Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 299
Un luogo di eccezione, da sempre fiore all’occhiello della città. Stile e fascino lucchese che fanno il giro del mondo portando alto il nome di Lucca nel campo della moda. L’Atelier Ricci sarà il meraviglioso palcoscenico che ospiterà le creazioni di molti artigiani.
Un’iniziativa prevista per sabato 15 e domenica 16 maggio prossimi che unirà moda e artigianato in un ambiente unico in centro storico.
Dalle 10 alle 19, nei due giorni del fine settimana, sarà possibile ammirare i manufatti di diversi artigiani esposti proprio all’interno dell’atelier di Patrizia Ricci. L’ingresso è gratuito, ma è gradita la prenotazione per garantire il rispetto delle norme anti contagio.
“Dato il periodo di restrizioni dovuti al Covid – ha detto la stessa Ricci – abbiamo pensato di creare un’opportunità per gli artigiani che potranno, in questo modo, far vedere le migliori loro produzioni dentro il nostro atelier”.
Un binomio, moda ed artigianato, tutto rivolto alla bellezza in un’ambientazione incantevole.
Questi gli artigiani che prenderanno parte all’evento con le proprie creazioni sono Filomena, FilodiSè, Sessantuno, Tommasi, Mauri Telerma, Bottega Matilda, Friends Monogram, Hikari creazioni jewels.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 91
Sarà presente, giovedì 13 maggio a Roma, al presidio nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del trasporto pubblico locale, anche una delegazione della Ugl/Fna Toscana, guidata dal segretario regionale della categoria Autoferrotranvieri Cipriano Paolinelli.
"Ad organizzarla sono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri-internavigatori, scaduto da oltre tre anni e dello sciopero nazionale di 24 ore del prossimo primo giugno". Secondo le organizzazioni sindacali "il tpl è un settore che necessita urgentemente di una riforma organica che dovrà intervenire sulle risorse e le regole di questo comparto. Infatti il mancato rinnovo del contratto, questione che si ripropone puntualmente ad ogni tornata, anche in piena pandemia, è la conseguenza di un sistema che non funziona".
"Il presidio - riferiscono infine le organizzazioni sindacali - si terrà a Roma, in Piazza dell'Esquilino, dalle 9.30 alle 13, di fronte alla sede nazionale di Anav, una delle tre associazioni datoriali che rappresentano le aziende del tpl".
"Vogliamo anche noi - aggiunge il segretario regionale UglFna Cipriano Paolinelli dalla Toscana - con la nostra presenza al presidio di giovedì a Roma , dimostrare e portare il nostro sostegno e contributo alla vertenza nazionale, perché crediamo fermamente che il rinnovo del CCNL, essendo un diritto dei lavoratori, debba essere rispettato e garantito puntualmente con le giuste misure".