Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 76
Pasqua di solidarietà per tante famiglie della lucchesia che nelle prossime ore riceveranno 50 chili (per nucleo) di prodotti agricoli Made in Italy. Coldiretti scende nuovamente in campo a sostegno di chi ha più bisogno nel momento più difficile. Dopo la "Spesa Sospesa" nei mercati di Campagna Amica e tante altre concrete azioni di solidarietà attivate in questo anno pandemico, con la nuova iniziativa promossa insieme a Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese, Coldiretti resta vicino alle comunità.
Dentro i pacchi, una cinquantina quelli che saranno distribuiti ad altrettante famiglie individuate attraverso i servizi sociali dei comuni, ci sono pasta e riso, Parmigiano Reggiano e Grana Padano, biscotti, sughi, salsa di pomodoro, tonno sott'olio, dolci e colombe pasquali, stinchi, cotechini e prosciutti, carne, latte, panna da cucina, zucchero, olio extra vergine di oliva, legumi e formaggi fra caciotte e pecorino. "Abbiamo voluto dare un segno tangibile della solidarietà della filiera agroalimentare italiana verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche. Famiglie che non sanno molto spesso come mettere insieme il pranzo con la cena. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - Il nostro obiettivo è trasformare questa iniziativa in un impegno strutturale che aggiunga valore etico alla spesa quotidiana in tutta la Toscana. Chi ha di più deve imparare a dare di più. Le imprese agricole, la filiera agroalimentare italiana, non hanno mai fatto mancare la loro solidarietà, che non significa assistenzialismo, alle comunità dove è presente. Siamo forza del territorio".
A partire da oggi e nei prossimi giorni Coldiretti consegnerà i pacchi ai nuclei familiari in stato di bisogno individuati da Coldiretti e Campagna Amica insieme ai servizi sociali dei comuni e alle parrocchie. "A sostegno di chi ha più bisogno – spiega Alessandro Corsini, Direttore Coldiretti Lucca e Massa Carrara – porta il nostro impegno oltre l'agricoltura. Lo porta verso le comunità che sono le famiglie che in questo momento storico hanno necessità di essere aiutate nel quotidiano. Questa iniziativa vuole essere un segnale di speranza per il Paese e per tutti coloro che in questi mesi hanno pagato più di altri le conseguenze economiche e sociali dell'emergenza Covid. Ma anche evidenziare le grandi eccellenze del Paese che hanno contribuito a fare grande il Made in Italy in Italia e all'estero e rappresentano un risorsa determinante da cui ripartire.
L'iniziativa di Pasqua è stata resa possibile dalla partecipazione di: Conad, Bonifiche Ferraresi, Philip Morris, Eni, Snam, Intesa San Paolo, Generali, De Cecco, Cattolica Assicurazioni Grana Padano, Barilla, Enel, Confapi, Fondazione Tim, Inalca, De Rica, Pomì, Casillo Group, Mutti, Monte dei Paschi di Siena, Granarolo, Coprob, Virgilio, Parmigiano Reggiano, Casa Modena, Ismea, Fondazione Osservatorio Agromafie, Crea.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 480
Chissà cosa accadrebbe se l'anima del fiore s'intrecciasse con elementi diversi da lui... A dare una risposta ci ha pensato Gabriele Bonin quando nel 2013 ha aperto l'originalissima boutique Floruit di Lucca. Non un semplice di negozio, ma un viaggio attraverso composizioni uniche capaci di emozionare.
Dalle creazioni più comuni fino ad arrivare a quelle particolari, all'interno dello shop si possono ammirare torte, quadri, opere d'arte, gioielli, animali, bouquet tutti legati tra loro dallo stesso Fil Rouge, il fiore: "Tutto è nato da una semplice idea: quella di voler nobilitare questo elemento, donargli un'anima e rafforzarlo facendogli raggiungere mercati diversi da quello a cui è sempre stato abituato".
Lo racconta Bonin, orgoglioso di ciò che è riuscito a costruire con passione, impegno e determinazione. Non si è mai fermato, anzi, a ridosso dell'inizio della pandemia ha aperto una nuova sede in centro a Firenze con il suo socio Ugo Giorlani.
"La nostra parola d'ordine è la comunicazione, abbiamo sempre cercato di raggiungere più persone possibili e l'e-commerce ci ha permesso di affrontare i mesi di lockdown con una certa preparazione. Abbiamo inoltre una personal shopper in grado di seguire telefonicamente il cliente a 360°. Riteniamo infatti che il contatto, anche se virtuale, non debba mai mancare - continua a spiegare - Il nostro è un lavoro particolare, difficilmente le persone arrivano con le idee chiare, siamo noi che le aiutiamo a comprendere cosa desiderano, anticipiamo i loro bisogni cercando di stupirle".
Ogni anno presentano una collezione composta da circa 18 linee, ognuna diversa dall'altra, più le edizioni limitate per le festività. I prodotti sono pensati e disegnati dallo staff e poi realizzati nei laboratori interni ai negozi. La genuinità è sempre in prima fila: "I fiori sono tutti veri, vengono stabilizzati affinché possano durare nel tempo, per permetterci di giocare con esso e creare ogni volta una composizione unica del suo genere - conclude Gabriele - L'alchimia che quest'elemento riesce ad avere con altri è meravigliosa. Si sposa con i gioielli, con i quadri e moltissimo altro. Il fiore è vita e il nostro obiettivo è quello di riconoscere il suo valore e renderlo ancora più speciale".
Attentissimo al dettaglio, lo staff di Floruit punta tutto anche sui social Facebook e Instagram. Attivi, curati e straordinari, i loro profili mostrano la precisione con cui lavorano e la passione che mettono in ogni composizione dimostrando come un oggetto comune possa essere trasformato in qualcosa di unico e in grado di lasciare a bocca aperta.
Foto Ciprian Gheorghita