Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 95
Ci sono i risultati della perizia sulla vulnerabilità sismica relativa al mercato di Pulia, affidata dall'amministrazione comunale allo studio di ingegneria Giorgio Carrara di Altopascio nei mesi scorsi, come atto preliminare per potere impostare un progetto serio e realistico sul futuro dell'immobile.
La struttura, in base all'analisi diagnostica pervenuta al Comune il 6 luglio scorso, presenta delle difformità rispetto al progetto originario e gravi condizioni strutturali, con il crollo parziale dell'intonaco in più parti già avvenuto e il rischio di distacco di porzioni più consistenti che potrebbero interessare il fabbricato amministrativo (ex banca) e il fabbricato che era adibito a Bar. Per questo motivo sarà emessa questo pomeriggio (10 luglio) un'ordinanza di sgombero dei due locali, entrambi occupati attualmente dalla Croce Rossa.
Proprio all'area del mercato di Pulia e dell'ex scalo merci ferroviario sarà dedicato domani (11 luglio) l'ultimo appuntamento del percorso partecipativo per il Piano Operativo avviato dal Comune di Lucca nelle scorse settimane. Il Piano Strutturale approvato dall'amministrazione Tambellini nello scorso mandato, prevede infatti per l'area nel suo complesso un mix di molteplici funzioni (spettacolo, promozione della cultura, residenziale, commerciale con l'esclusione di grandi superfici di vendita e direzionale) e ampie aree che dovranno essere lasciate a verde. Nell'ambito di questa cornice generale prevista, ora spetterà al Piano Operativo declinare le scelte in maniera puntuale. Il laboratorio di domani, che servirà a raccogliere idee e contributi su questo tema, fa parte di un ciclo di incontri aperto a tutti i cittadini in modalità online ed è fissato dalle 12 alle 13. L'iscrizione è gratuita al link: https://bit.ly/2TW5a2I.
"Il laboratorio sull'area del mercato di Pulia ed ex scalo merci – afferma l'amministrazione comunale – fa parte di un percorso più ampio e non prevede l'invito personalizzato, ma l'adesione libera dei cittadini, che abbiamo informato attraverso i canali a disposizione del Comune. In questo contesto gli operatori del mercato saranno ovviamente i benvenuti, dal momento che il loro punto di vista è decisamente qualificato e dunque importante. Per poter dare un qualsivoglia futuro al mercato di Pulia – aggiunge l'amministrazione – era tuttavia necessario capire in che condizioni fosse realmente l'immobile. Adesso abbiamo a disposizione una perizia che non ci dà buone notizie, ma che in ogni caso costituisce un punto fermo e la base necessaria da cui non potremo in nessun caso prescindere".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 127
“La fase 3 dell’emergenza Covid-19 impone riflessioni e scelte coraggiose e inusuali. L’uscita dall’emergenza ed il ritorno ad una ripresa economica sono faticose e non si può pensare di usare strategie di sviluppo valide fino a poco tempo fa”.
E’ il responsabile Centro Storico di Confesercenti Lucca Massimiliano Giambastiani a sollecitare uno sforzo comune per rivitalizzare una città che sta soffrendo il calo vertiginoso di presenze turistiche.
“Il centro storico di Lucca soffre, come molte altre realtà, il calo consistente di flusso turistico - spiega - per questo più che mai è necessario accelerare alcuni processi che tornino a valorizzare il ruolo multifunzionale del centro cittadino, come attrattore di servizi, attività economiche e residenza. Alcuni processi di controtendenza sono stati attivati non da ora (si pensi a tutto l’iter del Complesso Manifattura, comprensivo sia dei progetti Piuss, sia del dibattito odierno sulla parte restante) ma la realizzazione effettiva anche in presenza di risorse economiche sconta tempistiche di una macchina burocratica farraginosa. In questa estate 2020 c’è bisogno di attivare nuove idee e nuove formule che oggi, non domani, provino a sostenere a tutto tondo la vita nel centro storico, in attesa di un ritorno alla normalità, o ad una nuova normalità”.
Secondo Giambastiani bisogna mettere in campo nuove proposte, anche fuori dagli schemi. “Bisogna far passare il messaggio di una città che in questi anni ha mostrato al mondo la sua bellezza, che è stata conosciuta per i suoi grandi eventi, che ha accolto tra le sue Mura turisti da tutto il mondo, ma che oggi ha la voglia e la capacità di essere riassaporata dai sui cittadini e dagli abitanti delle città vicine e non solo. Una Lucca che accoglie in sicurezza tra gli spazi verdi delle sue Mura, e gli scorci delle sue piazze e dei sui cortili. Bene quindi iniziative come quella del teatro viaggiante - sottolinea ancora il responsabile Centro Storico di Confesercenti Lucca - a cui potrebbero essere associate iniziative simili. Oppure provare a sfruttare ancora di più il parco urbano delle Mura con attività a tema ed in sinergia con le attività del centro (mercatini, eventi tematici su Puccini, sulla via Francigena) con campagne pubblicitarie e social che moltiplichino l’effetto promozionale e di richiamo”. La conclusione è dedicata a ztl e azioni di sostegno alle imprese.
“Al di là dell’apertura straordinaria durante l’emergenza, occorre un servizio reale di fruibilità integrato con la sosta che può essere raggiunto solo con tariffe a costi contenuti che comprendano il servizio navetta o in alternativa un aumento temporaneo e notevole di sosta in centro. Per quanto riguarda gli aiuti alle imprese è giunto il momento di una prima riflessione su come sta evolvendo la situazione economica del centro (e della città in genere) e se i primi provvedimenti presi a sostegno delle imprese stiano realmente rispondendo alle esigenze delle attività economiche. E’ un momento eccezionale, che impone scelte eccezionali. Siamo disponibili ad un confronto costruttivo per traghettare l’economia lucchese fuori da questa crisi”.