Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 517
Il lungo ponte del 25 aprile ha polverizzato i record precedenti relativi a questo periodo in quanto a presenze di turisti e visitatori. In attesa dei numeri ufficiali, l’amministrazione riscontra con grande soddisfazione insieme alle categorie alcuni dati inappellabili: alberghi e strutture ricettive sono piene da giorni, strade, luoghi e monumenti simbolo sono letteralmente presi d’assalto da un turismo prettamente familiare, che si trattiene a Lucca per più giorni e che oltre ad essere rapito dalle bellezze del territorio, dimostra di apprezzare la variegata offerta enogastronomica della città, con i ristoranti costretti ai turni straordinari per colmare la domanda.
Numerose anche le testimonianze degli operatori commerciali e delle associazioni di categoria, che hanno definito il ponte di quest’anno senza precedenti in quanto a numeri, presenze e coinvolgimento del territorio.
Grande affluenza ai musei cittadini e sulle torri, che hanno scatenato un’onda social che vede Lucca protagonista tra gli hashtag e i trend del momento legati al turismo. Successo anche della mostra mercato di Santa Zita, con migliaia di visitatori ed un altissimo riscontro di partecipazione.
“Questo lungo ponte del 25 aprile regala nuova grande soddisfazione al settore del turismo cittadino – commenta l’assessore Remo Santini – Numeri da capogiro che ancora una volta consacrano Lucca come una delle mete più ambite a livello nazionale. E’ importante sottolineare che questa tipologia di turismo si trattiene, vive la città nelle sue bellezze e nelle sue tipicità: questo significa che la macchina funziona e che la programmazione scrupolosa messa in campo porta i suoi frutti. Voglio ringraziare gli operatori dei centri di informazione turistica, che in questi giorni non hanno avuto conosciuto sosta per soddisfare al meglio le richieste dei visitatori”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 475
E’ stato votato dalla giunta comunale il via libera alla definizione del progetto di potenziamento per il monitoraggio, controllo e accertamento delle infrazioni relative alla ZTL. Un provvedimento importante, con un investimento previsto di 350mila euro che mira a regolamentare gli accessi e le uscite dai varchi elettronici del centro storico, troppo spesso soggetti a infrazioni.
Secondo i dati raccolti dall’amministrazione comunale, la permanenza di un grande numero di veicoli si protrae infatti in ZTL oltre le fasce di circolazione consentite e l’impiego delle strade del centro storico risulta decisamente maggiore in termini temporali rispetto a quello programmato.
Saranno quindi installate 15 telecamere in uscita, che saranno in funzione dal 2024 e consentiranno un monitoraggio completo, individuando quindi con maggiore puntualità coloro che violano la zona a traffico limitato e rispondendo così alle precise esigenze di regolamentazione degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico e sul patrimonio ambientale e culturale del territorio.
“Le esigenze emerse dai dati a nostra disposizione, che sono comuni a molte città – dichiara l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini – sono particolarmente rilevanti nella nostra Lucca, considerando il grande valore artistico-monumentale del centro storico, che va tutelato e valorizzato in ogni circostanza. Abbiamo quindi ritenuto opportuno rafforzare e potenziare il sistema di rilevamento e controllo tramite l’installazione di nuovi varchi telematici a presidio delle uscite dalla città, con un crono programma di azioni mirate verso una mobilità sempre più virtuosa e verso un più corretto accesso all’interno delle Mura”.
Gli uffici comunali hanno pertanto ricevuto mandato per avviare il sopracitato progetto di miglioramento della capacità di controllo della ZTL, a cui seguiranno nel breve periodo la delibera per l’impegno di spesa e l’approvazione definitiva del piano.