Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 85
Investimenti e potenziamento: lo invoca nei confronti di Autolinee Toscana, la Uil Trasporti Massa Carrara intervenendo dopo la sentenza del Consiglio di stato che mette fuori gioco Mobit (tutte le aziende toscane del trasporto pubblico) e assegna la gara per il trasporto pubblico locale in Toscana (per 11 anni) alla controllata francese: "Dopo la sentenza del Consiglio di stato che assegna definitivamente il servizio ad At-spiega nel comunicato il sindacato- ora si deve parlare di investimenti e potenziamento. Il trasporto pubblico locale della Toscana è stato per anni gestito tenendo conto di tribunali e carte bollate dimenticando le necessità dei cittadini e le richieste dei territori".
Finito il contenzioso, secondo il sindacato, dovrà partire una nuova stagione di confronto proteso a migliorare la qualità del servizio nell'interesse del cittadino, e non saranno più giustificabili rinvii motivati dall'incertezza dell'esito della causa e alla conseguente impossibilità di fare programmi. Sostiene infatti la Uil nel comunicato:"Con la sentenza del Consiglio di Stato che attribuisce definitivamente, e senza nessuna possibilità di ulteriori rinvii o dilazioni, la titolarità del servizio all'azienda francese che si è aggiudicata a suo tempo la gara europea, rigettando le eccezioni delle aziende toscane che si erano opposte, si deve passare ad un nuovo percorso di confronto e concertazione per dare al trasporto pubblico qualità ed efficienza nell'interesse di tutta l'utenza. Per anni-rimarca la Uil- alle legittime richieste di investimenti in mezzi, sicurezza, linee e qualità del servizio da parte dei lavoratori, dei sindacati e degli enti locali i gestori si erano trincerati dietro l'impossibilità di programmare ed investire causata dall'incertezza e dalle attese di sentenze definitive circa la titolarità del servizio. Oggi, dopo la sentenza del Consiglio di stato-rafforza il sindacato- non sussistono più alibi e, anche in considerazione della situazione economica e sociale della regione e del paese, riteniamo che il gestore debba aprire un confronto sereno e trasparente per discutere il futuro e le modalità di attuazione del servizio di Trasporto pubblico locale guardando avanti per migliorarlo e renderlo davvero consono ad uno standard europeo".
Il sindacato della Uil passa poi a elencare i vari punti su cui l'AT dovrà dedicare risorse e d energie, quali in primis nuovi mezzi e un altro sistema da adottare per quanto riguarda la esternalizzazione della manutenzione, destinando una attenzione particolare verso la Lunigiana:"In questo confronto-si legge infatti nella nota stampa- che dovrà tenere conto anche delle risorse destinate al traporto pubblico dal Recovery plan, dovranno essere affrontati temi prioritari come il potenziamento delle linee, lo svecchiamento del parco mezzi e l'acquisto di nuovi bus per fare fronte alle restrizioni dettate dalla pandemia, ma si dovrà affrontare anche il superamento delle esternalizzazioni per le manutenzioni adottando un approccio nuovo e diverso nel confronto con i lavoratori, le istituzioni e le comunità locali che da anni chiedono miglioramenti nei servizi per i paesi montani a partire dalla Lunigiana e mettendo a bilancio interventi su nuovi capolinea, pensiline, strutture con luoghi di attesa degni di tale nome".
La Uil chiude con un monito:"Da oggi non ci sono più alibi per rinviare progetti o dilazionare interventi e investimenti e i rappresentanti dei lavoratori sono fermamente intenzionati a far sentire la loro voce anche con la presentazione di progetti che possano migliorare il servizio ed il grado di soddisfazione degli utenti".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
Riprende martedi 29 e mercoledi 30 l’appuntamento con la mostra mercato artigianale nelle piazze del centro storico. L’inizio della nuova stagione è previsto per Piazza San Frediano, dove saranno allestiti i gazebo con prodotti di pelletteria, legatoria, oggettistica in legno di olivo, foulard e tessuti, bigiotteria, cappellifici, sartoria per donna e fotografia.
Nel gennaio 2019 la Cna di Lucca ha creato il logo Creart per dare riconoscibilità alle iniziative nelle piazze del centro storico da parte delle imprese artigiane.
Lo scopo dell’associazione è quello di valorizzare le imprese artigiane, offrendo prodotti di qualità e realizzate con il “Made in Italy”, oltre ad avere anche l’effetto di aumentare l’attrattività delle piazze in cui vengono svolti i mercati.
Sulla base di una scelta di qualità e di regolarità fiscale, la Cna ha deciso di fare partecipare in maggioranza imprese artigiane, con una presenza d’imprese commerciali o agricole, con relativa partita iva, in regola con la dichiarazione di regolarità contributiva, escludendo gli hobbisti e gli artisti.
Nei diversi appuntamenti saranno rispettate le linee guida delle norme anti covid, in particolare con l’esposizione dei cartelli in italiano ed inglese per distanziamento e con la possibilità di utilizzare prodotti per l’igiene delle mani.