Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 741
Torna la Festa della Ceramica. Il Lucca Pottery Festival si svolgerà sabato 21 maggio dalle 9 alle 22 e domenica 22 maggio dalle 9 alle 19 in Piazza del Giglio a Lucca.
Giunto ormai alla quarta edizione, l'evento si inserisce nel solco europeo di mostre mercato d’arte monotematiche, con lo scopo di sostenere, valorizzare, promuovere la ceramica d’autore.
Gli atelier di ceramica provengono da ogni parte d’Italia (isole comprese) e porteranno le proprie collezioni di alta qualità artigianale. Sarà allestito anche un laboratorio di dimostrazioni.
“A Lucca Pottery Festival – spiega Sandra Pelli Giusti, presidente nazionale Cna ceramica che sarà presente alla festa - sarà possibile trovare oggetti d’uso e d’arredamento, bijoux, sculture realizzate nei materiali ceramici più originali e svariati come maiolica, gres, porcellana, raku, terra sigillata, un tripudio di forme, colori e finiture diverse che fanno intravedere le infinite possibilità d’espressione di questa antica arte dal nobile materiale”.
Il festival è organizzato da Arte della Ceramica Associazione di Ceramisti di Firenze con la collaborazione di Cna Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 597
Una persona con disabilità motoria che sulle Mura di Lucca diventa un superoe con tanto di ali, abbandona la sua carrozzina in basso e spicca il volo; in più, lungo l'arborato cerchio, un'enorme scritta: "Una marcia in più". Questo il logo disegnato sulle magliette e ideato da due studenti dell'ISI Pertini: Filippo Tassoni e Mustafa Jeridi, per la nuova edizione di "Una marcia in più", una passeggiata inclusiva, organizzata dall'associazione Luccasenzabarriere ODV per sensibilizzare tutta la cittadinanza sull'importanza di un mondo senza barriere architettoniche e creare una Lucca accessibile. L'appuntamento è sabato 21 maggio, alle 9.30, in piazza San Martino.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti oltre agli studenti che hanno ideato il logo: il presidente dell'associazione, Domenico Passalacqua, l'assessore al sociale del comune di Lucca, Valeria Giglioli, l'assessore alla disabilità e al commercio del comune di Capannori, Serena Frediani, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici, la referente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Elizabeth Franchini, il governatore della Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto, Concetto Mario De Luca, il professore Paolo Battistini dell'ISI Pertini, la dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale delle province di Lucca e Massa Donatella Buonriposi, e Gabriele Michelotti dell'Ortopedia Michelotti.
"La manifestazione torna dopo due anni di assenza – ha dichiarato Passalacqua - e per noi è una piccola grande vittoria. Ogni occasione è buona per riflettere e far riflettere sulla città accessibile, sulle reali difficoltà che si possono incontrare semplicemente passeggiando. Voglio ringraziare tutte le attività, gli enti, i nostri sponsor e i nostri testimonial per aver reso possibile questo momento di così grande sensibilizzazione".
Passalacqua ha ricordato inoltre che il percorso, completamente accessibile, sarà reso tale e organizzato con la stretta supervisione dei loro volontari che ormai sono una garanzia sul tema dell'accessibilità.
Michelotti ha espresso la sua soddisfazione nel supportare un'iniziativa del genere che è sicuramente utile per sensibilizzare i ragazzi delle scuole che saranno poi gli adulti di domani e che quindi rappresentano il futuro.
Dello stesso parere Buonriposi che ha evidenziato come sia importante far partecipi i giovani di queste iniziative per stimolare la loro creatività, la loro voglia di dare una mano,
come sta accadendo anche nella mappatura di alcuni esercizi commerciali per renderli accessibili, e come testimoniato dal bellissimo logo ideato dai due studenti dell'ISI Pertini.
IL PROGRAMMA.
"Una marcia in più" prenderà il via sabato 21 maggio alle 9.30 da piazza San Martino. Qui saranno presenti anche i testimonial dell'associazione, Ivan Cottini, ballerino affetto da sclerosi multipla, Stefano Gori, atleta paralimpico lucchese, e Nicola Codega, anche lui atleta e promotore di un'iniziativa analoga a Carrara. Dopo i saluti istituzionali, a tutti i partecipanti sarà consegnata la maglietta e partirà la passeggiata che toccherà il centro storico, le Mura e parte della Circonvallazione per tornare, dopo circa un'ora, nuovamente in piazza San Martino.
A "Una marcia in più" parteciperanno anche la Compagnia Balestrieri di Lucca, circa 200 studenti degli istituti ISI Pertini, ITI Fermi-Giorgi di Lucca e dell'ISI Marconi di Seravezza e l'associazione Sentieri di Felicità, a bordo della joelette, una speciale carrozzella che permette escursioni e passeggiate anche a persone con mobilità ridotta.
La passeggiata è aperta a tutti e a ingresso libero. Chi lo desidera potrà mettersi alla prova percorrendo il percorso con una delle carrozzine fornite dall'Ortopedia Michelotti.
"Una marcia in più" è realizzata con il patrocinio di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Camera di Commercio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto, Michelotti Ortopedia, Cesvot, Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara, Sentieri di Felicità, Centro sportivo Libertas, L'Allegra Brigata, l'ASD Club Scherma Lucca, Compagnia Balestrieri di Lucca e Team Toscana Special Olympics Italia. La manifestazione è resa possibile anche grazie alla sponsorship di Cremeria Opera, Centrottica Lucca, La Bottega di Anna e Leo, Achille Caffè, Tecnocostruzioni e Spacciottica.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338.8980749;