Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 100
Cna commercio su aree pubbliche esprime sconcerto in merito alle parole del consigliere regionale Gianni Anselmi che, in un comunicato, annuncia la modifica del codice del commercio, prevedendo di estendere il numero di manifestazioni annue cui possono partecipare gli operatori non professionisti.
“In un momento in cui il commercio su aree pubbliche stenta a riprendere - dichiara Daniele Michelini, presidente della categoria - ed il rilascio delle concessioni ha subito un'ulteriore proroga, questa decisione è incomprensibile. Il commercio non professionale è uno schiaffo in faccia a tutti gli operatori del commercio che pagano regolarmente le tasse e che da mesi stanno facendo sforzi immani per tirare avanti le loro attività professionali. Non era questo il momento di prendere un provvedimento del genere”.
Molti operatori, sostiene la Cna, in particolare gli operatori delle fiere, ancora oggi non possono lavorare.
“La priorità della Regione, invece – continua Michelini - è far lavorare persone completamente sprovviste della partita Iva che, in molti casi, arrotondano altri stipendi con un'attività sprovvista delle normali regolamentazioni amministrative e fiscali. L'estensione delle date e l'introduzione della dicitura "operatore non professionale" ci sembra l'ennesimo duro colpo per una categoria che negli ultimi anni è stata distrutta da incertezze burocratiche e crisi di ogni genere. Ci chiediamo anche sinceramente se questo provvedimento sia passato dalla concertazione e se le organizzazioni del commercio siano state sentite, perché una modifica del codice del commercio in tal senso non è accettabile per nessun operatore che faccia onestamente il proprio mestiere”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 81
Una domenica sera sulle note di Stravinskij. Protagonista sul palco del San Francesco, domenica 6 giugno alle ore 19, la celebre Histoire du soldat che il compositore russo realizzò nel 1918 su libretto di Charles-Ferdinand Ramuz.
Si tratta di una “storia da leggere, recitare e danzare”, come recita il sottotitolo dell’evento, che, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, vedrà in scena tanti giovani talenti lucchesi e non solo, a partire dal direttore Jonathan Brandani fino ad arrivare all’attore Marco Brinzi.
Frutto di un’eccezionale collaborazione tra compositore e librettista, concepita nel pieno della Prima guerra mondiale e di una terribile pandemia – allora era la ‘Spagnola’ a mietere vittime - la Storia del Soldato si presenta una delle creazioni più originali e riuscite di Stravinskij. Un capolavoro in cui musica, teatro e danza si uniscono per creare uno spettacolo per l’epoca inedito, ma che, anche a più di cento anni dalla sua prima rappresentazione, non smette di sorprendere il pubblico grazie alla sua modernità e forza espressiva.
Per mettere in scena un capolavoro al contempo immediato, diretto ma anche complesso e articolato ci voleva un cast ‘multidiscipinare’ e di alto livello.
Al talento di Jonathan Brandani è affidato il compito di dirigere Da Won Ghang al violino, Severiano Paoli al contrabbasso, Kevin Spagnolo al clarinetto, Riccardo Papa al fagotto, Luca Betti alla tromba, Gabriele Tonelli al trombone e Federica Martinelli alle percussioni.
Le parti recitate vedranno protagonisti gli attori Marco Brinzi e Caterina Simonelli, cui spetta il difficile compito di trasmettere tutta l’originalità di una narrazione che Charles-Ferdinand Ramuz immaginò articolata in fluidi passaggi tra prima e terza persona e che Stravinskij seppe coniugare alla perfezione con la sua musica.
Biglietti gratuiti prenotabili, fino ad esaurimento dei posti disponibili, a partire da giovedì 3 giugno alle ore 10.00, sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: www.fondazionecarilucca.it