Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 502
Tra coloro che più hanno appreso dalle sue opere vi è senza dubbio Dante Alighieri. E' dedicata alla figura di Alberto Magno, filosofo e teologo domenicano vissuto nel tredicesimo secolo, la due giorni organizzata dalla neonata Unità di ricerca della Scuola IMT "PhiBor - Philosophy on the Border of Civilizations and Intellectual Endeavours", capofila di un gruppo di lavoro che coinvolge diversi centri a livello regionale e nazionale tra cui gli atenei di Pisa, Firenze, Siena Trento, Foggia e l'Orientale di Napoli. Alberto Magno è una figura che si colloca al crocevia tra filosofia, teologia, scienze e letteratura, le cui opere sono il punto di confluenza delle tradizioni araba, greca e latina, una fonte inesauribile di conoscenza a cui hanno attinto alcuni dei padri fondatori della cultura italiana. Specialisti delle varie aree dell'opera di Alberto Magno, in rappresentanza delle varie tradizioni della medievistica italiana e della storia della filosofia medievale leggono, traducono e commentano passi di un'opera chiave dell'autore, la sua Summa di teologia, mettendone in luce la ricchezza delle fonti, lo spessore della dottrina e la profondità dell'influenza esercitata nelle epoche successive. L'iniziativa, che si svolge da venerdì pomeriggio a sabato mattina è aperta a tutti ed è possibile partecipare collegandosi da remoto al link http://imt.lu/seminar. Il programma completo è disponibile all'indirizzo https://phibor.imtlucca.it/events.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 746
Domani, 5 maggio, ricorre la Giornata internazionale dell’ostetrica, istituita nel 1991. L’Azienda USL Toscana nord ovest celebrerà questa data con una serie di iniziative aziendali.
Per questa occasione, le ostetriche del consultorio e dell'ospedale di Lucca organizzano una seduta yoga al consultorio di Campo di Marte (edificio B, secondo piano) che si terrà giovedì 5 maggio alle ore 14, con la coordinatrice ostetrica Maria Paola Belluomini. Neo mamme e future mamme interessate a conoscere i benefici che questa tecnica può portare durante la gravidanza e non solo sono invitate a partecipare: bastano abbigliamento comodo, calzini antiscivolo, telo mare e tappetino da palestra.
La Giornata internazionale dell'ostetrica 2022 ha come tema “Cento anni di progresso”, slogan per festeggiare il progresso raggiunto in questi anni, in cui le ostetriche, riunite come comunità globale hanno sostenuto e sostengono assistenza e cure di qualità in tutto il mondo volte a migliorare la salute sessuale, riproduttiva, materna, neonatale, infantile e adolescenziale.
«La criticità pandemica non ha ostacolato l’impegno e la dedizione delle ostetriche in tutti gli ambiti della loro competenza professionale – dice Cinzia Luzi, direttrice della struttura Assistenza ostetrica dell’Azienda USL Toscana nord ovest - testimoniando una grande resilienza e passione per il lavoro. Questa data è importante per tutte le donne, in particolar modo per noi ostetriche, e rappresenta un’occasione per far conoscere alla comunità il ruolo della nostra figura professionale. Su tutto il territorio aziendale sono state organizzate varie iniziative per celebrare questa importante giornata. Il coinvolgimento di tutte le ostetriche del territorio e degli ospedali denota la capacità di ascoltare i cittadini e rispondere ai bisogni della comunità, dimostrando ancora una volta una forte attenzione al progresso della società in continua evoluzione».
«Con gli anni della pandemia il ruolo delle ostetriche è diventato ancora più delicato e complesso - dice Andrea Lenzini, direttore del dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche dell'Azienda Usl Toscana nord ovest - applicare i protocolli anti-Covid e allo stesso tempo ascoltare e osservare la diade madre-bambino, sostenere, incoraggiare e promuovere la competenza materna, facilitando le relazioni e favorendo l'allattamento al seno e l'accudimento del proprio bambino sono state attività che hanno dato fiducia e sicurezza a tanti genitori e hanno garantito la continuità dei servizi. E in questo periodo, quando il contrasto al contagio l’ha richiesto, abbiamo avuto l’opportunità anche di apprezzare il contributo che le ostetriche hanno dato al di fuori della propria disciplina. Per questo a loro va un grazie davvero speciale, di cuore, per il lavoro e l'impegno che svolgono quotidianamente».