Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 541
Negli ambulatori dermatologici della Cittadella della Salute “Campo di Marte” sono state eseguite circa 20 visite e consulti gratuiti per la valutazione dei sintomi correlati all’alopecia areata, una patologia autoimmune che si manifesta con la parziale o totale caduta di capelli e peli del corpo.
La struttura di Dermatologia di Lucca, diretta da Carlo Mazzatenta, ha infatti aderito – insieme ad altre strutture sanitarie del territorio nazionale – alla sesta edizione della giornata italiana dedicata ai pazienti affetti da alopecia areata.
Nel pomeriggio di ieri (29 ottobre) stati dunque accolti i pazienti e coloro che ritenevano di avere sintomi sospetti di questa patologia, allo scopo di valutare il livello della malattia, affrontare le difficoltà e fugare ogni dubbio nei cittadini interessati.
L’obiettivo principale dell’alopecia areata Day era quello di sviluppare la sensibilizzazione e la condivisione delle cure.
Per garantire il più possibile la funzione di accoglimento e indirizzamento delle persone affette da alopecia che sono arrivate ieri a “Campo di Marte” per ricevere informazioni o essere visitate, erano presenti nel padiglione D, come nelle altre strutture sanitarie coinvolte in tutta Italia i volontari dell’associazione Aipaf Odv (associazione italiana pazienti alopecia and friends Odv), che hanno fornito tutte le indicazioni del caso.
L’iniziativa si è svolta con il patrocinio della Sidemast (società italiana di dermatologia e malattie a trasmissione sessuale) e, appunto, dell’Aipaf.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 803
Taglio del nastro al Real Collegio: inaugurato stamani alla presenza delle autorità Il Desco, la mostra mercato del cibo sostenibile, in programma questo fine settimana (ndr sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre) e sabato 7 e domenica 8 dicembre nei chiostri del Real Collegio a Lucca, con tante specialità enogastronomiche delle terre della Toscana Nord-Ovest.
Una grande tavola apparecchiata con l'eccellenza delle produzioni del territorio delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa: dalla farina di neccio della Garfagnana al lardo di Colonnata, dal tartufo bianco di San Miniato ai formaggi e ai salumi, dall'olio extra vergine di oliva ai cereali e ai legumi senza dimenticare i dolci e la pasticceria.
A Il Desco 2024 grazie ai 60 produttori presenti è possibile scoprire, degustare, acquistare un'ampia e variegata offerta di prodotti della terra espressione della tradizione e delle tipicità locali: pasta e prodotti da forno, farine, cereali e dolci, vino e birre artigianali, olio, salumi, formaggi, sughi, miele, liquori, cioccolato, caffè e spezie. Un tripudio di sapori che parlano di luoghi, persone, passioni, con il costante richiamo a saperi antichi ed a valori fondamentali, primi fra tutti la cura della qualità ed il rispetto della tradizione e dell'identità, con l'attenzione sempre rivolta all'originalità e all'innovazione. Presenti anche alcune significative produzioni di eccellenza provenienti da Reggio-Emilia (pasta fresca e parmigiano).
Il Desco 2024 vuole promuovere la sostenibilità, intesa come valorizzazione del buon cibo, dei prodotti a chilometro zero e delle buone abitudini alimentari, ma anche come attenzione all'ambiente, all'utilizzo di materiali riutilizzabili, e attraverso azioni concrete per la promozione della filiera corta e dei prodotti locali alla riduzione dell'impatto ambientale per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Il territorio dell'Emilia, con i suoi prodotti e le sue tradizioni, ospite d'onore della manifestazione nella serie di eventi "Un ospite in cucina". In questo fine settimana i cuochi dell'Emilia dialogheranno con i cuochi della Toscana Nord-Ovest, confrontando si sul prosciutto, un salume italiano dalla storia antica, sin dall'epoca etrusca e latina, che si è evoluto nel tempo nelle varie regioni in base a diverse condizioni climatiche, artigianali e territoriali. Scopriremo le differenze tra il prosciutto bazzone, versione della montagna lucchese, e il famoso Parma che si stagiona grazie al vento "marino" che oltrepassa il crinale e scende per le valli parmensi. il prosciutto bazzone della Garfagnana con il prestigioso Parma. Domani, domenica 1° dicembre saranno messi a confronto due "giganti" dell'arte casearia italiana, tra due delle DOP più rappresentative della produzione di formaggi italiani: pecorino toscano e parmigiano reggiano, ma sarà un'occasione per confrontare soprattutto due territori ed il saper fare degli uomini che da secoli tramandano queste straordinarie forme di gusto.
Il programma de Il Desco è ricco di altri eventi da scoprire: degustazioni di formaggi abbinati al classico bicchiere di vino, ma anche alla birra artigianale o al miele DOP della Lunigiana, l'unica dop in italia. E ancora degustazioni guidate e masterclass organizzate da AIS delegazione Lucca (per la masterclass vino e champagne), Consorzio Miele Dop della Lunigiana (miele) e ONAF-Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio e i Maestri Assaggiatori della Delegazione di La Spezia-Massa Carrara (per i laboratori con degustazioni formaggio e birra, formaggio e vino), ONAS-Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi (per laboratori con degustazione salumi e birra), Simone Cantoni (per i laboratori che coinvolgono la birra), Strada dell'olio e del vino di Lucca, Montecarlo e Versilia (laboratori sull'olio evo), l'Associazione Castanicoltori Lucchesia (per gli eventi sulla farina di castagna). E in tutto questo non poteva mancare un omaggio al Maestro Giacomo Puccini, a 100 anni dalla morte (29 dicembre 1924), e al suo essere "buongustaio" con un'esperienza che unisce cultura, gastronomia e tradizione "L'Arte del Sigaro e la Musica di Puccini: un viaggio sensoriale" in programma domenica 1° dicembre nella Sala Club La Bohème del Real Collegio. Una degustazione di sigari accompagnata da delizie gastronomiche locali, che non solo delizierà il palato, ma offrirà anche un'esperienza sensoriale che unisce il gusto alla musica.
Per i più piccoli tanti gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con Family Hub: dai laboratori per realizzare le decorazioni per l'albero di natale o come profumatore da tavolo, ai giochi per imparare a conoscere i nomi delle piante officinali, grazie al laboratorio della Fattoria Didattica Il Giardino di Manipura.
L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Lucca, Real Collegio di Lucca, e organizzato in collaborazione con le principali associazioni di categoria e del territorio, con Vetrina Toscana (progetto della Regione per la promozione del turismo enogastronomico). Sponsor tecnici della manifestazione: Acqua Fonteviva, Angelo Po Grandi cucine, Lucart spa e Naturanda di Bartoli spa. Partecipano all'evento anche le seguenti associazioni di volontariato: Comunità di Sant'Egidio Lucca, Unicef Comitato Provinciale di Lucca, AILI (-Associazione Italiana Latto-intolleranti Sez. Lucca, Luccasenzabarriere OdV, Associazione Down Lucca APS, Emergency ONG Onlus - Gruppo di Lucca.
Il Desco ti aspetta a Lucca il 30 novembre /1 · 7/8 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Ingresso gratuito.
Info: https://www.ildesco.eu/
- Galleria: