Economia e lavoro
Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 820
Con l'arrivo della bella stagione torna l'appuntamento con le Pulizie di primavera,l'iniziativa organizzata da Sistema Ambiente con la collaborazione del Comune di Lucca, che permette ai cittadini di liberarsi dei rifiuti ingombranti, senza doversi recare alle stazioni ecologiche o prenotare un ritiro domiciliare. Le Pulizie di primavera tornano, dunque, dall'11 aprile al 15 maggio a far visita alle diverse frazioni del territorio. I rifiuti dovranno essere divisi per tipologia e non potranno essere conferiti in sacchi neri, che impediscono di verificarne il contenuto.
«Torniamo con questo appuntamento - spiega la presidente di Sistema Ambiente, Sandra Bianchi - perché è sempre molto apprezzato dai cittadini. Sappiamo che durante la bella stagione si tende a fare pulizia, a rinnovare gli ambienti, a buttare quello che non serve più: ecco quindi che andiamo incontro alle esigenze della cittadinanza andando direttamente nelle diverse frazioni, soprattutto quelle più distanti dai centri di raccolta, per ritirare i rifiuti ingombranti. Un servizio gratuito che crediamo contraddistingua in positivo l'azienda».
«Le Pulizie di primavera - aggiunge Cristina Consani, assessore all'ambiente del Comune di Lucca - rappresentano un momento utile per tutti, un'occasione in più per disfarsi con consapevolezza e attenzione dei propri rifiuti. Sono tante le possibilità messe a disposizione degli utenti: le stazioni ecologiche, i ritiri gratuiti domiciliari e, durante i mesi di aprile e maggio, anche le Pulizie di primavera che permettono ai cittadini di risparmiare un viaggio trovando molteplici punti direttamente vicino a casa».
Cosa è possibile conferire? Si può portare carta e cartone, vetro, plastica, metallo, legno, imballaggi, abbigliamento e olii vegetali esausti. Ammessi anche rifiuti ingombranti, grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, congelatori e lavastoviglie) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, medicinali scaduti, pile, batterie e cartucce di toner esauste. Vietato, invece, il conferimento di vernici e barattoli contaminati e rifiuti pericolosi come eternit e guaina catramata. Questo ultimo tipo di rifiuti deve essere smaltito da ditte specializzate.
IL CALENDARIO DELLE PULIZIE DI PRIMAVERA. 11 aprile, dalle 14 alle 18, parcheggio dell'ex Mulino Pardini, San Pietro a Vico; 13 aprile, dalle 8 alle 12, cimitero di San Donato; 15 aprile, dalle 14 alle 18, chiesa di Maggiano, Via Sarzanese; 19 aprile, dalle 14 alle 18, chiesa di Nozzano prima del parcheggio dell'asilo; 21 aprile, dalle 8 alle 12, campo sportivo nuovo di Santa Maria del Giudice; 26 aprile, dalle 8 alle 12, piazzale Martiri di Liggeri, San Michele in Escheto; 27 aprile, dalle 14 alle 18, cimitero di Vinchiana; 28 aprile, dalle 14 alle 18, parcheggio vicino alla chiesa di Saltocchio; 2 maggio, dalle 14 alle 18, chiesa di Sant'Ilario di Brancoli; 4 maggio, dalle 8 alle 12, cimitero di Mulerna; 6 maggio, dalle 8 alle 12, scuola materna di San Michele di Moriano; 8 maggio, dalle 8 alle 12, parcheggio di Via Passamonti angolo Via Tofanelli a San Concordio; 9 maggio, dalle 14 alle 18, cimitero di San Vito; 11 maggio, dalle 8 alle 12, cimitero di Antraccoli; 12 maggio, dalle 14 alle 18, piazzale Verdi, angolo via del Pallone, in centro storico; 15 maggio, dalle 14 alle 18, parco Matteotti a Sant'Anna.
