Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
25 Ottobre 2022

Visite: 2543

Un viaggio costruttivo quello che titolari del ristorante La Dogana di Altopascio, Fabio Riccardo e Mirko Galligani, hanno intrapreso nella città della grande... mela, la scultura in piazza Duca d'Aosta a due passi dalla stazione ferroviaria.

Quattro le tappe fondamentali nel capoluogo meneghino. La prima è stata la visita al Crazy Pizza il famoso locale di Flavio Briatore dove la coppia altopascese è stata accolta da Maurizio, store manager. Fabio e Mirko hanno incuriosito i commensali con i salumi di produzione propria fra cui la famosa porchetta che, a settembre, il comune di Pisa adottò per il cerimoniale delle repubbliche marinare dove La Dogana è stata chiamata a gestite il food di benvenuto per le oltre 300 persone. Poi è stata la volta del salame toscano, del prosciutto al forno e del capocollo.

"Una bella esperienza - spiega Fabio Riccardo al suo ritorno in terra lucchese - Il fatto che un locale di Altopascio stimoli la curiosità di un'azienda  come quella non era così scontato".

Quindi, è stata la volta della visita alla famosa catena Signorvino, poi da Eataly di Oscar Ferinetti, imprenditore mondiale del food.

"Ma non è ancora finita - aggiungono Mirko e Fabio - c'è stato anche tempo per uno spettacolo. Infatti siamo stati invitati nientepopodimenoche da Paolo Del Debbio al suo programma Dritto e Rovescio su Rete 4 nella sede Tv di Cologno Monzese. In trasmissione si è parlato di reddito di cittadinanza e bollette pazze".

Qui Fabio Riccardo ha dimostrato ancora una volta di non avere peli sulla lingua e che quando c'è da dire la sua non si tira mai indietro. Dodici minuti per lui davanti a milioni di telespettatori per parlare con piazze collegate e con i politici accogliendo gli applausi del pubblico: "Stare sul divano non aiuta a crescere, bisognerebbe avere più stima di se stessi. Io non discuto il reddito di cittadinanza, per carità, siamo in democrazia e ogni persone è libera di prendere le proprie decisioni, ma...". Appunto, c'è un ma.

E' la terza volta che La Dogana finisce sul grande schermo dimostrando ancora volta quanto l'azienda stia crescendo e il locale sia diventato il più cliccato d'Italia dopo il Bounty di Rimini, ristorante storico della riviera romagnola.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie