Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 77
E’ stato rinnovato il contratto collettivo nazionale delle imprese dell’autotrasporto. Nella nostra provincia verrà applicato a oltre 800 Imprese e quasi tremila lavoratori in Provincia di Lucca e scadrà il 31 marzo 2024.
“L’intesa raggiunta consente alle imprese e ai loro dipendenti di avere un ulteriore strumento di supporto in questa delicata fase di ripartenza – commenta Giuseppe Cinquini, presidente di Fita Cna - In un momento così particolare come quello che stiamo vivendo aver firmato questo contratto e averlo firmato tutti insieme ha un grandissimo valore e crea tranquillità all’interno di un settore da sempre strategico per l’economia”.
Gli aumenti concordati a regime sono pari a 100 euro lordi. A integrale copertura del periodo di carenza contrattuale (1 gennaio 2020 – 18 maggio 2021) è stato previsto un importo “una tantum” di 230 euro che sarà erogato in tre rate.
Chiudono l’intesa gli avvisi comuni sottoscritti il 3 dicembre scorso per sollecitare le istituzioni competenti ad avviare tavoli tecnici su legalità, infrastrutture, costo del lavoro e politiche formative.
Il nuovo contratto sarà al centro dell’assemblea provinciale degli autotrasportatori che si terrà martedi 8 giugno alle ore 21, in video conferenza, che provvederà anche al rinnovo degli organi della categoria.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
L'acqua non arriva più ai campi. Coldiretti questa volta è pronta a chiedere anche i danni se l'interruzione del servizio di alimentazione del Condotto Pubblico che porta acqua attraverso il canale di Moriano a centinaia di imprese agricole della Piana e del Capannorese dovessero subire danni alle coltivazioni. Coldiretti, e di conseguenza le imprese agricole, sono venute solo a conoscenza martedì 1 giugno dei lavori che il Genio Civile della Regione Toscana avrebbe dovuto eseguire per ottimizzare l'efficienza dell'opera di presa di San Gemignano per l'alimentazione del condotto pubblico: intervento che rende necessaria l'interruzione dell'erogazione dell'acqua dalla centrale di Vinchiana del Condotto Pubblico per il periodo dal 31/05/2021 al 05/06/2021.
"Con un'azione coordinata e programmata si sarebbero potuti evitare malintesi, proteste ed un potenziale danno per l'agricoltura che arriva da una gelata che, soprattutto nella piana, ne ha già fortemente compromesso la produttività. Purtroppo non è la prima volta che succede. L'esperienza non ha insegnato nulla. – analizza Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Non si può interrompere un servizio essenziale, come quello dell'irrigazione, in un momento chiave del ciclo vegetativo e per un'area molto vasta dove si producono ortaggi, seminativi e frutta. Come organizzazione non possiamo che lamentare la totale assenza di condivisione e di programmazione. Siamo stati informati in ritardo. A questo punto ci auguriamo che non ci siano ritardi e che domenica 6 giugno si possa tornare ad irrigare regolarmente".
Coldiretti è pronta a valutare eventuali azioni risarcitorie: "se le aziende avranno certificato dei danni lo faremo. Gli interventi sono necessari e nessuno li mette in discussione ma sono le tempistiche che sono quanto meno inopportune visto il periodo".