Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 78
La giunta stamani (19 febbraio) ha dato il via libera al piano triennale delle opere pubbliche. Il programma prevede interventi per 66 milioni di euro complessivi: 26 milioni quest'anno, 22 milioni nel 2022 e circa 18 milioni nel 2023.
"Oltre a confermare l'impegno su alcune grandi opere e infrastrutture, come l'asse suburbano, l'Expo del Fumetto, le Mura urbane, i Quartieri Social, il San Romano – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini –, l'amministrazione Tambellini ha deciso di utilizzare una parte importante delle risorse che verranno allocate nella parte finale del mandato per riqualificare il patrimonio edilizio esistente, in primis le scuole, e per effettuare interventi volti a migliorare viabilità e sicurezza, in particolare delle frazioni e dei paesi più distanti dal centro storico".
Venendo in particolare all'anno in corso, per gli edifici scolastici sono previsti interventi per circa 2.000.000 di euro, che verranno distribuiti fra i nidi, le scuole dell'infanzia, le primarie e le secondarie di secondo grado, sulla base di una programmazione che prevede lavori di messa in sicurezza e adeguamento (sfondellamento dei solai, vulnerabilità sismica e antincendio), abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimenti esterni (manti di copertura, facciate, infissi e recinzioni), adeguamento dei servizi igienici, manutenzione degli impianti termici.
Alle strade, sempre nel 2021, verranno destinati 1.500.000 euro per asfalti e segnaletica, installazione di guardrail, esecuzione di indagini geologiche e geotecniche per interventi di consolidamento stradale, messa in sicurezza di attraversamenti stradali. Nella viabilità periferica verranno spese somme importanti: 3.000.000 euro saranno destinati a una serie di interventi di messa in sicurezza di strade collinari (l'amministrazione in questo caso ha fatto richiesta di finanziamento al Ministero dell'Interno), 310.000 euro serviranno a sistemare una serie di ponti stradali e 250.000 euro invece saranno utilizzati per adeguare il parapetto del condotto pubblico nei tratti in cui fiancheggia la strada. 150.000 saranno utilizzati per sistemare alcuni marciapiedi e renderli accessibili a tutti. Ulteriori 150.000 euro serviranno per costruire il tratto di pista ciclabile fra via Squaglia, via Nottolini e via di Mugnano; 100.000 euro saranno destinati al parcheggio di Aquilea e 300.000 euro al parcheggio del cimitero di San Pietro a Vico e al miglioramento della viabilità della zona, 98.000 euro per i marciapiedi in via delle Ville a San Cassiano a Vico e 80.000 euro per il parcheggio di San Filippo.
Risorse importanti nel 2021 anche per l'edilizia sportiva, dove oltre ai lavori al Palasport per la sistemazione dei bagni e degli spogliatoi e il rifacimento dell'impianto di riscaldamento (240.000 euro), 200.000 euro saranno destinati all'adeguamento sismico della palestra di San Lorenzo a Vaccoli, 220.000 euro alla pista di pattinaggio, 50.000 euro allo stadio di Saltocchio, 30.000 alla palestra di scherma della Santissima Annunziata. Ulteriori 150.000 euro saranno utilizzati per le manutenzioni straordinarie degli altri impianti.
Infine nell'ambito dell'edilizia cimiteriale sono previsti tre importanti interventi: l'ampliamento del cimitero di Mulerna (costo complessivo 500.000 euro) e l'ampliamento di quello di Sant'Alessio (650.000 euro), per i quali è prevista quest'anno la fase di progettazione, il rifacimento delle arcate nord del cimitero monumentale (840.000 euro), per le quali è già in corso l'iter di affidamento dei lavori.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 83
I dipendenti della Celli Nonwovens di Porcari hanno approvato all'unanimità (con due astensioni) l'ipotesi di accordo siglata dalla Rsu e dalla Fiom Cgil con la direzione aziendale.
A darne notizia la segreteria della Fiom Cgil di Lucca: "Si tratta di un importante contratto, considerato anche il momento particolare che sta vivendo il Paese, che da risposte concrete alle aspettative e alle esigenze dei lavoratori. Che consolida e migliora un impianto contrattuale già notevolmente significativo".
"Sul piano economico - afferma - rafforza una importante struttura di premio di risultato che, per ognuno dei prossimi quattro anni, potrà arrivare a 5.500 euro e incrementa il già esistente premio feriale che progressivamente, in questa vigenza contrattuale, sarà trasformato in 14esima mensilità. Il costo mensa a carico dei lavoratori sarà ulteriormente ridotto: 1 € a pasto. Sono stati ottenuti miglioramenti sulle questioni legate alla salute e alla sicurezza, adeguandole alla attuale situazione legata alla pandemia. Migliorati anche alcuni aspetti, normativi ed economici, relativi al trattamento dei lavori in trasferta".
"Un grazie sincero alla Rsu ed a tutti i lavoratori che ci hanno sostenuto" conclude.