Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
Sabato e domenica torna il mercato dell’antiquariato a Lucca nonostante la zona arancione. “Nonostante le restrizioni questo appuntamento è stato mantenuto – commenta il presidente del sindacato ambulanti Anva Confesercenti, Leonetto Pierotti – grazie all’amministrazione comunale che ha raccolto le nostre pressanti sollecitazioni. Purtroppo con una pandemia che non allenta la sua morsa, gli ambulanti legati agli appuntamenti fieristici continuano a subire un lockdown quasi interrotto da un anno ormai. Con il Comune di Lucca, ed in particolare con l’assessore Chiara Martini, in questi mesi abbiamo avuto un colloquio quasi quotidiano per salvaguarda la nostra categoria".
"Oltre all’antiquariato, pensiamo anche agli operatori del mercato di Natale – insiste il presidente Anva – cancellato nel dicembre scorso. Augurandoci a Pasqua la curva dell’epidemia possa finalmente deflettere, abbiamo ottenuto dall’amministrazione il prolungamento del tradizionale appuntamento di piazza Napoleone per compensare in piccola parte quanto perduto da oltre un anno”.
Per quanto riguarda la due giorni dell’antiquariato, l’amministrazione comunale informa che i servizi igienici di via della Pescheria rimarranno aperti dalle 8 alle 20. “Anche in questo caso il Comune ha compreso come la chiusura dei pubblici esercizi per la zona arancione poteva creare disagi a clienti e operatori, venendo incontro alla nostra richiesta per quanto riguarda i servizi igienici”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 123
Il 16 febbraio la segreteria della UIL Toscana, guidata dal segretario generale Annalisa Nocentini, insieme alle categorie interessate ha incontrato l’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli.
Sul tavolo i nodi più annosi e importanti che toccano la Toscana, a partire dalle opere infrastrutturali che mancano o che non hanno visto l’ultimazione nei tempi programmati.
All’incontro era presente per L’UNIAT – Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio, il Coordinatore per la provincia di Lucca Bertelli Giorgio che ha posto alcune domande all’Assessore, inerenti le iniziative che provvederà a tenere in evidenza nell’agenda di lavoro.
L’Housing sociale, emergenza abitativa e edilizia popolare temi già svolti nel convegno di Lucca del25 gennaio 2021 in cui Baccelli aveva esposto le proprie idee su tali progetti con la visione di nuovi metodi per affrontare tali argomenti volti a migliorare la vivibilità dei quartieri con il minor consumo possibile del suolo nel rispetto dell’ambiente.
In particolare nella città di Lucca è stata ratificata la scelta della Regione di destinare all’innovazione urbana il quartiere di S. Anna nelle aree circostanti il Piazzale Sforza e via Matteotti, estendendosi fino Viale Puccini e Piazzale Boccherini.
L’UNIAT condivide gli intenti e chiede un coinvolgimento delle rappresentanze sindacali dato che quotidianamente è interessata da domande di persone come poter accedere alle case ERP, alle numerose emergenze abitative presenti nella provincia di Lucca nonché a elaborare contratti di affitto a canone libero o concordato, con l’obbiettivo di costruire un” Modello Toscana”.
Bertelli ha posto il problema della complessità procedurale per poter usufruire da parte dei contribuenti del super bonus del 110% per l’efficienza energetica e di quello del 110% antisismico.
Una occasione da non perdere per la riqualificazione delle abitazioni singole e/o condominiali per migliorare il contenimento energetico e la stabilità antisismica degli immobili con la finalità di migliorare l’ambiente.
L’accesso più semplice a tali bonus permetterebbe agli interessati di avviare le progettazioni, e iniziare i lavori, conseguentemente attivare il volano positivo dell’aumento dei posti di lavoro.
Baccelli ha condiviso con la segreteria UIL Toscana della necessità di una semplificazione della burocrazia in genere, e nello specifico di proporre in regione la formazione delle categorie interessate per facilitare l’applicazione dei super bonus.
Bertelli ricorda che anche i CAF sono attori interessati per l’applicazione degli sgravi fiscali di coloro che intendono usufruirne.