L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 768
Aci Lucca torna nelle scuole del territorio per insegnare a ragazzi e ragazze le regole della sicurezza stradale.
Il nuovo ciclo di incontri interesserà gli studenti della scuola primaria di San Cassiano a Vico che dal 14 novembre al 2 dicembre parteciperanno alle lezioni tenute dall'Automobile Club lucchese e si metteranno alla prova con quiz e piccoli esercizi.
«L'impegno nelle scuole - commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - è sempre presente e centrale nelle nostre attività. Siamo sempre disponibili a incontrare i ragazzi e le ragazze a partire proprio dai più piccoli per insegnare loro i corretti comportamenti da tenere in strada, a piedi, in bici e in auto. Sono proprio loro che diventano, con entusiasmo e grinta, gli ambasciatori della sicurezza stradale anche con i nonni e i genitori. Ringraziamo, quindi, tutte le scuole che ci danno la possibilità di incontrare i piccoli guidatori consapevoli di domani».
Nei prossimi mesi Aci Lucca sarà impegnata anche in altri plessi del territorio lucchese.
Per eventuali ulteriori informazioni o per richiedere la presenza di ACI a scuola:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 306
Custodi del creato, legalità, agromafie: sono i messaggi dalla forte impronta religiosa ed etica della 72esima Giornata Nazionale del Ringraziamento organizzata da Coldiretti Massa Carrara in programma domenica 13 novembre presso la Parrocchia dei SS Maria Assunta e Jacopo Maggiore (via Lombarda) con la santa messa celebrata dall'Arcivescovo di Lucca, Sua Eccellenza Paolo Giulietti. A caratterizzare il programma della giornata sarà come da tradizione la benedizione dei frutti della terra portati in omaggio in segno di fede e gratitudine sotto l'altare dagli agricoltori. In occasione della giornata partirà ufficialmente anche la petizione per dire no al cibo fabbricato in laboratorio promossa a livello nazionale da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition e sarà presentato il progetto finanziato dal Bando Fami Demetra contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Così il programma in sintesi: alle 10.00 raduno dei mezzi agricoli presso la piazza del Comune di Capannori; ore 10.30 partenza del corteo in direzione Lammari; ore 11.00 celebrazione della Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo di Lucca, Sua Eccellenza Paolo Giulietti e al termine benedizione dei frutti della terra e delle macchine agricole; a seguire pranzo conviviale presso Villa Papao (per prenotazioni 0583.341747 oppure 338.9930754).
"La Giornata del Ringraziamento assume, quest'anno, un significato di urgenza e preoccupazione. C'è un conflitto in corso i cui effetti di ripercuotono anche nella nostra quotidianità di agricoltori e di cittadini. Ci sono le conseguenze dei cambiamenti climatici che spaventano il nostro futuro e minacciano l'umanità. C'è poi il tema, mai così di attualità della legalità e del lavoro etico che devono diventare un valore aggiunto, al pari della sostenibilità ambientale, della nostra agricoltura. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Ma questo è anche il momento per noi agricoltori di tracciare un bilancio di un'annata agricola complicata penalizzata dai rincari e dalle speculazioni internazionali, dalla siccità e dagli incendi. Se vogliamo garantire un domani alle nuove generazioni dobbiamo rimettere l'agricoltura al centro facendola tornare ad essere veramente il settore primario del nostro paese".
L'agricoltura, che sarà protagonista della Giornata del Ringraziamento, è quella che esprime la grande bellezza ("la terra creata e affidata all'umanità come un giardino") e la legalità. In primo piano c'è l'emergenza agromafie con le infiltrazioni che inquinano il settore creando squilibri economici, sociali e ambientali ed il caporalato, fenomeno che in Toscana, attraverso il progetto Fami Demetra, vede Coldiretti in prima linea a tutela delle imprese agricole e dei lavoratori a rischio tratta. Ma rientrano nell'ambito delle agromafie anche le pratiche agricole non rispettose dell'ambiente, le sofisticazioni alimentari, l'uso di terreni agricoli per la "raccolta" di rifiuti tossici.
Nel messaggio della 72^ Giornata del Ringraziamento, che sarà ricordato in occasione della Santa Messa, la la Conferenza Episcopale Italiana, la Cei, ribadisce il forte apprezzamento per l'agricoltura soprattutto in un tempo segnato dalla guerra e sottolinea come la mancanza di grano affami i popoli e li tenga in scacco. No dunque alle "scelte assurde di investire in armi anziché in agricoltura", richiamo al "sogno di Isaia di trasformare le spade in aratri, le lame in falci" e l'incoraggiamento a sostenere le aziende agricole che operano nella piena trasparenza e legalità che sono poi la maggioranza delle attività produttive. Ma la Giornata dei Ringraziamento si rivolge anche ai consumatori affinché si rivolgano per i loro acquisti ai produttori che rispettano la qualità sociale e ambientale del lavoro.