Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 777
Si è svolta oggi (3 ottobre) nell’auditorium del Polo didattico e formativo di S. Maria a Colle nel complesso di Maggiano, l’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 del percorso formativo di laurea di primo livello in Infermieristica, insieme anche all’accoglienza degli studenti del primo anno, ben 75, tutti presenti in sala (mentre quelli del secondo e terzo anno erano collegati on line).
La giornata è stata moderata dal coordinatore organizzativo gestionale del Polo di Lucca dell’Università di Pisa Agostino Virdis.
Dopo una simpatica apertura musicale, l’importanza di questo percorso è stata evidenziata dal presidente del corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Pisa Angelo Baggiani, dal presidente della Provincia Luca Menesini, dal vice sindaco di Lucca Giovanni Minniti, dal consigliere comunale (e vice presidente della commissione sanità) Alessandro Di Vito, dal presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche Gabriele Ciucci e dal direttore del dipartimento delle Professioni infermieristiche e ostetriche dell’Asl Andrea Lenzini, che ha anche portato il saluto della Direzione Aziendale Asl. Dopo di lui sono intervenuti anche insieme anche a altri responsabili infermieristici: Paolo Galoppini, direttore struttura Asssistenza infermieristica Lucca) e Mila Mazzotti (struttura gestione Lucca).
L’offerta formativa del polo didattico lucchese è stata poi illustrata da Catia Anelli e Maria Parducci.
Anna Cioncolini e Samuele Lucchesi hanno quindi spiegato cosa significa essere tutor al polo didattico.
Prima delle conclusioni del coordinatore organizzativo Virdis, ci sono state due testimonianze, di una laureanda, Sara Ciucci, che ha raccontato le sue esperienze nell’ambito del corso di laurea, e di un’infermiera neo pensionata, Gabriella Tucci, che ha raccontato il suo lungo percorso nella sanità pubblica e il suo “vissuto infermieristico”.
La presenza di questo corso di laurea a Lucca consente a molti giovani, provenienti anche da molti altri territori, di intraprendere una professione molto qualificata.
L’attività di docenza vede la presenza sia di professori universitari pisani che di professionisti lucchesi, mentre per la parte di tirocinio continua l’impegno del personale infermieristico dell’ambito territoriale di Lucca (tutor aziendali).
Inoltre, il polo didattico e formativo lucchese è in assoluto tra i più funzionali e può contare su personale disponibile e preparato, sempre pronto a venire incontro alle esigenze degli studenti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1802
Più comunicazione e promozione del territorio. Questi sono gli elementi che caratterizzano la nuova Web App Eventi, il portale del turismo che aggiorna in tempo reale su ciò che accade a Lucca e dintorni. La piattaforma nasce e si sviluppa già sulla preesistente, ovvero turismo.lucca.it ma con una sostanziale differenza: la realizzazione di un totem situato in piazza San Michele - per lanciare l'iniziativa - e con l'aggiunta di un QRcode. Quest'ultimo permette ai turisti e ai cittadini stessi di consultare il programma e il calendario di tutti gli eventi che si svolgono giorno per giorno ma anche nelle settimane successive.
Il portale, per avere idee più chire, è così formato: in apertura si trovano gli appuntamenti principali, segue la programmazione giornaliera e l'offerta che è suddivisa in tematiche che riguardano arte, cultura, festival,mercati, ambiente e musica. E infine, ma non per ultimo, i banner del comune di Lucca che propongono gli eventi organizzati dal teatro del Giglio, orto botanico , biblioteca Agorà e molti altri, tanto per citare solo alcuni esempi. L'idea è nata dall'assessore al turismo Remo Santini in collaborazione con gli uffici stessi insieme a Tommaso Giomi e ad Andrea Margotti, quest'ultimi coloro che hanno sviluppato la web app.
Lucca è una città ricca di arte e cultura incastonata all'interno delle cinta murarie e visitata da moltissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo. Proprio per questo motivo il nuovo portale è in lingua ingelese e italiana e propone un'amplia offerta culturale e non solo per vivere appieno tutte le emozioni tra arte, itinerari e stori. La promozione turistica non si ferma qui, anzi. Ad affiancare il sito eventi.turismo.lucca.it il blog madeinlucca.it che racconta il territorio attraverso ricette, prodotti, artigianato e luoghi che vanno dall'entroterra fino al mare.
"Tra le novità introdotte -ha spiegato l'assessore Santini - la distribuzione gratuita di vetrofonie in tutte quelle strutture ricettive che vorranno adererire all'iniziativa. Verranno rilasciati segnalibri nelle camere di alberghi o nelle hall in modo che il turista si possa collegare tramite QRcode alla web app".
Il procedimento è semplice: basta inquadrare il codice con il cellulare oppure scaricare direttamente sul proprio smartphone l'applicazione in modo che il visitatore o il cittadino stesso possa consultare in tempo reale il calendario con gli eventi di maggiore interesse. Remo Santini ha inoltre anticipato i prossimi lavori che il suo assessorato intende portare avanti per migliorare ancora di più il centro storico. Tra le sue priorità il rifacimento della segnaletica turistica che vuole essere moderna e recante il QRcode. Non solo cartellonistica ma anche il lancio di altri eventi durante la bassa stagione per non parlare di tutte le iniziative nel periodo natalizio. Si chiamerà"Lucca magico Natale" il pacchetto di dicembre in collaborazione con gli assessori alla cultura e al commercio. Mentre per il mese di marzo 2023 si pensa già a una nuova manifestazione dedicata interamente al "food"da inserire nel calendario.
Web App Eventi è, in sintesi, un'applicazione dinamica e facile da consultare per connetersi al tempo stesso con tante iniziative culturali legate al territorio.