Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
L’En.Bi.U.C. è il frutto di un accordo tra la UAI Unione Artigiani Italiani e delle PMI e CONFINTESA, inteso allo sviluppo di una serie di CCNL innovativi ed in grado di assecondare le esigenze di rilancio del Paese nel post Covid 19.
Lo scopo dell’ En.Bi.U.C. nato da questo accordo è quello di proporre uno strumento efficace, capace di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro svolgendo tutte le funzioni e le attività previste dai vigente CCNL.
Fondamentale sarà nella fase post pandemia avere degli strumenti che vanno dal welfare, alla formazione passando per l’apprendistato a tutte le politiche attive del lavoro, in grado di creare occupazione, nel pieno rispetto della dignità dei lavoratori e sostenendo in modo efficace le imprese.
Alla guida del nuovo Ente sarà per il primo mandato Francesco Michele Abballe della Unione Artigiani Italiani, affiancato da Claudia Ratti della Confintesa nella veste di vice Presidente.
Il lavoro che le due Organizzazioni Sindacali stanno portando avanti in questi anni le ha viste protagoniste sia in termini di crescita sull’intero Territorio Nazionale, che in termini di rappresentatività nei vari tavoli Istituzionali.
Grande apprezzamento è stato espresso dai vertici Nazionali della Confederazione UAI per il progetto intrapreso “ Conosco Abballe da oltre un ventennio - queste le parole di Giuseppe Zannetti Dirigente Generale della UAI – e apprezzo le grandi doti che lo hanno sempre contraddistinto nel suo operato e sono convinto che saprà dare grande impulso all’Ente e sarà sicuramente di supporto al Tessuto delle Imprese Artigiane e delle Micro Imprese che stanno soffrendo a dismisura per la profonda crisi in cui versiamo”
La squadra che andrà ad operare nel primo mandato è certamente di grande competenza e comprovate capacità, lo dimostra che Confintesa abbia inserito Claudia Ratti, Segretario Generale della Funzione Pubblica con una comprovata esperienza in tema di trattative Sindacali nei tavoli Nazionali.
Non potevano che non mancare le parole di apprezzamento del Segretario Generale di Confitesa Francesco Prudenzano che sottolinea "crediamo che solo la piena sinergia tra tutti i protagonisti nel mondo del lavoro, Sindacati e Imprese, può creare innovazione e nuove opportunità di sviluppo e di miglioramento partendo dalla valorizzazione delle persone per un serio rilancio delle imprese e della società, ed è in questa direzione che quotidianamente improntiamo tutte le nostre azioni"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 117
L'esenzione totale dei tributi comunali e provinciali per l'attività commerciali e lo stanziamento di un fondo comunale per indennizzi certi e adeguati: sono i due ordini del giorno presentati da Fratelli d'Italia in consiglio comunale.
Il motivo è chiaro: i lavori su viale Europa predisposti da Acque Spa per la realizzazione della condotta fognaria. "Ci saranno molte attività commerciali colpite che subiranno grossi disagi, oltre a quelli già causati dalla pandemia - incalza FdI - Il viale è un'importante arteria per tutta la provincia di Lucca e l'attuazione dell'attuale senso unico durerà mesi. Ci auguriamo dunque che il sindaco, nonché presidente di Provincia, si dimostri sensibile alle nostre richieste e che si impegni nel dare certezze alle attività del nostro territorio".