Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 82
La cura dell’ambiente non va in ferie.
L’estate non ferma i volontari delle associazioni, che al fianco del Consorzio 1 Toscana Nord raccolgono rifiuti e plastiche lungo i corsi d’acqua del territorio.
L’iniziativa è il “sabato dell’ambiente”, che rientra nel progetto dell’Ente consortile “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”. L’appuntamento è proprio questo week-end, con pulizie partecipate di alvei e argini che vedranno appunto impegnate tante persone e molte famiglie.
“Un ringraziamento va a questo fiume di volontari, che non viene scoraggiato neppure dal caldo, e che prosegue il proprio impegno per la sicurezza ambientale e idraulica del territorio – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Il nostro è il primo Ente consortile in Italia ad aver approvato la dichiarazione di emergenza ambientale: e anche i recenti fenomeni atmosferici, che pure nel nostro Paese hanno provocato danni e distruzione, ci ricordano quanto sia importante e urgente un impegno ampio e diffuso, per combattere le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici. Questa iniziativa va proprio in tale direzione”.
Ecco il quadro delle associazioni coinvolte domani, sabato 31 luglio.
Lucchesia: Natura di mezzo, ore 18,30, ritrovo in via Mascagni ad Altopascio; Percorso in Fattoria, ore 9,30, ritrovo presso la Fattoria Riva degli Albogatti a Nave; Donatori di sangue "Fratres" di Paganico, ore 9,00, ritrovo alla rotonda del Frizzone; Donatori di sangue "Fratres" di Lunata, ore 14,30, ritrovo in via Vecchia Pesciatina all’incrocio con via Berti; il Bucaneve e Uniti per l’Oltreserchio, ore 8,00, ritrovo presso il campo sportivo di via di Poggio di Santa Maria a Colle; Atletico Gragnano, ore 9,30, ritrovo presso il bar “Le Follie”; Racchetta Vorno, ore 8,00, ritrovo presso la sede della associazione ; “I Fanucci”, ore 9,00, ritrovo in via del Fanuccio a San Pietro a Vico; Anpana Lucca, ore 9,30; ritrovo presso l’ufficio postale di Ponte del Giglio; Legambiente Capannori e Piana lucchese, ore 7,00, ritrovo presso la scuola media di Lammari; Croce Verde di Ponte a Moriano, ore 8,30, ritrovo presso la sede della associazione; WWF Alta Toscana, ore 9,00 ritrovo via di Corte Cesarini a Montuolo; Donatori di sangue “Fratres” di Pieve San Paolo, ore 14,30, ritrovo presso sede associazione.
Lunigiana: Pro Loco Viviamo Albiano, ore 8,00, ritrovo presso la piazza della Chiesa di San Martino, Albiano Magra (l’iniziativa in questo caso è domenica 1 agosto); La Cuccia di Meme, ore 8,00, ritrovo presso la sede della associazione, località Caniparola; Pro Loco Mulazzo, ore 10,00, ritrovo in piazza del Comune; Pietro Ravera, ore 8,00, ritrovo presso il ponte della Creusa, Pontremoli; Cai Filattiera, ore 8,30, ritrovo in Piazza Castello (l’iniziativa in questo caso è domenica 8 agosto); Alfa Victor Filattiera, ore 8,00, ritrovo presso la sede della associazione a Scorcetoli; Osservatorio Raffaelli, ore 10,30, ritrovo in località Castagnetoli.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
Sistema Ambiente ricorda ai cittadini residenti in centro storico che, come già detto in occasione dell'introduzione dei Garby, le isole ecologiche fuori terra, è attiva la tariffa puntuale sul rifiuto indifferenziato. Ciò significa che, mentre per tutte le altre tipologie di rifiuto è possibile accedere ai Garby in qualsiasi momento e per tutte le volte che è necessario, per quanto riguarda il RUR (rifiuto indifferenziato) è importante considerare che ad ogni conferimento corrisponde il conteggio in bolletta. Si raccomanda, quindi, di gettare il rifiuto non riciclabile solo quando strettamente necessario.
Chi ha fatto richiesta per il servizio del conferimento aggiuntivo di pannolini e pannoloni ha a disposizione un accesso settimanale gratuito ai Garby, che va ad aggiungersi all'altro conferimento di RUR. Per richiedere tale servizio è sufficiente scaricare il modulo corrispondente dall'area "Documenti" del sito www.sistemaambientelucca.it e inviarlo a
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;