Economia e lavoro
Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 462
"Qualità e resilienza in edilizia: analisi critica degli interventi di efficientamento energetico": questo il titolo del nuovo incontro organizzato nell'ambito del decimo Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso di approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca.
Il tema di quest'anno è la casa intelligente: consumo e produzione di energia, efficienza e comfort. La conferenza rivolta a tecnici e professionisti è venerdì 17 novembre, dalle 16 alle 18, nella sede di Lucense (Polo Tecnologico lucchese) e online.
Dopo i saluti di Rainer Winter di Lucense, spetterà a Francesco Paolo Cecati, ex Soprintendente di Lucca, aprire i lavori con il panel "Garantire la resilienza degli interventi di ristrutturazione": come coniugare qualità e prestazione? Come valorizzare l'esistente considerando l'intero ciclo di vita delle costruzioni? A seguire, Stefano Frangerini, vicepresidente ANCE nazionale, proporrà un'analisi critica degli interventi di efficientamento energetico di ieri e di oggi: un percorso di valutazione di un processo complesso in un settore in forte e continua evoluzione.
"L'attività di LUCENSE - commenta Giovanni Gambini, presidente di Lucense - è finalizzata a promuovere e offrire alle imprese servizi di trasferimento tecnologico per l'innovazione, che si rivolgono anche alla filiera edile, per la quale il tema 'sostenibilità' è veramente prioritario. LUCENSE, attraverso i programmi formativi del Laboratorio del Costruire Sostenibile e alle attività della piattaforma Abitare Mediterraneo, presso la sua sede, promuove da anni un modello di edilizia basata su bassi consumi energetici uniti ad un elevato comfort abitativo idoneo ai climi mediterranei, ed all'introduzione dei principi dell'economia circolare, in particolare per l'utilizzo di materiali territoriali".
"L'efficientamento energetico - aggiunge Frangerini - è un percorso obbligato per ridurre l'emissione in atmosfera della CO2, di cui oltre il 30% deriva da riscaldamento ad uso residenziale. Il nostro parco immobiliare, per 75%, ha più di 50 anni e il valore di un immobile sarà sempre più legato alle proprie prestazioni energetiche dello stesso, che influirà sempre maggiormente sul bilancio economico familiare. La cultura della produzione da fonti di energia rinnovabile e il consumo intelligente dell'energia autoprodotta, farà cambiare l'approccio culturale dei prosumer, ovvero produttori e consumatori, per arrivare ad un bilancio energetico a zero consumo di idrocarburi. Questo è e sarà il nostro prossimo futuro di abitanti del nostro pianeta".
L'ultimo appuntamento sarà l'1 dicembre con "La cellulosa in edilizia: innovazione e prospettive".
Il modulo è accreditato per geometri e patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Lucca. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi, collegandosi al link: https://labcostruiresostenibile.it/wp-content/uploads/2023/10/LCS-2022-24_Conferenza-17.11.23.pdf
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 270
PMI Day 2023: 158 studentesse e studenti dell'ITT Fermi-Giorgi in visita alle aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica". Giovedì 16 e martedì 21 novembre in occasione della 14^ Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria, nata per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità, le porte delle aziende aderenti al Progetto LU.ME. si apriranno per far conoscere le realtà lavorative ai ragazzi e alle ragazze delle classi terze, quarte e quinte, accompagnati dagli insegnanti.
Quattro pullman sono stati messi a disposizione dei giovani per raggiungere: giovedì 16 gli stabilimenti di Fapim ad Altopascio, A. Celli Paper a Tassignano e Gambini a Badia Pozzeveri, e martedì 21 le sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati.
In tutte le visite sarà mostrato il video descrittivo delle attività di LU.ME. disponibile su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=P49hJj0VvZ0) e scaricabile dal sito del progetto (http://www.luccametalmeccanica.it/il-progetto). Ai giovani sarà anche consegnato l'house organ di LU.ME.
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica raccoglie 9 tra le più importanti realtà aziendali del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) che, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, realizzano iniziative in favore delle persone del territorio.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it