Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Vuoi parlare con qualcuno che comprenda l'ansia che ti stringe in questo momento di lunga pandemia? Hai paure improvvise e immotivate, ma non te la senti di parlarne coi tuoi cari? Non riesci più a dormire bene? In molti in questo periodo si sentono così: contatta il servizio gratuito "Psycho HUB" al 333 9144218 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Dall'altra parte della cornetta troverai uno staff di psicologi, psicoterapeuti e psichiatri, coordinati dal professor Enrico Marchi, psichiatra e psicoterapeuta e membro del comitato scientifico della Fondazione Mario Tobino, pronti ad ascoltarti e fornirti il loro aiuto. Il servizio aperto a tutti si è reso possibile grazie alla collaborazione con la Società Medico Chirurgica Lucchese e Caritas Diocesana, con il patrocinio del Comune di Lucca.
Il servizio di ascolto delle varie problematiche ha anche l'obiettivo di indirizzare le persone in difficoltà ai servizi locali, cercando di aiutare, in modo particolare, coloro che stanno affrontando la malattia e periodi di isolamento, senza tralasciare le possibili fragilità dei loro familiari.
Un grazie per l'adesione all'iniziativa ad: ALAP – Associazione Lucchese Arte e Psicologia, AIL di Lucca, ARCAT Toscana e Associazione Archimede Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 318
Un piano di investimento coraggioso che punta alla crescita quantitativa e qualitativa della Scuola. È quello presentato al senato accademico e al consiglio di amministrazione della scuola IMT Alti Studi Lucca nelle sedute del 17 dicembre e 18 dicembre, in cui sono stati approvati all'unanimità il Piano di Programmazione Triennale 2021-2023 e il Bilancio Unico di Ateneo per il 2021.
E il coraggio si sostanzia nello sguardo rivolto al futuro tramite un importante investimento sul reclutamento di giovani ricercatori e l'istituzione di un Post-Doc Fellowship Programpensato per attirare a Lucca i migliori talenti dall'Italia e da altri Paesi.
Cospicua e significativa, la serie di misure straordinarie – uniche nel nostro Paese - volte al sostegno degli allievi di dottorato le cui attività sono state messe in difficoltà dall'emergenza pandemica internazionale. Gli studiosi potranno contare su Supporting Fellowship,programma che estende per cinque mesi la borsa di Dottorato, e su Frontier Proposal Fellowship,programma ideato per sostenere gli allievi alle prese con attività di ricerca particolarmente innovative e impegnative.
"Il piano di Programmazione Triennale è frutto della proficua e prolungata collaborazione con i Colleghi docenti e ricercatori della Scuola, ai quali sono riconoscente per il clima di profonda condivisione che ha caratterizzato l'elaborazione del Piano", ha detto il Direttore Pietro Pietrini. Una soddisfazione particolarmente sentita alla vigilia di quello che sarà il suo sesto e ultimo anno di mandato. Pietrini sottolinea anche il fondamentale apporto dell'Amministrazione "Sono grato al Direttore Amministrativo, Dottor Giulio Bolzonetti, che in pochissimo tempo dal suo insediamento ha saputo coordinare gli Uffici e mettere a punto un piano finanziario capace di sostenere un progetto ambizioso e impegnativo".
"Le strategie condivise per il prossimo triennio sono volte a consolidare e a favorire l'ulteriore sviluppo della Scuola. La nostra missione è crescere, attrarre talenti e consolidarci come punto di riferimento strategico per il territorio e per il sistema universitario italiano. E intendiamo farlo investendo principalmente sui giovani meritevoli".
A tale scopo, di grande significato è la firma dell'accordo di collaborazione con le scuole a ordinamento speciale: le toscane Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna, la Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA), il Gran Sasso Science Institute (GSSI) e la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia.
"Sono particolarmente felice per il pieno appoggio degli organi accademici all'approvazione dell'accordo che dà il via a una fondamentale collaborazione con le altre Scuole italiane a Ordinamento Speciale. Insieme – ha sottolineato ancora Pietrini – vogliamo caratterizzare la formazione e la ricerca di eccellenza del futuro, unendo le nostre energie e competenze per l'apertura di strade non ancora esplorate nell'innovazione, al servizio della crescita sociale, culturale e tecnologica del Paese". Un passo fondamentale, che vede crescere il ruolo di Lucca tra le città universitarie del nostro Paese.