Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 153
Primo e sei gennaio: il porta a porta viene svolto regolarmente dagli operatori di Sistema Ambiente. Così come saranno svuotati i Garby e le isole interrate in centro storico a Lucca. Resta invece sospeso fino al 3 gennaio 2021 il ritiro del verde (sfalci e potature) per il solo comune di Lucca, mentre il 6 gennaio non passeranno gli operatori incaricati di svuotare i bidoni carrellati per gli sfasci e le potature sia a Lucca che a Coreglia.
Gli uffici di Sistema Ambiente sono regolarmente aperti, così come i Centri di raccolta. Resteranno ovviamente chiusi nei giorni festivi.
Dal 1° gennaio 2021, i Comuni di Barga, Borgo a Mozzano e Fabbriche di Vergemoli non saranno più seguiti da Sistema Ambiente per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, ma da Ascit Servizi Ambientali.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; numero WhatsApp 333.612.6757; Pagine Facebook e profilo Instagram: Sistema Ambiente Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
Non solo pubblici esercizi. La Regione Toscana ha previsto un bonus anche gli operatori del commercio su area pubblica più colpiti dalla crisi da coronavirus, ovvero fieristi e ambulanti dei mercati turistici, che operano in particolare nei centri storici e operatori degli spettacoli viaggianti.
Si tratta di un contributo di 1.500 euro per gli ambulanti e di 2.500 per gli operatori degli spettacoli viaggianti. La soddisfazione di Anva Confesercenti Toscana Nord con il suo presidente Leonetto Pierotti ed il responsabile Claudio Del Sarto: “Tutto il commercio su area pubblica ha risentito della crisi e delle forti limitazioni che sono state imposte ai mercati, ad esempio con la chiusura dei banchi non alimentari in area rossa. Ma agli ambulanti che lavoravano quasi esclusivamente con le fiere o con i mercati turistici e agli spettacoli viaggianti è andata molto peggio, con perdite di fatturato che arrivano fino al 100%. Bene quindi che la Regione, su nostra pressante richiesta, li abbia inseriti nel bando inizialmente dedicato solo alle attività di ristorazione”.
Il contributo di 1.500 euro per i fieristi e gli ambulanti dei mercati turistici spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 30 novembre 2020 sia inferiore di almeno il 50% rispetto all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo dal 1 gennaio 2019 al 30 novembre dicembre 2019. Per le imprese che si sono costituite nel corso del 2019, il calo di fatturato si calcola confrontando i mesi di operatività nel 2019 con gli stessi mesi nel 2020. Per le imprese che, invece, si sono costituite nel corso del 2020, non è richiesto il requisito del calo del fatturato ma il contributo spettante verrà riproporzionato rispetto agli effettivi mesi di operatività nel periodo di osservazione 1 gennaio 2020-30 novembre 2020. Le domande andranno presentate a partire dall’11 gennaio alle 9 e per questo Confesercenti Toscana Nord ha messo a disposizione un proprio consulente allo 0584 329513. Il bando prevede una graduatoria in funzione della percentuale di calo di fatturato registrata E’ obbligatoria la regolarità contributiva previdenziale e assistenziale.