Economia e lavoro
Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 580
Nei giorni scorsi, nella sede della Cia Toscana Nord, il presidente Luca Simoncini ha incontrato i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti per affrontare le problematiche più urgenti che riguardano il comparto agricolo della Piana di Lucca.
All'incontro hanno preso parte anche i vicepresidenti Giovanni Bianchini e Massimo Del Carlo, il direttore Alberto Focacci e il presidente della cooperativa 'L'Unitaria', Renzo Del Prete.
Tra i temi toccati, uno dei principali è stato quello dei pericoli legati alla siccità: «I cambiamenti climatici in atto – ha detto il presidente Simoncini – stanno creando i presupposti per cui la siccità sia sempre più un problema anche alle nostre latitudini. Per questo siamo convinti siano necessarie politiche che guardino non all'emergenza, ma a pianificare a lungo termine, affinché si possa far rifiorire un comparto in questo momento fortemente in difficoltà, quale quello dell'agricoltura che, pur essendo cruciale per il territorio, ha risentito fortemente prima della pandemia e, poi, dell'aumento dei prezzi legati alla guerra tra Russia e Ucraina».
Altra questione centrale è stata quella degli ungulati e della fauna selvatica, che procurano non pochi danni anche nella Piana. Lupi e cinghiali sono oramai delle presenza con le quali dover fare i conti quotidianamente e, quindi, anche in questo caso, la sollecitazione nei confronti dei consiglieri regionali è stata di un maggior impegno affinché la questione venga affrontata in modo strutturale dall'ente regionale.
Si è anche parlato del ricambio generazionale in agricoltura: «Questo a nostro avviso – sottolinea Simoncini – è un nodo cruciale dal quale dipende il futuro stesso dell'agricoltura. Per questa ragione abbiamo chiesto che vi sia un maggiore impegno nel promuovere gli aiuti nei confronti dei giovani che vogliono dedicarsi in tutto il settore agricolo. In questo modo, pensiamo che possa diventare attrattivo di una nuova generazione di agricoltori, che potranno vedere la loro attività non solo legata ai campi, ma anche all'agriturismo, per esempio, o a molte altre sfaccettature che oggi questo lavoro può avere».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1445
Il maestro lucchese Vijay Pierallini (violinista, nonché direttore della Lym Academy di Lucca), è stato nominato Direttore Artistico della sezione musicale del Festival del Cinema e delle Arti in omaggio a Luchino Visconti giunto quest'anno alla VI^ edizione.
Visconti, regista, maestro del neorealismo famoso nel mondo, che da regista teatrale approdò
al cinema nel corso della sua brillante carriera, era un grande appassionato di musica ed in particolare della lirica. (Da ricordare la profonda amicizia con la divina Maria Callas amica e frequentatrice della Villa Visconti di Ischia)
A tal proposito al fine di valorizzare questo aspetto del m° Visconti è stato dato incarico al m° Pierallini, di curarne la Sezione Musica del Festival.
Il format di questo Omaggio a Visconti, che vede coinvolto il m° Pierallini , rappresenta la naturale continuazione dei Festival Visconti, nato negli anni novanta e che nel nome del m° Visconti, le amministrazioni ischitane Ischia hanno inteso riprendere questo tradizionale appuntamento e da località turistica di interesse internazionale, rilanciarlo su scala europea ed intercontinentale.
L'evento vedrà un Contest Anche quest'anno ci sarà il contest dedicato a cantanti ed autori di
canzoni pop esclusivamente con brani inediti
Ischia, che venne scelta dal maestro quale sua residenza estiva e dove all'interno del parco della Villa
La Colombaia riposano le sue ceneri.
Nel mese di giugno si svolgeranno in alcune incantevoli location dell'isola di Ischia le giornate dedicate al Cinema ed alle Arti. Oltre ai film cortometraggi di produzione italiana, a concorso andranno anche film e cortometraggi prodotti e che partecipano ad una sezione speciale.
Oltre al contest per autori di musica pop ci sono i contest di pittura, scultura, scenografia, fotografia tutti legati al tema del rapporto fra le espressioni artistiche ed il cinema.
Più in generale questo appuntamento ischitano andrà ad articolarsi fra convegni, esclusive, live performances artistiche, laboratori di formazione gestiti in partenariato con docenti di Università, Accademie delle Belle Arti, Fondazioni culturali italiane ed estere, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Complimenti e congratulazioni al m° Vijay Pierallini per il prestigioso incarico.