Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
La manovra del comune di Lucca è sicuramente uno sforzo, un piccolo passo conciliante con le richieste di molti operatori, ma se non seguirà con determinazione e velocità l’attivazione di ulteriori strumenti di sostegno alle attività commerciali e ricettive, rischia di diventare solo un titolo, una locandina di propaganda.
E’ evidente che il maggior contributo debba arrivare dalle politiche a livello governativo, ma sono certo che un maggior impegno anche a livello locale possa dare una spinta in più per una ripartenza.
Da apprezzare c'è sicuramente l'azzeramento del suolo pubblico e, forse, anche in seguito rivista significativamente alla luce delle prerogative turistiche della nostra città. Un provvedimento veramente di ristoro per le attività mentre fa un po sorridere togliere il ticket dei bus turistici e l'imposta di soggiorno solo per l’anno 2020 quando siamo in presenza di cancellazioni di prenotazioni oltre il 70%.
Diverso sarebbe stato sospendere o rimodulare per 3 anni tali balzelli in modo da avere un ritorno positivo negli anni successivi magari anche attraverso una buona promozione turistica soprattutto sul mercato turistico interno.
Bene anche il contributo per il sostegno all’affitto e per abbattere la Taric, sono forme di sollievo ma, purtroppo, non in grado di limitare i gravi danni che stanno subendo gli esercenti ai quali si deve rivolgere maggiore attenzione.
Non si capisce l'apertura dei varchi Ztl fino al 31 agosto, francamente sembra più propaganda che un vero intervento per agevolare gli operatori, sarebbe invece ben diverso il parcheggio gratuito dalle 16:00 per tutta la stagione turistica o anche oltre.
Tale provvedimento agevolerebbe senza dubbio lo shopping locale invitando molti clienti, anche delle città limitrofe, a venire a Lucca facilitando a molti la permanenza nei vari locali a cena e nella serata.
Quello che più stupisce sembra essere la quasi totale assenza di coinvolgimento dei vari soggetti pubblici e privati che si occupano di turismo, sicuramente uno dei settori che maggiormente risentirà di questa emergenza sanitaria internazionale con difficoltà che si ripercuoteranno anche nel periodo autunnale.
In questa fase 1, 2 o 3 dove tanti utilizzano la tecnologia per incontrarsi e confrontarsi sarebbe stato importante coordinarsi con gli altri comuni e poi verificare un percorso di strategia promozionale provinciale, condivisa e unitaria, in grado di rilanciare l’intero territorio lucchese, magari avvalendosi di soggetti attivi con competenze in ambito turistico, commerciale e culturale.
Sicuramente è già tardi, ma aspettare che tutto riparta da sé o confidare sulle forti spalle delle persone per mettersi a pensare quale programma sia buono per rilanciare l'economia turistica e commerciale della città, vuol dire non aver capito la gravità della situazione attuale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 97
La Federazione Italiana Donne Artiste Professioniste Imprenditrici Fidapa Lucca ha donato 200 tute alle professioniste e ai professionisti sanitari dell’ospedale “San Luca”.
La direttrice del presidio ospedaliero di Lucca Michela Maielli, ringraziando per questo nuovo gesto di solidarietà, sottolinea come le donne in questa emergenza abbiano pagato un tributo altissimo, rispondendo sempre con grande professionalità. Talvolta le donne sono rimaste addirittura lontane dai figli e dagli altri parenti per proteggerli da una possibile infezione ed hanno continuato a lavorare senza sosta per rispondere alle esigenze della cittadinanza.
Le tute donate rappresentano un dispositivo di protezione individuale molto importante per i sanitari. Nei reparti dove sono ricoverati i pazienti affetti da Covid-19 le misure di sicurezza impongono infatti l'utilizzo di tute integrali e impermeabili in grado di proteggere tutto il corpo.
Queste protezioni, che il personale deve indossare per molte ore di seguito, sono efficaci per evitare la trasmissione del virus e per permettere agli operatori di lavorare in condizioni di sicurezza.
La dottoressa Maielli ringrazia anche Curva Ovest di Lucca, che - grazie ad un’ulteriore raccolta fondi per la lotta al Coronavirus (con la precedente era stato realizzato l’acquisto di importanti dispositivi di protezione individuale, di due termometri timpanici e di gel disinfettante) - ha donato e già consegnato all’ospedale San Luca un videolaringoscopio.
All’inizio della raccolta l’obiettivo era quello di raggiungere l’importo per l’acquisto di un ventilatore polmonare, ma poi, considerato che tutti i sostenitori di Curva Ovest sono stati molto generosi, è stato raggiunto un obiettivo ancora più ambizioso, quello cioè di un videolaringoscopio, per un costo che ha superato i 18mila euro.
Tutti gli operatori esprimono molta gratitudine a Fidapa e a Curva Ovest di Lucca per i loro gesti di generosità e solidarietà.