Economia e lavoro
Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 431
Scatta lo stato di agitazione in tutta l'area vasta dell'Usl Toscana Nord Ovest: a dichiararlo i coordinatori dei sindacati Fp Cgil, Valerio Musetti, Fp Cisl Cinzia Ferrante, Enzo Mastorci e Francesco Redini, e della Uil Fpl, Brunello Fidanzi, pronti già a mettere in campo altre forme di protesta e di lotta se non arriveranno risposte dall'azienda sanitaria.
Il punto su cui si gioca tutta la vertenza è quello della carenza di personale ormai in tutti i reparti e settori dell'Usl Toscana Nord Ovest accusata di tenere "un comportamento inaccettabile" teso soltanto "a rinviare le risposte nel garantire assunzioni". Carenze organiche dovute a tanti fattori che si protraggono da tempo senza che fossero individuate soluzioni definitive: "Mancate sostituzioni di pensionamenti, lunghe assenze, gravidanze, malattie, infortuni, congedi" proseguono i sindacati che valutano molto grave il fatto "che vengano messi a repentaglio diritti fondamentali quali riposi e ferie. Una situazione di grande sofferenza all'interno di tutta l'azienda , per la carenza di personale infermieristico, Oss, tecnico sanitario ed amministrativo". Situazione che può solo aggravarsi in particolare sull'area di costa ma anche nel cuore di Lucca con l'arrivo dell'estate e l'afflusso turistico, quando dovranno essere garantite le ferie estive in un momento in cui la popolazione residente si moltiplica.
A entrare nel dettaglio della provincia lucchese è il segretario Uil Fpl Pietro Casciani: "Nelle scorse settimane abbiamo sollecitato più volte l'azienda a mettere mano all'organico. Abbiamo denunciato la mancanza di personale in tutti i comparti, con una particolare attenzione che abbiamo dedicato ai tecnici di radiologia. In Versilia 4 sono andati via per vari motivi e mai sostituiti, mentre l'attività di angiografia interventistica è garantita attraverso il personale proveniente dalla zona di Massa. Al San Luca di Lucca ne sono rimasti 8 al Pronto Soccorso ma ne mancano 3 anche in radiologia tradizionale e certo non va meglio nella Valle del Serchio. Per non parlare del personale infermieristico è oss che si fa sentire. Per ultimo vogliamo ricordare che per far funzionare una gestione di 12.000 dipendenti serve colmare la carenza di personale amministrativo sia per i servizi al cittadino, come per la funzionalità di uffici che hanno visto l'aumentare dei compiti per i vari pensionamenti e accorpamenti di servizi senza integrare il personale. L'azienda deve presentare un piano di assunzioni che risponda finalmente a tutte queste criticità – conclude Casciani –, siamo pronti a mettere in campo altre forme di lotta sindacale".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 577
Primo giorno di VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, che apre venerdì 31 marzo alle ore 10 (inaugurazione ufficiale alle ore 11), sulle Mura di Lucca dal baluardo San Regolo, al baluardo La Libertà. Appuntamento con la quattordicesima edizione con la fiera, che prosegue anche sabato e domenica e che viene a completare l'offerta culturale della Lucca Crea week, aperta lo scorso fine settimana con Lucca Collezionando.
VerdeMura è la prima delle grandi mostre mercato di giardinaggio con oltre 170 espositori italiani e stranieri: vivaisti di piante e specie orticole, arbusti, bulbi, attrezzi e arredi per il giardino e per l'orto e prodotti artigianali di eccellenza e un ricco programma di appuntamenti.
Camelie - L'edizione 2023 vedrà protagoniste le camelie, con forme e colori inesauribili. In manifestazione sarà declinata secondo tutte le accezioni, fino a finire... nel té; con una mostra di fiori recisi (sotterraneo San Regolo) con una grande esposizione con centinaia di esemplari, con colori, forme e sfumature, tutte diverse con varietà che arrivano da tutto il territorio compresa la Villa Reale di Marlia.
Oltre alle storiche cultivar lucchesi sarà possibile vedere anche le nuove specie recentemente scoperte nei territori inesplorati del Laos e del Vietnam da poco introdotte in coltivazione in Europa. La mostra delle camelie proseguirà all'esterno del sotterraneo nei viali dello storico e pregiato Orto Botanico e, in via del tutto eccezionale, anche nei magnifici giardini della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dove si potrà visitare un interessante pometo, e dove sono conservati decine di esemplari antichi e moderni e una pianta del tè (camellia sinensis) che è resistita alle terribili gelate del 1985 e ha dato origine all'unica piantagione di té italiana a Sant'Andrea di Compito.
Bouganville e Rose – In mostra anche la Bouganvillea, che dal brasile si è diffusa oggi in tutto il mediterraneo e anche le rose, in particolare si presentano le varietà screziate di rose fra cui la linea dedicata ai pittori impressionisti, che ne imitano i colori.
Piante per giovani - VerdeMura è anche un evento per famiglie (ingresso libero fino a 14 anni non compiuti, sempre accompagnati da un adulto) grazie al programma Young Gardening, con uno spazio dedicato ai ragazzi per avvicinarli alla passione del verde, partendo da 14 attività creative e giocose.
Curiosità – Tantissimi i vivai che portano a Lucca eccellenze e curiosità come Dennis Botanic Collection con i piccoli frutti che spaziano dal più comune al più ricercato, fino ai frutti antichi piemontesi. Dalla prugna RAMASSIN D'LA NEBBIA (a polpa color giallo verde), alla pera TOMIN D'ESTATE dai frutti dalla buccia color giallo-verdastro che si raccolgono intorno all'ultima decade di luglio, alla ciliegia duracina GRAFFIONE BIANCO, color giallo chiaro con sfumature rosse alla mela MAGNANA rosso vinoso che maturano intorno alla fine di ottobre, inizio novembre.
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI VERDEMURA SU HTTPS://WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/VERDEMURA/
www.luccacollezionando.com www.verdemura.it/