Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 530
Apre nella sede dell'Informagiovani del Comune di Lucca il nuovo Punto Digitale Facile, servizio pensato per offrire gratuitamente aiuto a coloro che hanno difficoltà a utilizzare il web e ad accedere alla rete attraverso i dispositivi elettronici. Si tratta di uno spazio fisico in cui tutti i cittadini potranno usufruire gratuitamente di postazioni dedicate alla navigazione online e ricevere il supporto di un "facilitatore digitale", ovvero un operatore appropriatamente formato il cui compito sarà quello di agevolare l'utente nell'utilizzo dei servizi online della pubblica amministrazione e, più in generale, nell'uso della rete internet e nell'accesso alle opportunità che essa offre. Il Punto digitale facile è realizzato con un contributo PNRR misura 172 M1C1 gestito dal dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vede la Regione Toscana come soggetto attuatore. Ed è gestito da Zefiro, agenzia formativa e per il lavoro che è risultata tra i beneficiari del bando regionale per l'attivazione dei Pdf. sul territorio toscano. Il nuovo sportello, che aggiunge prestazioni ai numerosi servizi già erogati dall'Informagiovani, è stato attivato attraverso una co-progettazione della Regione e del Comune di Lucca con Zefiro e fa parte del Programma "Repubblica digitale" del Dipartimento per la trasformazione digitale.
All'inaugurazione di questa mattina (14 ottobre) erano presenti, fra gli altri, l'assessore all'Urp del Comune di Lucca Moreno Bruni, Sauro Del Turco della Direzione Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione della Regione Toscana, Silvia Bertagnini di Anci Toscana e Mirco Trielli, presidente di Zefiro.
"Una iniziativa importante – dichiara l'assessore Moreno Bruni – che fa parte di un progetto più ampio che mira a ridurre il divario digitale e favorire l'inclusione sociale dei cittadini, offrendo supporto allo sviluppo delle competenze di base per l'uso degli strumenti tecnologici. Un nuovo servizio che arricchisce l'offerta già ampia e articolata dell'Informagiovani e che riteniamo potrà diventare un valido punto di riferimento per tutti quei cittadini, giovani e meno giovani, che qui potranno trovare un importante supporto in grado di guidarli nell'universo dei servizi online della pubblica amministrazione, e più in generale nell'utilizzo delle opportunità offerte dalla rete".
"I Punti digitali facili - afferma l'assessore regionale alle infrastrutture digitali e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo - sono un'azione concreta e inclusiva che Regione Toscana mette in campo per ridurre il divario digitale che colpisce in particolare gli strati più fragili della nostra società. Ringrazio le amministrazioni locali per il loro impegno, sono convinto che questa sfida si possa vincere con un lavoro di squadra. Investire nell'alfabetizzazione digitale significa anche ridurre la distanza tra Pubblica "amministrazione e cittadino, apportando significative semplificazioni nella vita quotidiana di ciascuno di noi".
"Il punto digitale facile – aggiunge Mirco Trielli – va ad integrare e a completare l'offerta del servizio Informagiovani di Lucca. Avere uno smartphone e navigare sui social non rende di per sé i giovani competenti sotto il profilo digitale. Avvicinare al digitale le ragazze e i ragazzi significa quindi renderli cittadini attivi e consapevoli. Qua non si tratta solo di una questione tecnologica, ma di un elemento fondamentale per lo sviluppo integrale della persona nel contesto attuale. Padroneggiare il digitale permette di sviluppare competenze chiave come creatività, pensiero critico e collaborazione, fondamentali per il successo in qualsiasi settore e per un inserimento efficace nel mondo professionale."
Cosa si troverà al Punto digitale facile. Gli utenti potranno usufruire di una vasta gamma di servizi che includono la formazione individuale (sessioni personalizzate su come utilizzare i principali servizi online della pubblica amministrazione), il supporto alla navigazione (assistenza nella ricerca di informazioni, ricerca di opportunità formative e lavorative, iscrizione a bandi e concorsi, guida agli acquisti online), l'accompagnamento all'uso delle credenziali digitali (come SPID, CIE e CNS), l'informazione sui servizi digitali (spiegazioni su come utilizzare piattaforme come il Fascicolo Sanitario Elettronico o il portale dei pagamenti della Regione Toscana) e la consulenza su dispositivi digitali (supporto nell'utilizzo di computer, tablet o smartphone per accedere ai servizi pubblici).Il servizio sarà accessibile senza appuntamento tutte le mattine dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15:00 alle 19:00, ma per evitare prolungati tempi di attesa è sempre consigliata la prenotazione. È possibile prenotare via email all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 370
Si terranno come già annunciato mercoledì 23 ottobre a Palazzo Guinigi gli Stati Generali del Turismo, coordinati e organizzati dall'assessore Remo Santini e dall'ufficio comunale competente, per un intenso e produttivo confronto con gli operatori di settore ed i soggetti interessati.
Un evento che sarà utile per fare il punto della situazione e progettare il futuro verso un'offerta cittadina di sempre maggior pregio e contraddistinta da un'accoglienza di qualità, attraverso spunti, suggerimenti ed una costante collaborazione con gli addetti ai lavori del comparto.
Durante l'incontro, che si svilupperà nell'intera giornata, interverrà, dopo i saluti istituzionali, Alessandro Tortelli, Direttore Scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze, che presenterà un approfondito rapporto sul turismo a Lucca con un'analisi dei movimenti turistici (arrivi e presenze) e con una valutazione della reputazione digitale della città e del territorio.
Verranno analizzati anche i trend estivi e gli ultimi dati certi e diffusi, che nei primi sei mesi del 2024 hanno fatto registrare una crescita dell'8% per quanto riguarda gli arrivi sul territorio comunale ed un incremento delle presenze pari al 7%. Numeri che evidenziano e confermano il posizionamento di Lucca tra le più affermate mete turistiche italiane a livello internazionale.
Sarà inoltre distribuito ai presenti un apposito questionario, per un'approfondita indagine su aspettative e suggerimenti.
Agli Stati Generali del Turismo, a cui prenderanno parte il sindaco Mario Pardini e gli assessori Paola Granucci e Mia Pisano (oltre alle autorità e istituzioni cittadine), sono chiamati a partecipare tutti gli operatori di settore e gli addetti ai lavori, oltre alle associazioni che abbiano interesse ad intervenire sul tema e portare nuove proposte.
Per partecipare all'evento o avere maggiori informazioni è sufficiente contattare telefonicamente l'ufficio Turismo del Comune di Lucca al tel. 0583 442653, oppure inviare una mail all'indirizzo di posta