Sempre attivo per le utenze domestiche il servizio di ritiro ingombranti domiciliare: è gratuito fino a un massimo di 3 pezzi all'anno. Infine, i cittadini possono comunque conferire i rifiuti più ingombranti direttamente alle stazioni ecologiche. Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 432
Con l'approvazione del programma triennale delle opere pubbliche prima e del Bilancio poi, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Pardini ha voluto riservare un importante capitolo al mantenimento e al miglioramento del patrimonio dell’edilizia scolastica. Per quest’anno, in particolare, gli uffici comunali contano di far partire lavori per un totale di 2 milioni 326 mila euro che saranno effettuati per la maggior parte la prossima estate, con l’arrivo delle vacanze e la pausa delle attività didattiche.
“Le aule, i laboratori, le palestre, le segreterie e gli altri spazi, interni ed esterni, delle nostre scuole – spiega l’assessore all’edilizia scolastica e all'istruzione Simona Testaferrata – sono luoghi particolarmente cari e che necessitano di molta cura, perché qui si svolge la vita quotidiana di tanti bambini e di tanti ragazzi della nostra comunità. Dobbiamo cercare di rinnovare gli impianti, migliorare l’accessibilità di alcune scuole e dei relativi servizi igienici, e lo dobbiamo fare cercando di prevenire gradualmente sempre di più le situazioni di emergenza e possibile disagio. La programmazione che abbiamo cercato di fare con gli uffici è andata in questa direzione, con l’obiettivo di migliorare progressivamente il comfort delle nostre scuole”.
I cantieri. Si tratta, in parte, di interventi già finanziati nel 2022 e che per ragioni diverse, fra cui soprattutto la difficoltà a reperire i materiali, non hanno potuto iniziare prima. All’asilo nido Scoiattolo sono stati affidati i lavori per realizzare un impianto di climatizzazione: l’obbiettivo è di chiudere l’intervento prima dell’arrivo della stagione calda (70 mila euro di spesa). In estate saranno rinnovati tutti i terminal del riscaldamento (fancoil) negli asili nido (90 mila euro); alla scuola Giusti di Sant’Anna si rifarà l’impianto di distribuzione del riscaldamento: i lavori, per un importo di 190 mila euro, sono già stati affidati anche in questo caso. Sempre durante le vacanze estive intervento di restyling alla scuola primaria di San Michele di Moriano: saranno rifatti la recinzione, il tetto, le facciate e gli infissi (250 mila euro). E’ in corso invece l’intervento di ristrutturazione e adeguamento antisismico dell’ex alloggio del custode alla scuola Carlo Del Prete di Sant’Anna (570 mila euro). A questi lavori già messi a bilancio nel 2022, si aggiungono i nuovi interventi, quelli finanziati dal bilancio 2023 e che l’amministrazione punta a realizzare sempre nel periodo in cui le scuole chiuderanno i battenti, la prossima estate. Si tratta dell’adeguamento antincendio della scuola d’infanzia di Nave (58 mila ); dell’inserimento di un ascensore alla scuola Dante Alighieri per renderla completamente accessibile a tutti i bambini (85 mila euro) e della sistemazione di una porzione del tetto della stessa scuola (145 mila euro). Per questi tre interventi sono stati approvati in questi giorni i progetti definitivi ed esecutivi e nei prossimi giorni saranno individuate le ditte che effettueranno i lavori. Sarà adeguata alla normativa antincendio anche la scuola Da Vinci (190.000 euro) e sarà sostituita la caldaia alla stessa scuola. A questi si aggiungono ulteriori due interventi. Con 500 mila euro di spesa saranno messe a norma antincendio la scuola primaria Pascoli e la scuola d'infanzia Il Giardino e saranno effettuati lavori per la normativa antisismica. Alla scuola primaria di Sorbano sarà completamente rifatto il tetto e l'impianto fotovoltaico, con l'installazione di nuovi pannelli solari, per un importo complessivo di 176 mila euro.