizioni del Festival. Si tratta di tre aziende produttrici che fanno parte della comunità delle Terre di Pisa, che hanno ricevuto come riconoscimento una tela canvas con stampata un'immagine con lo sfondo della Torre pendente in primo piano il richiamo degli archi di una cantina, la visione fantasiosa della campagna delle Terre di Pisa, personalizzata per ciascuna impresa premiata con la rappresentazione delle proprie produzioni, realizzata da Officina Pisarum di Sara Ricciardi.
A ricevere il riconoscimento sono state l'Azienda Agricola Castelvecchio che si trova a Terricciola, sulle colline pisane, con un terreno di circa 24 ettari destinati a seminativi, oliveto, frutteto e a vigneto, coltivato dalla famiglia Pantani fin dal 1956, l'Azienda Agricola Castrogiovanni Maria, nata nel 2003 a Volterra alleva oltre 40 vacche da latte, pecore e capre dal cui latte lavorato a crudo vengono prodotti i formaggi di Maria, e il Podere La Chiesa di Terricciola, che nella moderna cantina integrata nella valle di Casanova, produce vini di qualità con uve prevalentemente di Sangiovese, praticando una rigorosa viticoltura naturale.
"Sono molti gli operatori del territorio – ha commentato il Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest Valter Tamburini – che hanno un rapporto ormai fidelizzato con la Camera di Commercio, ed alcune lo sono in particolare con il Pisa Food & Wine al quale hanno partecipato con le proprie produzioni fin dalla prima edizione: ci è sembrato doveroso, e al contempo naturale, riservare loro un momento di attenzione con la consegna di un riconoscimento."
Tanti gli appuntamenti in programma sabato e domenica: dalle masterclass Vino Terre di Pisa, ai tour guidati su salame, formaggi, olio, vino, dai laboratorio di arti circensi "CIRCooking", allo Show cooking: la cucina per gli intolleranti, dalle pillole informative presso il desk Università di Pisa – Nutrafood, al minicorso di assaggio di formaggi. Non mancheranno infine attività di animazione per bambini
Il Festival ha il patrocinio del Comune di Pisa, dell'Università di Pisa e della Regione Toscana e gode della Partnership con Vetrina Toscana, AIS e FISAR.
Sponsor della manifestazione: Uliveto.
Orari: Venerdì 14 Ottobre 2022: 17,00 – 22,00; Sabato 15 Ottobre 2022: 11,00 - 22,00; Domenica 16 Ottobre 2022: 11,00 – 21,00
Tutte le informazioni sono disponibili su http://www.pisafoodwinefestival.it
- Galleria: