Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 74
Riprendono i lavori all'Itc 'Carrara' di Lucca. Dopo lo stop dovuto ai problemi con la ditta vincitrice dell'appalto per le opere, infatti, possono riprendere gli interventi di ristrutturazione per il miglioramento sismico e la riqualificazione energetico-funzionale dell'edificio scolastico.
L'INTERVENTO DI RIPARTENZA - A seguito della perizia effettuata dal direttore dei lavori, è stato deciso che, prima di iniziare i lavori veri e propri, a causa del lungo periodo di stop, sia necessario procedere con la messa in sicurezza e la pulizia dell'area di cantiere. Nel dettaglio, quindi, sarà effettuata una selezione dei materiali presenti in cantiere e il loro trasporto alle discariche autorizzate. Sarà, poi, rimosso il box di cantiere (deposito e ufficio), che sarà sistemato in un'area di custodia; i materiali presenti saranno invece sistemati nell'area di cantiere, in zone adibite allo stoccaggio, affinché possano essere riutilizzati. Infine, verrà completamente ripulita l'area di cantiere. L'intervento sarà effettuato dalla ditta Saf di Castelvecchio di Compito e avrà un costo di circa 22mila 500 euro.
LE FASI SUCCESSIVE - Una volta terminata la pulizia del cantiere, si riprenderanno i lavori veri e propri, che dovrebbero terminare entro il settembre del 2021. I primi interventi riguarderanno infissi e rivestimento esterno dell'edificio in questione, opere già iniziate prima che i lavori subissero il fermo. Nel contempo partiranno le gare di appalto per i lavori sulla parte strutturale e quella per il completamento definitivo dell'intervento.
LE OPERE DI RISTRUTTURAZIONE - L'intervento di consolidamento statico e miglioramento sismico ha avuto avvio nel 2015 ed è relativo al Padiglione A (lato Stadio), terminato nel 2017, quando il blocco è tornato nella disponibilità della scuola. Nel 2016, invece, è partito il secondo lotto dell'intervento, che ha riguardato il Blocc C (lato palestra), i cui lavori sono stati interrotti a causa della scissione del contratto con la ditta vincitrice della gara di appalto, per 'gravi inadempienze'. Questo atto ha comportato una causa legale che vede tuttora contrapposte l'amministrazione provinciale e la ditta Sti - Servizi tecnici integrati di Caserta, che aveva vinto la gara con il criterio dell'offerta tecnica economicamente più vantaggiosa, per poi dimostrarsi non in grado di eseguire le opere previste. Conclusa la fase delle perizie del Tribunale, è adesso possibile procedere nuovamente con i lavori, sospesi, a suo tempo, su disposizione del Tribunale stesso.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
La notizia che il 22 agosto partirà il settembre lucchese, data dall’assessore Valentina Mercanti, è stata accolta con grande piacere dalla Cna di Lucca. L’associazione da tempo, infatti, sta spingendo tutte le varie amministrazioni del territorio perché riprendano regolarmente le fiere.
“Riprendendo le giostre – spiega Daniele Michelini, portavoce della Cna commercio su aree pubbliche - auspichiamo che possa riprendere anche la cosiddetta fiera dei dolci e le fiere tradizionali del settembre lucchese. Per noi è una notizia importante. Siamo quindi a disposizione fin da subito per incontrarci con il Comune di Lucca e pianificare gli eventi di settembre”.
La pianificazione delle fiere il settembre lucchese, secondo Cna, è un bel segnale da dare anche alle altre amministrazioni che tutt’oggi non vogliono riprendere l’attività fieristica, per quanto questa sia prevista dalla normativa regionale
Nello stesso tempo rimane prioritaria la richiesta agli enti comunali che ancora non l’hanno fatto di azzerare il suolo pubblico, almeno fino al 31 dicembre prossimo.
“Purtroppo sono ancora molti i Comuni che non hanno provveduto a togliere questa tassa – dice Michelini – mentre altre hanno accolto questa importante richiesta. Per noi è necessario che tutte le amministrazioni si uniformino, per permettere una ripartenza del settore che ad oggi è in grande difficoltà”.