Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 82
Si dice allo stremo la Cub trasporti e indice uno sciopero nazionale per domani, 23 ottobre. Le motivazioni sono chiare: i disagi e i disservizi.
"Non continuano più gli autobus rotti, l'inadeguata manutenzione dei mezzi e una carente santificazione - spiegano - Veniamo costantemente minacciati da extracomunitari e studenti i quali si rifiutano di indossare le mascherine. Siamo davvero al limite". Le richieste di aiuto non iniziano oggi, ma è tanto tempo che la Cub trasporti si appella al governatore regionale per ricevere sostegno. Pare però che le loro parole non siano state ascoltate così per denunciare queste mancanze non verranno garantite determinate corse. "Oltre l'emergenza rivendichiamo la riforma degli ammortizzatori sociali per garantire il reddito per periodi lunghi, orari in linea con i salari e la pensione a 60 anni o 35 di contributi - spiegano - investimenti pubblici e cura del territorio, progressività della tassazione e riduzione di quella sui lavoratori, il rilancio di ruolo e la presenza dello Stato negli asset produttivi del Paese".
Nell'area CTT Nord Lucca e CLUB saranno garantite le corse dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.00 alle 15. Nella provincia di Livorno il personale garantirà quelle dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 12 alle 15. Per il personale non viaggiante lo sciopero durerà invece per l'intero turno lavorativo. Per ciò che riguarda Pisa le corse mantenute saranno quelle dalle 6 alle 8.59 e dalle 17 alle 19.59. Infine sulla provincia di Massa Carrara saranno garantite dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20. Dunque saranno sempre garantite le corse dalle 06.00 alle 9.00 e effettuate quelle partenza dai capolinea fino alle ore 08.59 e fino alle ore 14.59.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
Importante adesione – con una forte rappresentanza della delegazione lucchese, in prima linea il segretario Fisascat Cisl Toscana Nord, Giovanni Bernicchi (nelle foto) – alla manifestazione regionale del comparto multiservizi a Firenze.
Lavoratrici e lavoratori insieme alle associazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil ieri hanno rivendicato in piazza Duomo a Firenze davanti alla sede della Presidenza della Regione, l'assoluta urgenza di rinnovare il contratto nazionale, fermo da sette anni, in concomitanza con le colleghe e i colleghi presenti in altre 35 piazze sull'intero territorio nazionale.
Chiesta la ripresa del confronto alle associazioni datoriali che da una parte avevano sottoscritto un avviso con i sindacati per chiedere un sostegno per il settore e dall'altra hanno continuamente rinviato la ripartenza del negoziato. Il comparto nella provincia lucchese conta migliaia di lavoratori