Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
È partita oggi, nella sede di Sistema Ambiente e nei centri di raccolta, la distribuzione dei sacchetti gialli e dei nuovi ecocalendari per la nuova raccolta differenziata della periferia di Lucca. Fino al 6 luglio, infatti, chi non è stato trovato in casa e ha ricevuto l'avviso e chi non ha ottenuto il kit, può recarsi nella sede centrale di Sistema Ambiente a Borgo Giannotti (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18) oppure in uno dei centri di raccolta attivi sul territorio comunale (secondo gli orari classici) e ritirare il materiale necessario.
Per rispondere velocemente all'esigenza dell'utenza, Sistema Ambiente ha allestito dei punti-consegna dedicati esclusivamente alla nuova raccolta differenziata: qui le persone possono ritirare il kit di sacchetti gialli dedicati al multimateriale (dotazione valida per sei mesi) e il nuovo ecocalendario, senza fare code. È possibile ritirare il kit anche per i vicini di casa, per gli amici o per i parenti impossibilitati a spostarsi e a raggiungere una delle sedi indicate: in tutti questi casi è obbligatorio presentarsi con delega e documento d'identità. Qualora i cittadini non avessero nessuno da delegare e fossero nella situazione di non potersi spostare, possono scrivere o far scrivere sulla pagina Facebook di Sistema Ambiente nome, cognome, numero di telefono e indirizzo di casa: in questi casi sarà l'operatore ecologico a effettuare la consegna direttamente a domicilio.
La nuova raccolta differenziata della periferia partirà il prossimo 6 luglio. Le novità più importanti sono due: la prima riguarda la separazione del vetro dal multimateriale leggero (plastica e alluminio). Dal 6 luglio, infatti, il vetro andrà gettato nel bidoncino verde oggi utilizzato per il multimateriale (va gettato sfuso, cioè senza sacchetti); gli imballaggi in plastica e in alluminio, invece, andranno conferiti nel saccone giallo distribuito da Sistema Ambiente. La seconda novità riguarda il calendario: il territorio comunale (escluso il centro storico) è stato suddiviso in tre macro-aree, a ognuna delle quali è associato, dal 6 luglio, il nuovo ecocalendario (blu, giallo, rosso). Chi ha già scaricato l'app Junker, utile per conoscere i giorni di conferimento, per sciogliere dubbi e curiosità su dove gettare i rifiuti "difficili" e per segnalare disservizi o abbandoni sul territorio, lunedì prossimo dovrà ricordarsi di inserire nuovamente la geolocalizzazione: in questo modo l'app assocerà automaticamente l'indirizzo indicato con l'ecocalendario abbinato.
Ecco gli orari per la consegna dei kit | 29 giugno - 6 luglio:
Sede di Sistema Ambiente (Borgo Giannotti): dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18;
Centro di raccolta di Sant'Angelo in Campo: dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18. Il punto consegna per i kit si trova subito a sinistra una volta entrati;
Centro di raccolta di Monte San Quirico: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18;
Centro di raccolta di Mugnano: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18;
Centro di raccolta di Pontetetto: dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 74
Oggi primo giorno di sciopero e sit-in degli addetti del servizio Cup, Front Office e Call Center dei presidi ospedalieri Asl, in tutto 50 lavoratori coinvolti in provincia di cui dieci al Campo di Marte.
Il nodo è il passaggio di consegne del servizio - ancora per molti aspetti avvolto dalle nebbie - al consorzio Cns, un appalto regionale su cui unitariamente Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti chiedono chiarezza e certezze.
"La nuova gestione dovrebbe scattare dal primo luglio, quindi da domani, e ancora - sottolinea Giovanni Bernicchi, segretario Fisascat Cisl Toscana Nord - non sappiamo quale potrebbe essere la nuova sede assegnata a ciascun lavoratore e a quali condizioni. Non è accettabile che a pochi giorni dal cambio di appalto non si sappia ancora come verranno riorganizzati i servizi in tutta l'area Asl Toscana Nord ovest. Fatta salva la clausola sociale della garanzia dei posti di lavoro, per il resto siamo stati messi di fronte a un salto nel buio. Non sappiamo quale aziende che fa capo al consorzio Cns prenderà in carico il servizio. Se fosse una cooperativa sociale il rischio concreto per i lavoratori è di trovarsi di fronte un contratto economicamente peggiorativo. L'Asl potrebbe decidere da un momento all'altro di prorogare l'avvio dell'appalto. Noi, insieme a Filcams Cgil e Uil Trasporti, come già è stato fatto in altre province abbiamo avviato uno sciopero di tre giorni, fino a domani quando, forse, ci incontreremo con i vertici Asl per chiarire la questione". Uno dei presidi più partecipati stamattina (e che si ripeterà domani e mercoledì mattina) è stato quello di fronte al Campo di Marte. "Non è accettabile che a due giorni dal passaggio alla ditta Cns non si abbiano ancora certezze sul mantenimento del contratto della sede e dell'orario di lavoro - hanno ribadito i lavoratori delle tre sigle sindacali -, non è accettabile che si decida sulle spalle dei lavoratori senza un confronto preventivo. Per questo motivo abbiamo deciso di scioperare e manifestare fino al primo luglio. Vogliamo chiarezza e certezze"