Economia e lavoro
Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
PMI Day 2020 Challenge: prosegue con un video ( https://www.luccametalmeccanica.it/pmi-day-2020-challenge/) dedicato agli studenti delle superiori l'iniziativa realizzata dal Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" in occasione dell'Undicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità attraverso visite guidate nelle PMI associate.
Non potendo ospitare gli studenti degli istituti Fermi e Giorgi, come avvenuto negli anni passati, le 10 aziende che aderiscono al progetto LU.ME. con il supporto di Cinfindustria Toscana Nord (A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) hanno inventato una nuova formula. "Non abbiamo voluto mancare l'appuntamento con la decima edizione dell'iniziativa nazionale – spiega Emilio Iavazzo, presidente del comitato Lu.Me. – a maggior ragione in considerazione del momento che stiamo vivendo e dei disagi che comporta per i nostri giovani. Abbiamo ripensato l'iniziativa e abbiamo lanciato alle scuole superiori la proposta di un percorso di conoscenza delle aziende attraverso materiali audiovisivi appositamente realizzati, ma soprattutto attraverso un concorso che stimoli i giovani a riflettere su tematiche inerenti l'attualità dello sviluppo industriale del nostro territorio, per proiettarli direttamente sui fronti più innovativi e vitali dei nostri comparti produttivi".
Ecco i temi sui quali i giovani proporranno i propri elaborati: "Tecnologia e valore delle risorse umane", "Il TNT (Tessuto Non Tessuto o Nonwovens): da sconosciuto a compagno quotidiano (con le mascherine facciali)", "Il cartone come packaging green in sostituzione della plastica". Le studentesse e gli studenti che hanno aderito al progetto potranno presentare la propria riflessione attraverso un testo scritto, anche multimediale, o un prodotto audiovisivo. I progetti dovranno essere presentati entro la fine di gennaio e saranno valutati entro la fine di febbraio. Ai primi 3 elaborati selezionati dal comitato come i migliori dal punto di vista dell'originalità dello sviluppo, della ricchezza degli elementi proposti e del messaggio espresso, saranno assegnate 3 card prepagate del valore di 600 euro ciascuna da spendere in una catena di elettronica.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
A partire da questo mese di gennaio 2021 il Consultorio di Lucca, nella Cittadella della Salute “Campo di Marte”, offre uno spazio dedicato e qualificato per il sostegno nel post partum e nel puerperio con lo spazio mamma e... papà.
Lo spazio mamma è un luogo dove ogni donna che ha partorito può rivolgersi in modo diretto e gratuito per ricevere assistenza, sostegno o anche semplicemente uno spazio per sè. E' presente l'ostetrica che si occupa del benessere globale della donna e rappresenta un punto di riferimento importante per tutta la gravidanza e le fasi del ciclo di vita.
Lo sportello gravidanza post partum papà (GPPP) si occupa invece del benessere psicologico nel periodo perinatale della donna e della coppia. Se la donna, la coppia o anche il papà lo desiderano è possibile fissare anche una consulenza psicologica da effettuare in presenza o online.
Lo spazio mamma è aperto con il seguente orario:
lunedì dalle 11 alle 13.30
martedì dalle 8.00 alle 13.30
mercoledì dalle 8.00 alle 13.30
venerdì dalle 8.00 alle 13.30.
Per accedere allo spazio mamma sarà fornito l'appuntamento direttamente alla dimissione dell'ospedale oppure al bisogno, prenotando direttamente al Consultorio, all'accoglienza del servizio, negli orari dedicati, al numero telefonico 0583-449512.
Per accedere allo sportello GPPP si può passare dallo spazio mamma, oppure è possibile prenotare direttamente, sempre negli orari dedicati, al numero 0583-449512.
Nel percorso nascita la mamma e il papà effettuano un cammino importante, ricco di gioie e di sorprese ma anche di dubbi e di paure. Tutti i servizi del Consultorio sono integrati con quelli dell'ospedale mettendo la donna e la coppia al centro del progetto di vita e di famiglia.